Ultimi Video
Tutti i video del canale: Dibattiti. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta Dibattiti. Mostra tutti i post

Conferenza stampa di Luca Barbareschi


Teatro Eliseo 12 Febbraio 2020
Conferenza stampa di Luca Barbareschi
«Chiuderemo quando mi porteranno via di peso da qui». Non usa mezzi termini Luca Barbareschi, direttore del teatro Eliseo incontrando i giornalisti. Barbareschi ha convocato una conferenza stampa a seguito della passo indietro sull'emendamento al decreto legge Milleproroghe con il quale il teatro avrebbe usufruito di 4 milioni all'anno per tre anni. «La chiusura del teatro Eliseo è un genocidio culturale», dice. «Ad oggi non possiamo chiudere perché non truffo gli abbonati, e questo ci costerà 400mila euro». «Manderemo a giorni le lettere di licenziamento, non sappiamo cosa fare e poi licenziare chi, gente che ha fatto bene il proprio mestiere», ha aggiunto Barbareschi. «Hanno detto che vogliono aprire un tavolo di trattative con i lavoratori dell'Eliseo, ma questa mattina ho chiamato il Ministero e nessuno sa dirmi nulla». «Non mi spiego perché, malgrado il gioco di squadra vincente, il teatro abbia suscitato così tanta invidia sociale da volerlo far morire. Forse perché è l'unico caso italiano il cui direttore non è di nomina politica: un peccato mortale», aggiunge. Barbareschi si rivolge anche al Campidoglio. «Tutti si dicono dispiaciuti, ma la Raggi non ha mai risposto al telefono, Bergamo dice che non può perché c'è la magistratura, ma non so cosa vuol dire. Se chiude il teatro, se chiudono i teatri muore la cultura, c'è la galera. Sono stufo di vedere persone che dicono una cosa e poi ne fanno altre». E poi: «Chi è stato in quella stanza e ha bocciato quell'emendamento, non potrà più parlare di cultura. Chi chiude teatri non può parlare di cultura».
18.2.20
 

Emigranti, una lettura


Spin OFF 29 ottobre 2019
“Emigranti, una lettura”
da Emigranti di Slawomir Mrozek
di Lino Musella e Francesco Villano
drammaturgia sonora di Marco Vidino
a seguire conversazione con Sergio Lo Gatto attorno agli Emigranti di Mrozek
L'immagine "Un posto seduto" è gentilmente concessa da Luisa Terminiello
La lettura scenica ci è sembrata la forma adeguata per restituire una distanza e un pudore critico a un materiale verbale apparentemente chiuso: una struttura dialogica ineluttabile, fortemente condizionata da tesi economiche ed entomologiche. Il testo affronta con disperata comicità il tema dello sradicamento del desiderio, inconsapevolmente messo in atto da due creature anonime, connotate solo dal loro essere stranieri e socialmente individuabili in intellettuale AA e operaio XX. In questo caso, quindi, emigranti non solo dal punto di vista geo-politico, ma prototipi di uno stato elementare di estraneità alla vita. In un luogo basso, un sotterraneo o uno scantinato, negli scarti di un presente indefinito, una notte di capodanno, questi due esemplari di “straniero” si definiscono attraverso una logora partitura di piccole azioni che scimmiottano un’ideale quotidianità. Uno analizza l’altro cercando di completare la sua importante tesi sulla schiavitù dell’uomo, l’altro si rifugia nell’accumulo, nell’inesausta attesa di un simbolico ritorno al paese. Sono i ruoli fissi e complementari di una marginalità che sopravvive, dove niente cambia se non la coscienza di questa stasi, e il procrastinare rimane l’ultimo segno, l’ultima prova di un’esistenza senza tracce.
Presto non mi è rimasto più nulla cui pensare, mi restavano solamente cose alle quali non volevo pensare. Avrei desiderato piangere un poco, ma non potevo perché non avevo alcun motivo per farlo. da "Ieri" di Agota Kristof
8.11.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Jankowski


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Sepe


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Caporossi


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Calenda


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
30.7.19
 

LUNARIO TOTEMICO


TEATRO DI PORTA PORTESE 10 maggio 2019
LUNARIO TOTEMICO
10 colpi di (e)pistola in versi di Mario Lunetta e Gianni Toti
lettura scenica a cura di Marco Palladini
Con: Franco Mazzi e Marco Palladini
Con interventi al sax tenore di Claudio Mapelli
Con il patrocinio dell’associazione culturale La Casa Totiana
Un duello-duetto “sui massiminimi sistemi, attraver so la crisi epocale della lingua”. Una sparatoria e pistolo-poetica consumata tra l’estate del 1979 e la primavera del 1980 che oggi risuona come un Ufo linguistico-concettuale che arriva da un altro spaziotempo novecentesco, da un’avanguardia letteraria irriducibile e mai accademizzata, oggi pressoché travolta dall’onda della smemoria. Una riproposta per dovere etico-poetico e noetico, per far risentire la potenza di multi-linguaggio e di intelligenza antagonista di due autori poligrafi diversi e complementari, che sono stati la punta di lancia della più coerente ricerca letteraria indipendente, fuori dai gruppi, dai giochi di potere e dalle rendite di posizione. Mario Lunetta (1934-2017) e Gianni Toti (1924-2007) sono stati per me anche amici e maestri, certo non emulabili, ma fonte sicura di orientamento nel caotico e confuso paesaggio cultural-politico del presente. Questo testo bifronte va affrontato come una superba e sofisticata partitura di musica verbale da eseguire con rigore e con ironia, bilanciando la dimensione anche ludica del testo con una visione “ in cui la funzione poetica del linguaggio è la critica del pensiero”. Mi affianca in tale impresa Franco Mazzi , uno dei migliori attori del teatro sperimentale italiano degli ultimi 40 anni, e il sassofonista Claudio Mapelli, musicista della Titubanda, con cui ho più volte collaborato. Logos e Melos per una concert/azione possibilmente ‘allunettoticinante’.(m.p.)
22.5.19
 

Cambiare il Sahara

Teatro Valle, 14 febbraio 2019
Cambiare il Sahara
Incontro con Eugenio Barba
Dimostrazione di lavoro con Julia Varley

Eugenio Barba noto come allievo ed amico di Jerzy Grotowski, fondatore e direttore dell'Odin Teatret, è ritenuto, insieme a Peter Brook, l'ultimo maestro occidentale vivente. Barba ha modificato il concetto di lavoro dell'attore avviato dal regista polacco, attraverso una pratica teatrale che porta l'attore a contatto con la propria ricerca interiore.
Julia Varley, attrice storica dell'Odin Teatret dove è entrata nel 1976. Oltre a recitare è attiva nel campo della regia, dell’insegnamento, dell’organizzazione e della scrittura. Con l'Odin ha insegnato in scuole e università di tutto il mondo.
25.2.19
 

Pre Occupazione


17.4.17
 

Conferenza Stampa Barbareschi

Teatro Eliseo 15 Marzo 2017
Conferenza stampa
"A causa dell'inerzia delle istituzioni e delle promesse eluse", il direttore artistico Luca Barbareschi annuncia "la chiusura del Teatro Eliseo". I dettagli sono spiegati in una conferenza stampa convocata per il 15 marzo nella sede del teatro romano. Qualche giorno fa Barbareschi aveva rivolto un appello al ministro della Cultura Franceschini. "Se non saranno rispettati i patti, tra due o tre giorni il Teatro Eliseo chiude, anche se fa il tutto esaurito". "So del coraggio e della passione che Barbareschi ha messo nel rilancio dell'Eliseo e apprezzo anche la qualità della programmazione. Conosco anche le difficoltà economiche del Teatro ma non sono dotato di bacchetta magica", aveva replicato il ministro. "Io posso operare solo nell'ambito della legge e delle regole del Fus. Dentro queste regole, e soltanto dentro queste regole, farò il possibile, come mi auguro si impegnino a fare gli altri livelli istituzionali e soprattutto quei privati che hanno a cuore il futuro di un grande teatro romano".
23.3.17
 

Theatrum Mundi - Assemblea cittadina per il teatro





Teatro India 25 Febbraio 2017
Roma Theatrum Mundi - Assemblea cittadina per il teatro

Il Teatro di Roma accoglie l’incontro pubblico con gli artisti e gli operatori della cultura e dello spettacolo della Capitale promosso da Graziano Graziani, Sergio Lo Gatto, Andrea Porcheddu, Attilio Scarpellini (PRE-OCCUPAZIONE – Gruppo di studio e di intervento per il teatro).
L’incontro ha come obiettivo quello di allargare il dialogo fra realtà istituzionali e creatività indipendente, in una città che deve disegnare una nuova prospettiva e una nuova politica culturale, in uno scenario in trasformazione, all’insegna del dialogo e della condivisione. In una città in affanno e che esprime gravi disfunzioni, l’incontro vuole provare a definire con gli artisti alcuni punti cardine di un possibile e nuovo sviluppo culturale della metropoli, nella quale la cultura deve svolgere un ruolo di traino e di rilancio.
Roma deve ridefinire la propria identità e missione tanto a livello locale, quanto a livello nazionale e internazionale. Di questa ridefinizione identitaria la cultura, le arti e i saperi non possono che rappresentare il cuore simbolico.
Qual è oggi il ruolo dell’arte all’interno del sistema generale della cultura? Come avviare un nuovo dialogo fra le istituzioni e le istanze che gli artisti esprimono in ogni epoca? Di quali nuovi spazi e infrastrutture questo sviluppo necessità oggi?
Quali gli spazi a disposizione e quali quelli da riconvertire a questa nuova missione?
Come si deve ridefinire una nuova politica culturale in cui la “crescita” si affianca alla conservazione e alla promozione del patrimonio?
Come possono contribuire ulteriormente a questa ridefinizione di sistema le forme del teatro a Roma?
Quale ulteriore contributo può offrire il Teatro di Roma e a quali ulteriori sviluppi e prospettive può ambire il Teatro Nazionale della Capitale?
Quali le azioni da realizzare affinché la scena romana possa ritrovare nuova vitalità e sviluppo?
Quali strumenti di politica culturale attivare per rispondere alle domande delle generazioni del teatro, che non da oggi chiedono spazi e tempi per la creazione, maggiori opportunità di produzione, di scambio e di confronto tra i linguaggi e le urgenze di questo momento storico? Come rilanciare possibilità di sinergia e crescita che sembrano farsi sempre più rarefatte?
Come rendere meno precaria e legata a accadimenti estemporanei la creatività delle nuove generazioni? Come investire sugli artisti del territorio e evitare la loro dispersione o rinuncia? Come rendere Roma più attrattiva a livello nazionale e internazionale?
Come costruire un sistema plurale di luoghi e interventi diffuso sull’intero territorio metropolitano che abbia nel teatro il proprio volano?
Come immaginare nuove prospettive, non soltanto per la creatività contemporanea degli artisti, ma anche per la loro costante formazione e aggiornamento, anche attraverso scambi e relazioni internazionali meno episodiche e più sistematiche?
Quali strategie immaginare per allargare la partecipazione delle diverse comunità che compongo una città unica al mondo e che oggi appare sempre più frammentata?
È possibile immaginare nuovi incubatori delle imprese artistiche? E’ possibile istituire forme integrate di reddito per gli artisti? Risulta sempre più vivo il bisogno di raccogliere attorno allo stesso tavolo il maggior numero possibile di artisti, operatori, istituzioni e spettatori, per lanciare insieme una riflessione che possa arricchirsi e rinnovarsi.
L’incontro programmato non avrà la forma di un convegno, sarà invece un momento di dialogo, di denuncia e di proposta. Per arrivare alla formazione di un’assemblea cittadina per il teatro.
L’incontro sarà aperto dal direttore del Teatro di Roma, Antonio Calbi, e chiuso dal vicesindaco e assessore alla Crescita Culturale di Roma Capitale, Luca Bergamo.
Per una Capitale
mondiale della cultura
Uscire dalla crisi rilanciando la cultura. Questo l’obiettivo dell’incontro cittadino “Roma Theatrum Mundi” (Teatro India, sabato 25 febbraio dalle 10 alle 18), e ne ragioniamo con uno dei promotori, il critico Andrea Porcheddu.
Come si è concretizzata l’iniziativa?
L’idea parte da una chiacchierata con i colleghi e amici critici Attilio Scarpellini, Sergio Lo Gatto, Graziano Graziani. Ci siamo resi conto che c’è da rilanciare il dibattito sullo stato del teatro in città, perché da un lato abbiamo una realtà pubblica, il Teatro di Roma, che è in crescita, sta lavorando molto bene, e dall’altro un’amplissima popolazione di artisti e tecnici, anche di livello, che invece fa una gran fatica. Ci sono spazi che chiudono, altri sgomberati, difficoltà a coinvolgere pubblico, produrre, rispetto ad altre città d’Italia che invece lavorano, e bene, come Milano, Bologna, Genova.
Quando è cominciata la china discendente?
Dagli inizi degli anni Duemila, Roma ha segnato il passo, considerando anche che dovrebbe essere la Capitale mondiale della cultura. Quello che viviamo non è all’altezza di altre metropoli se pensiamo a Parigi, Berlino, Londra; città che si sono anche reinventate proprio su modelli culturali. Da noi ultimamente le questioni si sono aggravate, è un declino costante avvertito da tutti, tant’è che i migliori artisti emersi dalla fine degli anni Novanta sono di fatto emigrati dove hanno trovato ospitalità e produzioni. Forse siamo a un punto di non ritorno, tutti un po’ stanchi, anche noi osservatori viviamo questa fatica quotidiana del fare cultura.
Uno dei motivi di questa situazione è la tendenza, in corso da tempo, a mettere la cultura a profitto immediato, il che, in particolare per il teatro, è un discorso pericoloso, dal fiato corto.
Totalmente d’accordo, tra l’altro la nuova riforma ministeriale del teatro punta molto sui dati quantitativi, proprio sul botteghino, per cui poi si trovano strani ibridi di attori famosi del cinema che provano a fare teatro per richiamare pubblico, spesso con esiti sconcertanti. È chiaro che lo Stato debba investire in cultura, sulla possibilità di far fare teatro e farlo vedere a tutti, non solo a chi si può permettere di pagare biglietti costosissimi o di affittare spazi per mettere in scena i propri spettacoli. D’altro lato, però, anche con la cultura si può fare profitto: con la nuova direzione, la Reggia di Caserta produce anche welfare, cioè una capacità di vita migliore a chi va a visitare quel fantastico sito culturale. Stesso discorso per il Festival di Avignone: gli studi hanno dimostrato che, per ogni euro investito, ne tornano almeno sette in forma di indotto. Sono esperimenti che possono essere motore di sviluppo delle città: abbiamo gli esempi di Bilbao, Barcellona, Glasgow, che hanno un patrimonio culturale decisamente inferiore al nostro, ma che hanno investito sullo spettacolo, sull’arte, sulla creatività e sono rinate, con una scommessa sui saperi anche redditizia per la comunità stessa. Sono convinto che una buona politica culturale possa anche autosostenersi, è paradossale che in Italia vada in fallimento l’Arena di Verona, evidentemente c’è qualcosa che non torna.
Altro elemento è la crisi del teatro come fatto sociale. Il costante calo di pubblico, che investe anche il cinema, è dovuto pure all’avvento del digitale e al venir meno dei momenti di aggregazione.
Anche questo è un punto spinoso e contraddittorio. È un dato di fatto, le famiglie non possono permettersi 35 euro a biglietto per vedere uno spettacolo che poi magari neanche piace. D’altra parte, però, esiste uno zoccolo duro di spettatori, anche numeroso: fino al 2015 i dati di affluenza erano molto alti, quindi c’è una resistenza dell’edifico teatrale come spazio dove ci si incontra, l’unico rimasto a parte lo stadio. A teatro ci si parla, ci si guarda negli occhi: nonostante una politica che va esattamente in senso contrario, il digitale, le fiction televisive, evidentemente questo bisogno è ancora molto forte. C’è poi una vivacità creativa, ma manca una capacità amministrativa di cogliere questi fermenti: non chiediamo miracoli, ma spazi, finanziamenti, strutture adeguate; se per andare all’India non c’è neanche un autobus, è ovvio che non ci si va, mettere una linea di trasporti è un segno di civiltà che porta dei frutti. Altro elemento ancora è il necessario ricambio generazionale, il teatro italiano vive di un manipolo di eroi che sono gli abbonati, però c’è un invecchiamento di questo tipo di spettatori. Allora bisogna trovarne altri, giovani, con un teatro che parli del loro tempo, col loro linguaggio, con artisti che siano loro coetanei. Dare anche spazio a giovani artisti vuol dire trovare pure un giovane pubblico, e quindi rifare del teatro un luogo di discussione viva.
Quella del “Roma Theatrum Mundi” sarà una giornata lunga.
Tanti temi, tanti relatori già iscritti, tanti artisti vogliono partecipare e prendere parola. Ci saranno anche il direttore del Teatro di Roma Antonio Calbi e l’assessore alla Cultura Luca Bergamo, speriamo di uscire da lì con una proposta.

Presentazione di Antonio Calbi

1 parte
Antonio Calbi
Attilio Scarpellini
Andrea Porcheddu
Graziano Graziani
Sergio Lo Gatto

2 parte
Stefania Minciullo
Fabrizio Parenti
Ass. Facciamo La Conta
Valentina Salerno
Tiziano Panici
Carla Romana Antolini
Luigi Tamburrini
Luca Bergamo

3 parte
Veronica Cruciani
Silvia Rampelli
Valentino Orfeo
Carlo Infante
Roberta Scaglione
Fabrizio Pallara
Gruppo Resilienza Roma
Alessandra Ferraro
Anna Maria Chilli

4 parte
Carlo Salvatori
Francesco Picciotti
Guido di Palma
Daniela Giordano
Giorgina Pilozzi
Fabio Corallini
Antonio Calbi
4.3.17
 

Registi on the road

Teatro Argot Studio 20 Aprile 2015
REGISTI ON THE ROAD
Ideato e promosso da Alberto Oliva e Carolina De La Calle Casanova
CAE-CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA//ARGOT STUDIO
Quarta Tappa: Roma #taregge
Nuovi modelli di produzione e sostegno culturale a confronto
organizzatore ARGOT STUDIO
E’ un’iniziativa ideata per approfondire in autonomia i problemi etici e produttivi del ruolo della regia in Italia. L’obiettivo dell’iniziativa è la scrittura di un elenco di proposte, il cosiddetto “lessico di futuro”: mozioni, richieste o sollecitazioni che vadano a modificare in maniera progettuale e costruttiva il ruolo etico, lavorativo, politico e contrattuale del regista e dell’operatore teatrale. Registi on the Road, raccogliendo le diverse istanze che si sono levate nei territori dove il progetto ha fatto tappa (Napoli, Trento, Inzago), intende come Registi tutti coloro che sono promotori, creatori, ideatori, direttori, programmatori ed infine registi di progetti teatrali, rassegne, attività culturali e teatrali. Siamo On the Road, quindi il progetto, così come la presente bozza, è in continuo cambiamento. Il cambiamento è dettato dagli incontri, dalla natura di essi e da come le diverse regioni affrontano i propri problemi legati al sistema teatrale, alla politica culturale del proprio territorio, al pubblico che vi assiste, e al portafoglio della propria comunità privata e pubblica. Il gruppo è in continua crescita e aggiornamento e trae forza dalla varietà delle tipologie presenti e attive, cui punta a dare voce con grande curiosità e senza giudizio. La volontà principale del Progetto Registi On the Road è quello di viaggiare attraverso i teatri e le città d’Italia per incontrare diversi registi e costruire insieme un lessico di futuro, strumento etico e politico di intervento concreto sulla realtà teatrale in cui ci muoviamo.
27.4.15
 

Conversazione sul luogo dell'incidente - Trasfigurazione cruenta di Jackson Pollock

Teatro dell'Angelo 2 febbraio 2015
"Conversazione sul luogo dell'incidente - Trasfigurazione cruenta di Jackson Pollock"
di Giuseppe Manfridi.
Vivo… della mia morte, e se ben guardo / felice vivo… d’infelice sorte; / e chi viver non sa d’angoscia… e morte / nel foco venga, ov’io… mi struggo e ardo. Sulla soglia «nel foco venga, ov’io… mi struggo e ardo». Come pochi Giuseppe Manfridi (anche nelle sue incursioni nella prosa) sa raccontare gli istanti prima del momento supremo. Spingendosi, in questo testo dedicato a Pollock, nella direzione che tutti i narratori ambiscono di raccontare: gli istanti subito successivi alla morte. L’ineffabile, di sgomento o di meraviglia. Per il celebre pittore, i momenti seguenti al tragico incidente che lo sottrae al mondo (ma è poi proprio così, una sottrazione? Non è, al contrario, una moltiplicazione sembra interrogarci il testo?). Mi vengono in mente, per letture coeve al testo di Manfridi, tra i moltissimi esempi contemporanei, Aldilà di Stanislao Nievo: duecento pagine per raccontare i secondi trascorsi dopo la morte del protagonista o lo stupendo ultimo “canto” narrativo di un autore quasi completamente postumo Dissipatio H.G. di Guido Morselli, che qualcuno ha voluto interpretare proprio come una lunga meditazione sulla soglia, nel limbo tra la vita e la morte. E di dissipatio certo si può parlare per questo testo, già dalla scelta del protagonista maschile, non solo un pittore, ma il mito annientante e fecondo di una generazione. Un incontro fatale con Manfridi, necessario, in quel suo filone drammaturgico adamantino e originale: la sublimità dell’arte, forza dirompente, destabilizzante nelle mani di una materialità transeunte, malata, fisicamente o psichicamente, posta davanti ai soffocamenti e alla cattività della condizione umana, in un luogo imprecisato, scalino del tempio dedicato alla signora nostra morte corporale. Negli ultimi momento, appunto, della vita. In limine alla morte. Leopardi, Puccini, Dostoevskij, Campana, Marlene per citare testi di grande successo, ma anche personaggi del mito, da Enea negli inferi, in Canto di mezzo, ad Andromaca e agli altri schiavi in attesa della distruzione della città in Ultimi passi per la salvezza dell’Epiro, testo recentemente pubblicato da Lepisma. Alla sorprendente Didone, testo della fine degli anni Ottanta, ripreso più volte, ora pubblicato in questa splendida e meritevole collana di La Mongolfiera, ma a cui mi è capitate di assistere, insieme all’autore, alcuni giorni prima di scrivere questa introduzione, nella suggestiva messa in scena di Fabrizio Pucci (anche interprete di Ovidio), con Marina Guadagno, alla Stanze Segrete di Roma Bruciarsi (si veda anche l’altro splendido testo davanti alla morte, non a caso pubblicato da La Mongolfiera con Didone, Arsa) l’intera vita con le schegge della divinità raggiunta nel gesto dell’arte, nella sfida continua alla morte e poi, come accade a Pollock, trovarsela davanti inaspettatamente, sbalzati chissà da dove, feriti, nudi, equivocati e inequivocabili. Con un cadavere accanto.
17.2.15
 

Il Centro della Visione

Sansepolcro (AR) Palazzo delle Laudi 21 Luglio 2014 Kilowatt Festival
Incontri all’aperitivo
Il Centro della Visione
(un progetto di CapoTrave/Kilowatt e Laboratori Permanenti)
Incontro pubblico di presentazione con Piergiorgio Giacché.
11.9.14
  ,

Strumenti per una nuova drammaturgia

Sansepolcro (AR) Palazzo delle Laudi 22 Luglio 2014 Kilowatt Festival INCONTRI ALL’APERITIVO “STRUMENTI PER UNA NUOVA DRAMMATURGIA” Il progetto NDN”. Partecipano Gabriele Vacis, Roberta Nicolai, Davide D’Antonio.
5.9.14
  ,

UN GIORNO TRISTE COSI FELICE - Sócrates

La Casetta Rossa 9 luglio 2014 Presentazione-reading di
UN GIORNO TRISTE COSI FELICE.
Sócrates, viaggio nella vita di un rivoluzionario di Lorenzo Iervolino
con l'autore interviene FABRIZIO GABRIELLI
letture e suoni a cura di TAMARA BARTOLINI e MICHELE BARONIO
Sócrates: quando il padre Raimundo gli diede questo nome immaginava per il figlio un futuro importante, da medico, filosofo, o rivoluzionario. Sócrates Brasileiro è stato un po’ tutto questo, anche se è passato alla storia come uno degli interpreti più originali dell’arte del futebol. Con Un giorno triste così felice Lorenzo Iervolino ha ricostruito la voce di Sócrates, «un uomo dal cuore grande come una sala da ballo» Un viaggio tra invenzione letteraria e reportage narrativo alla scoperta di un campione che amava la birra al pari della conoscenza, ma odiava ogni forma di gerarchia.
31.7.14
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger