Ultimi Video

Ponentio Trio - RUMA


Ponentio Trio RUMA Costantino Pucci Daniela De Angelis Cesare Oliva Colosseo E-Theatre giovedì 9 febbraio 2012 Roma www.ponentinotrio.org
19.3.09
 

trailer - Virgilio Sieni/Damasco Corner - Atlante del Bianco


"Castello Pasquini Tensostruttura 2, Castiglioncello 2 luglio 2011 ""Virgilio Sieni / Damasco Corner Atlante del Bianco"" progetto di Virgilio Sieni interpretazione e collaborazione Giuseppe Comuniello, musica Francesco Giomi, assistente Irene Stracciati, produzione Regione Toscana, Comune di Firenze, CANGO-Cantieri Goldonetta Firenze, Accademia sull'Arte del Gesto, Compagnia Virgilio Sieni / con il contributo di Regione Toscana /Stamperia Braille in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Sezione Provinciale di Firenze Interpretato da Giuseppe Comuniello, giovane non vedente, Atlante del Bianco ha trovato la sua forma definitiva al termine di un lungo e articolato percorso iniziato nel 2008 da un'idea del coreografo Virgilio Sieni. Il danzatore non vedente trascrive con il corpo un viaggio immaginario verso la conoscenza dei colori. Si tratta di fantasticherie che si originano da semplici esercizi di orientamento per poi svilupparsi in un arcipelago sospeso di gesti e ascolti. Damasco Corner è un gruppo formato da ragazzi non vedenti. Nato su progetto di Virgilio Sieni all'interno dell'Accademia sull'arte del gesto di Firenze, Damasco Corner dà  vita a un'esperienza unica di ricerca fondata sulla percezione reciproca del corpo e sulla natura del gesto, la sua trasmissione, visione e creazione in contesti dedicati alla formazione e alla produzione artistica."
19.3.09
 

Gesuino e la lotta di classe


"Gesuino e la lotta di classe spettacolo musicale di e con Simone Nebbia Chitarra Marco Lima Lunedì 2 maggio 2011 La Riunione di Condominio"
19.3.09
 

La mia poetica - 6 Aprile 2011 - Lucia Calamaro


Teatro India Martedì 6 Aprile ore 10:00 - 13:30LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "drammaturghi" con: Franco Cordelli, Lucia Calamaro, critico testimone Marco Palladini. Drammaturgia: lingue, corpi, narrazioni. Tre giorni dedicati alla drammaturgia per indagare le strade attraverso le quali la scrittura - da segno grafico - si fa scrittura scenica - suono e azione - secondo processi di volta in volta diversi, in cui il punto di partenza non è necessariamente la pagina ma - rovesciando la logica che individua l'origine dell'atto performativo nell'atto letterario - corpi, voci, spazi. Per cercare di orientarsi in questo giardino dai sentieri biforcati, il convegno è suddiviso in sezioni che sottolineano la molteplicità  delle pratiche e dei percorsi tracciati dai ventisette artisti invitati, quasi a ricostruire una mappa che nella sua parzialità  delinea distanze geografiche, anagrafiche e stilistiche ma anche linee tematiche comuni. C'è chi parte dal corpo e chi da lingue antiche. C’è chi è spinto dall’impulso a narrare una storia e chi dalla narrazione si allontana come da una via non più praticabile. C’è chi rivendica la solitudine della scrittura e chi nella scrittura individua il punto di arrivo di un processo condiviso con fidati compagni di viaggio. Da tutte queste voci emerge una scena ricca, scandita da punti di tangenza e derive inconciliabili, una scena che declina il presente nella sua varia, e spesso dolente, umanità. Franco Cordelli/Debora Pietrobono. Http://www.atcllazio.it
19.3.09
 

MIS OJOS EN TU MIRADA - 2° tempo


Teatro Cassia dal 23 al 26 Marzo 2011 Caterina Lucia Costa presenta “MIS OJOS EN TU MIRADA� spettacolo di Flamenco regia Caterina Lucia Costa e Alessandro Sessa, coreografi e danzatori: C. Lucia Costa, Jose Ruiz, Dario Carbonelli, Lara Ribichini, danza: Alessandra D’Ambrosio, Francesca Stocchi, Loredana Ruggieri, Giada Paganini, Massimiliano Bicho, Simone Schiavetta. Special Guest: Franco Castellano. Artisti invitati: Marc Aurelio (ballerino), Eliana Cerasaro (ballerina). Musica: Javier Navarro (chitarra), Pasquale Ruocco (chitarra), Nuria Martin (cante), Juan Carlos Albelo Zamora (violin), Paolo Monaldi (cajon). Riprese video per l’archivio dell’Ass. Cult. Beat 72
19.3.09
 

In forme antiche, in altre forme - Casa Scelsi - PRIMA PARTE


"In forme antiche, in altre forme - Casa Scelsi 1°parte musiche di Fausto Razzi e Giacinto Scelsi Nicola Sani introduce Fausto Razzi con la partecipazione di Andrea Corazziari, pianoforte con l'amichevole partecipazione di Federica Scimia, canto e Maria Teresa Pascale, voce recitante FONDAZIONE ISABELLA SCELSI giovedì 17 febbraio 2011 - Roma"
19.3.09
 

EVENTO


"Living Action in progress Prova n.12 performers: Benedetto Simonelli Rodolfo Riga"
19.3.09
 

SIMONE WEIL concerto poetico


da un'idea di Ombretta De Biase - testi, elaborazione poetica, regia: Ilaria Drago - musiche,sonorizzazioni,luci: Marco Guidi - con Ilaria Drago voce live-electronics www.ilariadrago.it
19.3.09
 

LEL SAMAR PROJECT - MORCEAU DE RIEN


"

LEL SAMAR PROJECT

MORCEAU DE RIEN

  DIDA GUIGAN chant, composition MARCEL SAEGESSER electronics, strings, composition TAREK KANDIL video projections   Colosseo Nuovo Teatro 25 settembre 2012 Roma www.lelsamarproject.com"
19.3.09
 

Lato B - Reverse - Buconero 2 - Stand by


"LATO B Segnali da sotto la bandiera. REVERSE Tra retorica e voracità , una marcia-indietro, un ripensamento. BUCONERO2 Tentativi di uscita da uno spazio incrinato. La fragilità  dei corpi, la fragilità  della realtà . STAND BY Performance stagnante. progetto e regia Elvira Frosini con Angela D'Alessandro, Giada Oliva, Alessio Pala, Fabio Ramiccia, www.kataklisma.it"
19.3.09
 

SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 3


SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 3
14.3.09
 

Impression D'Afreak 7/7/7 16 Giugno 2011


Atelier Meta-Teatro di Roma 16 Giugno 2011 "Impression D'Afreak 7/7/7/"(ovvero Immondo Commento al Mondo), di e con Pippo di Marca. Spettacolo sviluppato per 21 serate. Ogni serata totalmente diversa rispetto alla precedente, costituendo spettacolo unico e irripetibile, ancorché sotto lo stesso titolo. Lunedì 17 gennaio è andata in scena la prima puntata di un lungo esperimento teatrale che, al di là  della continua metamorfosi alla quale verrà  sottoposto nelle 21 differenti versioni, si configurerà  come uno stesso unicum ideativo e drammaturgico basato su una rigida composizione a contenitore - una sorta di sceneggiatura teatrale, o se si vuole format - suddiviso invariabilmente in più parti, o quadri: sette. Il format drammaturgico-performativo che ricalca un 'rituale' fisso entro cui si sviluppano e ogni volta si riformulano tutte le 'soirées', programmaticamente ispirate a surrealistici cortocircuiti 'exquis', 'squisiti', ma all'occorrenza in-sensatamente spietati, è così strutturato: INTROITO/SPROLOGO (Videoproiezioni), PEZZI DI LETTERA/DURA ('Lettura scenica' di 'pezzi' tratti da capolavori della narrativa italiana e mondiale), BATTELLO EBBRO (Viaggi erratici, cum licentia, 'nei fiumi' della poesia), ENTRACTE/D'AFREAK (Libres 'impressions': la parte più corposa e 'fuori controllo', comprendente, tra l'altro, Freak-Aforismi, De Repubblica, InCanto, File Documenti, Bagattelle per Freak-Massacri, Special Guest), OH! SCENA MADRE (Omaggi al D.D.T. - Divino Demone del Teatro), OFFERTORIO (Offerte d'arte x 'baratti' fra attore e spettatori), EXTREMA COMMUNIO (Ite Ite Ite / Afreak Missa / Est Est Est.). Gli autori (tra cui figurano Roberto Bolaà±o, Thomas Bernhard, Carlo Emilio Gadda, Julio Cortà¡zar, Edoardo Sanguineti, Franco Cordelli, Lautréamont) dei ventuno romanzi che andranno a confluire nella parte "Pezzi di lettera/dura" e che costituiscono il segmento più cospicuo, in certo senso l'asse drammaturgico portante, il segno distintivo di ogni serata (sulla lontana scia di Raymond Roussel, Lautréamont. et d'autres frères) sono stati scelti da Luca Archibugi, Andrea Cortellessa e Pippo Di Marca, sette per ciascuno: in sintonia con il numero che sovrintende all’intero progetto. Collaborano allo spettacolo Luisa Taravella (spazio scenico), Michele Marsili (cura video), Simona Volpi (ricerche e aiuto regia). compagniadelmetateatro@fastwebnet.it
14.3.09
 

Time for talk is over


Garten (Milano) di : Giorgia Maretta e Andrea Cavallari con la collaborazione e la partecipazione di : Andrea Rimoldi e Corrado Tagliabue disegno sonoro e live electronics: Paolo Calzavara - pax - disegno luci : Fabio Bozzetta produzione : Garten coproduzione : Danae Festival residenza creativa : PIM Spazio Scenico - Milano
14.3.09
 

Teatroinscatola - Noi che non...


Teatro India Giovedì 8 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. "Noi che non…â€? di Stella Novari con Valerio Camelin e Gianluca Enria
14.3.09
 

Teatroinscatola - Elia


Teatro India Giovedì 7 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un’epoca anaffettiva. “Eliaâ€? di Carmela Colanin e Federica Fiorillo, con Pierre Bresolin, Enrica Costantini, Valeria Marziali
14.3.09
 

La mia poetica


Teatro India lunedì 4 Aprile ore 15.15- 18:45 LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea 'con il corpo, senza corpo' con: Franco Cordelli, Gianfranco Berardi, Pippo Delbono, Giovanni Guerrieri - Sacchi di Sabbia, Roberto Latini - Fortebraccio Teatro, critico testimone Attilio Scarpellini. Drammaturgia: lingue, corpi, narrazioni. Tre giorni dedicati alla drammaturgia per indagare le strade attraverso le quali la scrittura - da segno grafico - si fa scrittura scenica - suono e azione - secondo processi di volta in volta diversi, in cui il punto di partenza non è necessariamente la pagina ma  rovesciando la logica che individua l'origine dell'atto performativo nell'atto letterario - corpi, voci, spazi. Per cercare di orientarsi in questo giardino dai sentieri biforcati, il convegno è suddiviso in sezioni che sottolineano la molteplicità  delle pratiche e dei percorsi tracciati dai ventisette artisti invitati, quasi a ricostruire una mappa che nella sua parzialità  delinea distanze geografiche, anagrafiche e stilistiche ma anche linee tematiche comuni. C'è chi parte dal corpo e chi da lingue antiche. C'è chi è spinto dall'impulso a narrare una storia e chi dalla narrazione si allontana come da una via non più praticabile. C'è chi rivendica la solitudine della scrittura e chi nella scrittura individua il punto di arrivo di un processo condiviso con fidati compagni di viaggio. Da tutte queste voci emerge una scena ricca, scandita da punti di tangenza e derive inconciliabili, una scena che declina il presente nella sua varia, e spesso dolente, umanità. Franco Cordelli/Debora Pietrobono
14.3.09
 

Conversazione di scena con ULDERICO PESCE


"Conversazione di scena con ULDERICO PESCE Introducono le prof.sse Antonella Ottai e Paola Quarenghi Aula Levi - Vetrerie Sciarra La Sapienza Università  di Roma 4 Novembre 2011 In occasione dell'incontro saranno presentati gli spettacoli 'Fiato sul Collo' - Le lotte dei metalmeccanici italiani e l'arroganza della Fiat, 'A come Amianto' - L'inquinamento da Amianto a Sesto San Giovanni, Milano, Roma."
14.3.09
 

QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA - n 1 Novembre 2011


"QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA n 1 Novembre 2011 Attilio Scarpellini - direttore"
14.3.09
 

SCHEGGE D'AUTORE 2011: APPUNTAMENTO COL CARO ESTINTO


Teatro Tordinona 24-25-26 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana "corti teatrali, atti unici e monologhi" dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di "corti teatrali e non solo", al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. "APPUNTAMENTO COL CARO ESTINTO" di Carla Piubelli, regia Masaria Colucci, con: Alessandro Bassetti, Vittorio Giannini, Carla Piubelli, Carmen Pompei.
14.3.09
 

ARMUNIA - Iaia Forte - Le Tenebre di Torno


"Armunia LE TENEBRE DI TORNO Iaia Forte versi di Saffo Emily Dickinson Elsa Morante Armunia Agriturismo Casale del Mare Castiglioncello (LI) giovedì 2 giugno 2011 www.armunia.eu www.iaiaforte.it"
14.3.09
 

Kvetch


Teatro Litta, Milano Febbraio 2001 "KVETCH" di Steven Berkoff, regia Cristiano Falaschi, con: Andrea Lupo, Paola Baldini, Emanuele Maria Basso, Alessandra Frabetti e Giulio Federico Janni. Ritratto di famiglia con risate e brividi, la verve iconoclasta di Steven Berkoff, nato a Londra nel 1937 ed emerso negli anni ' 70 nel teatro off inglese, si è affacciata solo una decina di anni fa. Da allora, questo eclettico istrione, che non ha mai separato l'attività di drammaturgo da quella di regista e attore, ha messo radici solide nei nostri repertori dove, recuperato il ritardo, è ormai considerato un classico del teatro contemporaneo sperimentale. Il primo allestimento di 'Kvetch', di cui in Italia si ricorda solo una messinscena romana ad opera di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, risale a quattordici anni fa. Nella versione inglese, il cà´té ebraico - anglosassone dell'autore faceva da sfondo obbligato a un ritratto di famiglia in un interno dove, tra cene, colloqui di lavoro e relazioni extraconiugali etero e omosessuali, si consumavano frustrazioni, incomprensioni, desideri inconfessabili e violenze represse. Il meccanismo drammaturgico era impostato su un doppio binario: da una parte quello che i protagonisti ipocritamente dicono e fanno, dall' altra i loro pensieri più intimi, in contrasto comicamente violento con parole e azioni. Aggiornando il linguaggio e i riferimenti all'attualità , il giovane gruppo bolognese 'Elasticamente' ha riscritto il testo di Berkoff con l' aggiunta del sottotitolo 'Sesso segreti e bugie', si ride, ma con un brivido di orrore.
10.3.09
 

SONGS


"SONGS coreografia: Ian Sutton interpreti: Anna Maria Campione, Giovanna Summo, Ian Sutton musiche: Tarleton's of Quality and Distinction - British Electric Foundation costumi: L'Arcadia"
10.3.09
 

Antonio e Cleopatra e io - 2° tempo


Colosseo Nuovo Teatro dal 16 ottobre al 4 novembre 2012 "Antonio e Cleopatra e io" di William Shakespeare, traduzione di Giovanni Lombardo Radice, regia Duccio Camerini, con: Duccio Camerini, Salvo Lombardo,Tullia Daniele, Barnaba Bonafaccia. Musiche Alchimusika, Scene Fabiana di Marco, Costumi Livia Fulvio, Organizzazione Ilaria Rossi, Luci Mauro Buoninfante, Assistenti alla regia Lou Andrea dell'Utri Vizzini e Michela Mancini. Antonio e Cleopatra e io: amore nel presente, parole del passato. L'amore raccontato da Shakespeare può riguardare anche noi? Camerini si avvale di una riscrittura scenica contemporanea dell'immortale classico: un "classico contemporaneo" che pur rimanendo fedele all'opera shakespeariana, trasloca nel presente dando vita ad un'originale riflessione sull'amore e il tradimento ai giorni nostri... Si tratta di una commedia/tragedia sull'impossibilità di stare insieme fino in fondo, dove si esamina la condizione maschile e femminile, lo scambio dei ruoli, le assurdità, le insidie, le emancipazioni, i fallimenti: contrasti ideali per esaminare gli equilibrismi esistenziali dell'uomo e della donna di oggi.http://etheatre.altervista.org/wp-admin/post-new.php?post_type=videos
10.3.09
 

Progetto Masnava - VIAGGIO IN IRAN


"

Progetto Masnavì

Viaggio in IRAN

musica e danza persiana con Shahrokh Moshkin Ghalam in concerto Shahrokh Moshkin Ghalam: Danza Reza Mohsenipour: Tà r Pejman Tadayon: Uod, Setar Ramin Rahmi: Daf, Kooze, Voce Keivan Ebrahimian: Setar, Tà r Basso Rana Shieh: Kamancheh Hamid Mohsenipour: Tombak, Flauto Navid Mohsenipour: oboe Paolo Modugno: Dayereh, Dohol E-Theatre Colosseo 22 gennaio 2012 ore 21 Roma"
10.3.09
 

SHORT THEATRE 2011- Sistemi Dinamici Altamente Instabili


Teatro India 12 settembre 2011 Sistemi Dinamici Altamente Instabili "Cruor_errore" materiali coreografici Antonella Sini e Alessandra Sini, danza Alessandra Sini con Pamela Caschetto, Simona Lobefaro, Laura Lupi, Valeria Pediglieri suono (live set) Stefano Montinaro, disegno luci Martin Beeretz scena e costumi sistemi dinamici altamente instabili, produzione Ciulinga, coproduzione Duncan 3.0 per Residenza Creativa 2011, in collaborazione con Officina COREografica. Il corpo è la chiave. L'azione insiste nella ripetizione di determinate gestualità  o nell'utilizzo simbolico di immagini fisiche, cerca l'aspetto archetipico dell'essere umano, insiste su una nuova ritualità , cerca un varco dentro un mondo emotivo in continua evoluzione. Intime intuizioni, stralci di mondo masticati, il solo tracciato del percorso: niente soluzioni. La fisionomia dell'opera mira a costruire reti deduttive e processi d'astrazione, una trama invisibile che rende permeabile uno spazio metafisico, accessibile al pubblico per "immersione". La struttura resta aperta, si compie nell'elaborazione intuitiva di chi guarda. Sulla scena si manifesta un mondo-ambiente in equilibrio tra sequenze di pura azione e digressioni oniriche in cui l'immagine trasporta nella memoria, apre all'emozione. Il lavoro ha una trama onirica, si muove sulle suggestioni del tempo sospeso, rievoca suoni e sonorità  dei paesaggi urbani o naturali, si nutre di un silenzio che diventa punto centrale della partitura musicale. E' un progetto a più mani, con il quale il gruppo persegue una ricerca atipica sulle modalità del fare coreografico. L'improvvisazione resta metodologia ricorrente, strumento per assorbire la realtà  del momento ed incidere creativamente sui rapporti reali fra gli elementi in concorso. http://www.shorttheatre.org
10.3.09
 

Omrelap 1


"Francesco Gambaro e Serena Barone leggono Quartini, dal libro di poesie di Francesco Gambaro e Gaetano Testa. Mostra di quadri e fotografie degli autori contemporanei Croce Tavarella, Mario Scalese, Antonio Saporito Renier. riprese e montaggio Stefania Cicirello"
10.3.09
 

MISTERO BUFFO E ALTRE STORIE - La storia della tigre


Teatro Due Roma 2- 3 Novembre 2012 Le vie dei festival. Scuola Paolo Grassi di Milano, Civica Accademia d'Arte, Drammatica Nico Pepe di Udine "MISTERO BUFFO E ALTRE STORIE" di Dario Fo e Franca Rame, regia Michele Bottini e Claudio De Maglio coordinamento artistico Massimo Navone. 2 Novembre "IL POTERE": - La storia della tigre interpretato da Mattia Cason, Alessandro Conte
10.3.09
 

SALENTO - SPOON RIVER A/R


SALENTO-SPOON RIVER A/R è un progetto di intervento teatrale nei Comuni Salentini, che parte dallo spettacolo SPOON RIVER tratto dall'Antologia di Edgar Lee Master fino ad incontrare i caratteri specifici dei luoghi. Questi vengono assunti non come scenografie, ma, attraverso un attento lavoro di ascolto che avviene con lo strumento della residenza, i luoghi diventano elementi determinanti la costruzione stessa dello spettacolo, sia per quanto riguarda la sua organizzazione visiva e spaziale, che le scelte relative ai testi, la drammaturgia, i percorsi, i ritmi, i suoni. L'architettura del luogo diviene tutt'uno con l'architettura dello spettacolo. La sua storia e le sue memorie si fondono con l'azione ed il racconto teatrali. 'Uno spettacolo in cui gli attori non occupano un solo spazio scenico, ma tanti piccoli spazi o case, una rappresentazione romanzesca del centro storico, luci smorzate, lampade romane.' Il pubblico (abitanti del luogo e turisti) si troverà  di fronte ad una fruizione atipica, dovrà andare a cercarsi le varie performance e come in un vero e proprio villaggio totale, si troverà  ad essere protagonista come popolo della comunità  di Spoon River/Salento. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale Fuori Scena, lavoro di formazione dell'attore e regista Ippolito Chiarello, con la collaborazione alla ricerca, ai testi e all'allestimento di Cecilia Maffei e Graziana Arlotta, con venti giovani attori salentini sui propri mezzi espressivi e possibilità  di comunicazione artistica. Nel processo è intervenuta anche la danzatrice e coreografa Barbara Toma. Un percorso di conoscenza che viene messo in campo ad interagire col territorio. Il video è stato girato e montato da Mattia Epifani.
10.3.09
 

Scripta Manent


Teatro Cometa Off 12 e 13 febbraio 2011 "Scripta manent" di Arturo Guillet con Caterina Capodilista, Chiara Catalano, Giacomo Rabbi. Regia Elisa Rocca. Scenografia e disegno luci Daniele Aleph Grillo. Lo spettacolo fa parte della rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali. VII edizione. Una messinscena fatta di luci diafane e ombre che si alternano su una scena bianca come una tabula rasa, composta di moduli bianchi, freddi come i quotidiani letti dai protagonisti, e sui quali appaiono misteriosi messaggi e immagini inequivocabili. Sulla scena due donne, appartenenti ad un'associazione sovversiva, sono incaricate di compiere una missione estremamente importante di cui non conoscono l'obiettivo. Hanno ricevuto un misterioso messaggio scritto con una penna a sfera su un frammento di carta che indicava un luogo ed un'ora. Non sanno altro. Si trovano in una grande città molto trafficata. Non ci sono scritte sui palazzi e per le strade; sono molti anni che non si fa più uso di carta e penna. La comunicazione è radicalmente compromessa e le edicole sono piene di riviste e quotidiani completamente bianchi. Le due donne s’incontrano da un giornalaio ed è lì che capiscono di avere lo stesso scopo e quindi di dover collaborare. Da quel pomeriggio ha inizio la loro convivenza forzata fatta d’incomprensioni, snervanti attese, ricerca di collaboratori fidati (il giornalaio?), la decifrazione di messaggi e la preparazione alla loro missione: la cattura del Ministro delle Comunicazioni.Riprese video per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72
10.3.09
 

Doppio Legame / frammenti


Frammenti dallo spettacolo Doppio Legame di Maria Piera Regoli e Salvatore Zinna, regia di Federico Magnano San Lio. Una testimonianza sorprendente costruita sui verbali del maxiprocesso alla mafia istruito nel 1986 da Giovanni Falcone. La storia tragicomica di Enzuccio, pentito privo di credibilità e uomo che non conta nulla; piccolo, diseredato, brutto, cattivo, che rappresenta la sua paradossale ricerca di giustizia e dignità. Spinti dall'ambizione di arrivare al documento attraverso la finzione, gli autori si sono posti il problema della rappresentazione del terreno di valori condivisi su cui affondano le radici culturali del consenso sociale a Cosa Nostra.
10.3.09
 

EXTRAGEA vmusic


EXTRAGEA vmusic Areta Gambaro Areta Gambaro - flauti, voce, elettronica Matteo Paoluzzi - chitarre, elettronica vedi anche il corto/performance EXTRAGEA sempre su www.e-theatre.it aretagambaro.wordpress.com
9.3.09
 

La vera storia di Pinocchio


Teatro Arvalia 15 ottobre 2011 "La Vera Storia di Pinocchio" Scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese. Musiche di Fiorenzo Carpi a cura di Giulio Luciani al pianoforte e alla fisarmonica Roberto Vacca. Produzione in collaborazione col Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa. Flavio Albanese racconta in prima persona la Vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica che Fiorenzo Carpi scrisse per il bellissimo film-TV di Comencini. Tra prosa e filastrocche, racconti in prima persona, canzoni, arie e recitativi "La Vera Storia di Pinocchio" ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice "ciocco" di legno a diventare un bambino. I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso Flavio Albanese altre volte sono evocati attraverso la magia e gli espedienti del teatro del Varietà . Ci sono proprio tutti: Geppetto, la Fatina, il Gatto e la Volpe, il Grillo parlante, Mangiafuoco, l'Omino di burro il Domatore e il pappagallo. E’ una storia per grandi e piccini e in particolare per “burattini che vogliono diventare bambiniâ€?. Poi le favole si sono trasformate in realtà: ho conosciuto il Gatto e la Volpe ed ora so che esistono davvero, come il Grillo, la Fatina, la Balena e Geppetto, Mangiafuoco, L’omino di burro e anche il paese degli acchiappa citrulli e quello dei balocchi, poi ho guardato gli occhi di un bambino e mi sono tuffato nell’eterno. Infine ho visto dentro di me e lì ho scorto la Sua dimora. Ho percorso miglia su miglia, per tornare nel punto da cui ero partito: il centro del mio essere. (J. Rumi)
9.3.09
 

Aspettando Godot


Teatro Out Off 7 gennaio - 7 febbraio 2010 "ASPETTANDO GODOT" di Samuel Beckett traduzione Carlo Fruttero regia Lorenzo Loris con Gigio Alberti , Mario Sala, Giorgio Minneci , Alessandro Tedeschi , Davide Giacometti scene Daniela Gardinazzi costumi Nicoletta Ceccolini consulenza musicale Andrea Mormina disegno video Dimitris Statiris e Fabio Cinicola , luci Luca Siola produzione, Teatro Out Off
9.3.09
 

Saldi di fine stagione prima parte


"SALDI DI FINE STAGIONE “le madame� Un progetto di Giuseppe Cutino, a chiudere la rassegna di teatro e danza ai Candelai a Palermo ""Quinte(s)senza"" curata da Giuseppe Cutino ed Alessandra Luberti. Attori, danzatori, musicisti, circensi e giocolieri a prezzi stracciati (7 euro l’ingresso)."
9.3.09
 

Teatroinscatola - Vecchio amore


Teatro India 10 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea “TEATROINSCATOLA� venti mise en espace di nuovi autori. C’è l’amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un’epoca anaffettiva.“Vecchio amore� di Stella Larotonda con Valentina Marziali e Paolo Ricchi.
9.3.09
 

INRI - Zerogrammi


regia, coreografia e interpretazione: stefano mazzotta, emanuele sciannamea luci: chiara guglielmi collaborazione alla drammaturgia: fabio chiriatti musica e scene: cie. zerogrammi produzione: cie. zerogrammi coproduzione: festival oriente occidente (It), la piattaforma (It) con il sostegno di: regione piemonte un ringraziamento a: dimora coreografica progetto partecipante a anticorpi XL - network giovane danza d'autore grazie al contributo di festival Interplay (It)
8.3.09
 

I KARAMAZOV


Teatro Piccinni di Bari Gennaio 2009 "I Karamazov (dello spirito della carne del cuore)" prima parte: "... e per campo di battaglia il cuore" - seconda parte: "Un delitto ed un castigo", tratto da "I fratelli Karamazov" di F'dor Michailovic Dostoevskij, regia Marinella Anaclerio, con Alberto Bellandi, Titino Carrara, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Costantino, Melissa Di Matteo, Roberto Mantovani, Igor Horvat, Marit Nissen, Totò Onnis, Alessandra Schiavoni, Cristina Spina, Sandra Toffolatti, Enzo Toma. Per contenuto ideologico e struttura artistica è di certo il romanzo più complesso di Dostoevskij. Un'idea si impone sulle altre: il significato della Responsabilità  nella vita dell'uomo e nel suo vivere civile. Così "I Karamazov" à la vetta luminosa della ricerca artistica, filosofica e umana del grande autore, scritta in un momento storico nel quale vacillavano i valori che per secoli avevano retto la società russa ottocentesca.
8.3.09
 

Concerto La Piazza


Torbellamonaca 6/7/2003 Concerto "La piazza" Rappresentazione di brani di musica popolare
8.3.09
 

SANTE'


Torbellamonaca 29-30 luglio 2004 "SANTE'" di Marianna Ventre, regia Daniele Scattina, con: Carlo Freccero, Silvia De Fanti, Valeria Colangelo. Costumi Alviero Martini, musiche Alberto Caruso. Santè nasce dalla considerazione, che certi archetipi femminili e maschili, sopravvivono e si scontano più che mai nella nostra epoca a qualsiasi latitudine geografica, sociale, o emozionale. La contrapposizione dei ruoli genera quasi sempre incomprensione, conflitti, e mancanza di comunicazione come nel caso della protagonista della storia Anna, una giovane donna affascinata dalla genialità  di Santè, uno scrittore celebre in crisi creativa. La donna lo segue, ammaliata dal ruolo che le si propone di vestale del genio in un villaggio del sud e nel microcosmo del palazzo dove abitano affacciati sul mare, che cambia proprio come le loro emozioni, alla fine deve fare i conti con la propria necessità di economia. La cifra linguistica è volutamente da fotoromanzo "lirico" quasi che ognuno racconti a se stesso ciò che gli accade o che crede gli accadrà. Anna, vive l'esperienza di isolarsi accanto ad un uomo difficile come Santè in un'alternanza di sottomissione e di necessità  di fuga da una realtà  impossibile da gestire. Santè è lucido nel suo furore ebbro nel porgere ad Anna il quadro delle contraddizioni in cose che la porteranno infine a rinunciare al progetto di coppia. Questo testo cerca di porsi come un'attenta analisi del "detto" e del "omesso" ed anche delle sottili strategie comportamentali che attraversano il linguaggio e che svelano con scarso anticipo ogni fallimento sentimentale. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
8.3.09
 

KING LEAR


Anfiteatro Parco dei Daini - Villa Borghese Roma 1983 "KING LEAR" compagnia Footsbarn Theatre rinomata per i suoi adattamenti di classici come Shakespeare e Molière. Ha iniziato la sua attività  in Cornovaglia, nel Regno Unito nel 1971 provando gli spettacoli in una stalla di proprietà  della famiglia Foot, da cui il nome. Ha rappresentato spettacoli in tutto il paese, tra cui nel 1979 al Glastonbury Festival. Nel 1981 lasciato la Gran Bretagna per girare il mondo. L'azienda ha prodotto più di 60 lavori che hanno viaggiato in tutti e sei i continenti. Nel 1991, la compagnia ha acquistato una fattoria chiamata "La Chaussée" in Allier, dipartimento di Auvergne nel centro della Francia e da allora hanno basato lì il loro lavoro. Footsbarn si esibisce in un Teatro Tenda costruito su misura ed è centro di produzione con studi, spazi prove, uffici; seminari aperti al pubblico e performance vengono presentati durante tutto l'anno. Lear era un leggendario sovrano della Britannia che approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere il paese fra le sue tre figlie e i mariti assegnati, pur mantenendo l'autorità regale. Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Gonerilla e Regana, risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre. Lear adirato la disereda, mentre consegna a ciascuna delle sorelle di Cordelia ed ai rispettivi mariti metà  del suo regno. Poco dopo il Re di Francia, avendo notizia della bellezza di Cordelia, la sposa rinunciando alla dote e la porta con sé. Molto tempo dopo i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in Gallia, dove viene bene accolto. Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera Britannia, restaurando Lear sul suo trono. In seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Dopo un periodo di pacifico governo, il figlio del Duca di Albany ed il figlio del Duca di Cornovaglia si ribellano a Cordelia e dopo una lunga guerra la fanno prigioniera. La regina spodestata si suicida in carcere. Re Lear è generalmente considerato una delle migliori tragedie di William Shakespeare. Si crede che sia stato scritto nel 1605 ed è basato sulla leggenda di Leir, un re della Britannia prima che questa diventasse parte dell'Impero Romano. Il ruolo di Re Lear è stato recitato da molti grandi attori, ma generalmente è considerato una parte che può essere recitata solo da coloro che hanno raggiunto un'età avanzata. Lo spettacolo è in lingua originale. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72.
8.3.09
 

Killer DiVino


Due minuti di tributo alla bevanda che incarna meglio di ogni altra l'immagine della passione, dell'alterazione, ai limiti della follia.
8.3.09
 

Schegge d'Autore - GINEVRA


"Schegge d'Autore Festival della Drammaturgia Italiana Decima Edizione 2010 GINEVRA Massimiliano Perrotta: testo e regia con: Stefano Benassi, Benedetto Cantarella, Roberto Pensa alla voce: Marco Castelli"
8.3.09
 

QUINTE ARMATE


QUINTE ARMATE pensieri funamboli tra rock,rap e blues Testo e regia MARCO SOLARI Musica originale dal vivo PIERGIORGIO FARAGLIA con MARCO SOLARI e PIERGIORGIO FARAGLIA Scena CAROLINA FOTI Disegno luci LUCA STORARI novembre 2007
8.3.09
 

Autori nel cassetto, attori sul comò - ORACOLO HAPPY HOUR TOUR


Teatro Lo Spazio, Roma, 18 Luglio 2012 Autori nel cassetto, attori sul comò "ORACOLO HAPPY HOUR TOUR" Scritto e diretto da Sergio Maccari/ Gruppo Oracolo. Con Brunello Arborio,Pierluigi Stentella, Sergio Maccari
8.3.09
 

ALPHONSE - Rassegna di Drammaturgia Internazionale Contemporanea


Teatro INDIA 27 ottobre 2011 "ALPHONSE" (ciclo Québec) di Wajdi Mouawad (CANADA), Traduzione: Pino Tierno, Curatore: Marco Baliani, con Emanuela Villagrossi, Disegni di Stefano Arienti. Rassegna di Drammaturgia Internazionale Contemporanea. Il bambino Alphonse è scomparso. E' il mondo dell'invisibile a parlarci attraverso questa fuga, ma "c'è ancora qualcuno capace di leggere il linguaggio dell'invisibile?" L'invisibile è la fantasia, la capacità  di sognare e meravigliarsi, e la notte è il regno dell'invisibile, perché quando non si vede bene fuori, è più facile vedersi dentro. Quella di Alphonse è una misteriosa avventura notturna insieme all'amico invisibile Pierre-Paul-René, che lo conduce a Pastaburgo, dove dovrà  recuperare le ricette dei pasticceri rubate da Flupane, per riportarle in un mondo in cui i dolci sono spariti.. Alphonse crede nella parte di sé nascosta, che non si vede, ma che realmente esiste, affinché la vita e la morte siano entrambe più belle, più accettabili e più gioiose.
8.3.09
 

HIKIKOMORI


"HIKIKOMORI di Katia Ippaso e Marco Andreoli Reading teatrale a cura di Cinzia Villari con Cinzia Villari, Pippo Di Marca, Davide Strava didascalie lette da Katia Ippaso Teatro Argot studio “Rassegna Argot Off� 11 giugno ore 21"
8.3.09
 

VERONICA


Teatro dell'Orologio dal 16 al 28 ottobre 2012 Cristina Aubry è "VERONICA" monologo ispirato alle vicende del divorzio tra Veronica Lario e Silvio Berlusconi e della separazione tra Anne Sinclair e Dominique Strauss-Kahn, drammaturgia e regia: Fabio M. Franceschelli. Veronica è la moglie di un uomo potente, molto potente e molto noto. Può essere un leader politico, un grande imprenditore, un banchiere di importanza mondiale, un tycoon dei media. Può anche essere tutte queste cose insieme. Quest'uomo è travolto da scandali sessuali. Da quest'uomo, Veronica, disegno luci Marco Fumarola, scene Cinzia Iacono.
8.3.09
 

Autori nel cassetto, attori sul comò - MOBBING DICK


Teatro Lo Spazio, Roma, 28 Luglio 2012 Autori nel cassetto, attori sul comò - MOBBING DICK scritto diretto e interpretato da Caroline Pagani
8.3.09
 

FAUST DI PESSOA


Nuovo Teatro Colosseo dal 4 al 16/11/2008 "Faust di Pessoa" di Luciana Grifi, regia di Sergio Basile,con Aguinaldo Carranza, Sara Armentano e Melania Fiore. Una seducente cantante, un ospite atteso che misteriosamente scompare, un inquietante prestigiatore e la sua enigmatica assistente: questi sono gli ingredienti per un viaggio lungo le linee di un testo incompiuto di Pessoa, dietro al quale si nasconde l'amore per la vita e la passione per l'amore stesso. Vi sono dei rari casi in cui uno spettacolo inizia prima dell'apertura del sipario. In questo Faust di Pessoa gli ospiti/spettatori sono infatti invitati nel foyer del teatro, adibito a bar di Lisbona, in cui si può bere vino e assistere a un accenno di conversazione tra Pessoa e un misterioso personaggio, forse lo stesso Mefistofele. In questo dialogo smozzicato, a tratti intellegibile (come tutte le conversazioni "rubate" ai bar), si intuiscono frasi impressioni. Viene sinistramente evocato il nome di Alistair Crowley, la "bestia nera" che ha rivoluzionato il panorama del mondo esoterico europeo del XX secolo e si subisce l'impressione di aver assistito a qualcosa di grande importanza ma inaccessibile alle menti comuni. La contaminazione tra pubblico e spettacolo prosegue all'apertura della scena, nel momento in cui un prestigiatore inatteso e misterioso coinvolge l'attrice sulla scena (rivolgendosi peraltro direttamente al pubblico e spezzando la barriera invisibile tra i due mondi) in un esperimento di "trasmigrazione delle anime". Con l'ipnosi, il mago/diavolo sostiene infatti di essere in grado di far rivivere alla giovane la vita di una persona del passato lontano. Questa altri non è che Ophelia Queiroz, la donna amata da Pessoa, l'uomo dai cento nomi e privo di un "io" proprio, il poeta, lo scrittore, l'appassionato di occultismo talmente esperto da correggere perfino Crowley. Eppure Pessoa si arenò proprio su una sua versione del Faust, un'opera che lo scrittore portoghese definì la sua Waterloo, uno scritto destinato, forse dalle stelle in cui Pessoa credeva, a restare frammentario e incompiuto. In questo spettacolo viene per l'appunto ripreso un passaggio, in cui viene sviscerato il rapporto di Faust (quel diavolo che predica il male e pratica il bene) con la vita e con il mistero dell'amore. Una particolarità  di questo Faust di Pessoa è che il testo originariamente era stato concepito per uno spettacolo di marionette, e così era stato presentato al Puppet Adria Festival nel 2005. Il ruolo di Mefisto era stato "interpretato" da un Pierrot, il silenzioso amante "lunare". In questo caso la parte di Pessoa e di Mefisto (uno l'alter ego dell'altro?) sono entrambe assegnate a un attore molto caro a Manuel de Oliveira, Aguinaldo Carranza, che con grande sensibilità  e acume riesce a rendere le due parti così diverse da risultare, infine, complementari. Brave anche le due attrici. Un viaggio piccolo ed evocativo dunque, che magari potrà  invitare a conoscere meglio questo scrittore del XX secolo così interessante e misterioso. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72.
7.3.09
 

NONSOSTARE


"8/9/10 ore 19:00 Teatro India sala B OUTSIDE IN Liberi exploit coreografici a cura di Officina COREografica. di e con Chiara Frigo e con Matteo Bologna, Marta Ciappina, Fabio Pagano Durata: 40’ Studio sulla capacità di percepire l’intervallo di tempo che attraversiamo, il lavoro parte dall’idea di un paradosso in cui il tempo assume un ruolo fondamentale: i corpi tendono a confondere presente â€"" passato â€"" futuro per ritrovarsi in un flash back che è invece il presente."
7.3.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger