Ultimi Video
Tutti i video del canale: Poesia. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post

Serata Ingeborg Bachmann

5 Febbraio 2024

Serata Ingeborg Bachmann

Lunedì da Raffaella Battaglini con la professoressa di letteratura tedesca alla ‘Sapienza’ e accademica all'Accademia Dei Lincei Camilla Miglio e con l'attrice Federica Fracassi.

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller (Klagenfurt25 giugno 1926 – Roma17 ottobre 1973), è stata una poetessascrittrice e giornalista austriaca.

Figlia di Olga Haas e Mathias Bachmann, Ingeborg nacque nel 1926 in Carinzia, nel cui capoluogo, Klagenfurt, trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Dopo i primi studi, negli anni del dopoguerra frequentò le università di InnsbruckGraz e Vienna dedicandosi agli studi di giurisprudenza e successivamente in germanistica, che concluse discutendo una tesi su (o meglio, contro) Martin Heidegger, dal titolo La ricezione critica della filosofia esistenziale di Martin Heidegger.

Suo maestro fu il filosofo e teoretico della scienza Victor Kraft (1890-1975), ultimo superstite del Circolo di Vienna, da cui i membri, in conseguenza dell'assassinio di uno di loro (Moritz Schlick) da parte di un fanatico nazista e dell'ostilità in seguito dimostrata dal regime politico post Anschluss, erano dovuti fuggire. Nell'epoca dello studio ebbe modo di intrattenere contatti diretti con Paul CelanIlse Aichinger e Klaus Demus.

Presto Bachmann divenne redattrice radiofonica presso l'emittente viennese Rot-Weiss-Rot (Rosso-Bianco-Rosso), per la quale compose nel 1952 la sua prima opera radiofonicaUn negozio di sogni. Il suo debutto letterario avvenne in occasione di una lettura presso il Gruppo 47. Da allora divenne una stella luminosa della letteratura in lingua tedesca. Nel 1953, all'età di 27 anni, ricevette il premio letterario del Gruppo 47 per la raccolta di poesie Il tempo dilazionato.

In collaborazione con il compositore Hans Werner Henze produsse il radiodramma Le cicale e il libretto per la pantomima danzata L'idiota nel 1955 e il libretto per l'opera Il Principe di Homburg nel 1960. Nel 1956 pubblicò la raccolta di poesie Invocazione all'Orsa maggiore, conseguendo il Premio Letterario della Città di Brema (Bremer Literaturpreis) e iniziando un percorso di drammaturgia per la televisione bavarese.

Dal 1958 al 1963 Ingeborg Bachmann intrattenne una relazione con l'autore Max Frisch. Nel 1958 apparve il radiodramma Il buon Dio di Manhattan, insignito l'anno successivo del Premio Audio dei Ciechi di Guerra. Del 1961 è la raccolta di racconti Il trentesimo anno, a sua volta insignito dal Premio per la Critica della Città di Berlino. Nel 1964 le viene consegnato il Premio Georg Büchner e nel 1968 il Premio nazionale austriaco per la Letteratura.

La produzione di Ingeborg Bachmann prosegue con la pubblicazione nel 1971 del romanzo Malina, diventato un film di Werner Schroeter del 1991, interpretato da Isabelle HuppertMathieu Carrière e Can Togay. Il romanzo è stato concepito come la prima parte di una trilogia chiamata "Cause di morte" (Todesarten) rimasta incompiuta e di cui rimangono dei frammenti: Il libro Franza e Il libro Goldmann. Dal primo dei due frammenti, Xaver Schwarzenberger ha ricavato il film Franza (1986). Nel 1972 fu invece data alle stampe l'ultima opera prima della morte di Bachmann: la raccolta di racconti Tre sentieri per il lago, a cui venne attribuito il Premio Anton Wildgans.

La sera del 26 settembre 1973, nella sua casa romana di via Giulia, Ingeborg Bachmann incendiò accidentalmente la sua vestaglia di nylon con la brace della propria sigaretta durante un attacco di torpore, verosimilmente indotto dai barbiturici che stava assumendo come tranquillanti per superare un periodo di stress da superlavoro. Benché vigile al momento del trasporto all'ospedale Sant'Eugenio, struttura specializzata nel trattamento delle ustioni, subì danni renali cui fece seguito un'intossicazione ematica che la portarono alla morte il 17 ottobre. Ingeborg Bachmann fu sepolta il 25 ottobre 1973 nel cimitero di Klagenfurt-Annabichl. A lei è dedicato il concorso letterario che annualmente si tiene nella città natale, in coincidenza della sua nascita, e l'istituto d'istruzione superiore di Tarvisio in Friuli Venezia Giulia.

 

14.2.24
 

DOMENICA IN VERSI: Valentino Zeichen e Biancamaria Frabotta

Per ricordare Valentino, un grande poeta, un grande amico
5.7.16
 

Tra le orecchie e lo stupore

Nuovo Cinema Palazzo7 maggio 2016
Tra le orecchie e lo stupore
Di e con Ivan Talarico, ad accompagnarlo, incursioni di Davide Grillo, Arianna Dell’Arti e Carlo De Ruggieri. Accompagnato dalla sua orchestra di 35 elementi immaginati, Ivan Talarico suona le canzoni che non lo hanno reso famoso. Sono canzoni leggere, come nuvole in un cielo di pioggia. Tra una canzone e l’altra poesie e brevi pensieri raccontano di mondi talmente strampalati che potrebbero essere il nostro. Si parla d’amore, come se non si potesse parlare d’altro.

“Vorrei tu fossi una pianta per poterti piantare,
vorrei fossi un’ascia per poterti lasciare,
vorrei fossi una molla per poterti mollare
ed infine una corda per poterti scordare.”
17.5.16
 

Ritratti di Poesia nona edizione

Tempio di Adriano 5 febbraio 2015
Ritratti di Poesia nona edizione
«La rassegna Ritratti di Poesia – dichiara il Presidente Emmanuele F. M. Emanuele – ebbe inizio nove anni fa come un piccolo salotto sul tema della poesia, nel convincimento che in Italia la poesia dovesse avere la medesima visibilità e fruibilità di altre forme artistiche, quali il cinema, il teatro, la musica e la danza. Abbiamo fatto molta strada da quella data, mossi dalla passione e dalla volontà di portare a Roma una iniziativa che potesse arricchire, in modo originale, l’offerta culturale della città e del Paese. Oggi la manifestazione rappresenta un punto di riferimento, a livello nazionale ed internazionale, per il genere poetico e vanta la partecipazione di poeti noti, italiani e stranieri, accanto al talento di voci esordienti. Sono orgoglioso – conclude Emanuele – del percorso che è stato fatto; la grande partecipazione popolare, che si rinnova sempre più ampia di anno in anno, è la conferma della bontà dell’iniziativa e ci dà l’entusiasmo per crescere ancora e rinnovarci».
La manifestazione, che propone ogni anno un ampio parterre di esponenti di spicco della poesia italiana e internazionale, presenta quest’anno due novità assolute: una «incursione» nella street art con Mauro Pallotta, in arte Maupal – l’autore del famoso murale «super pope» – e un Poetry Slam, competizione di poesia orale e performativa in cui sono gli spettatori a decretare il vincitore. Nato negli Stati Uniti come arte di strada, il Poetry Slam si propone di riportare la poesia a una dimensione più estesa e popolare, riscoprendone la vocazione originaria. In Italia è stato introdotto dal poeta e performer Lello Voce, che sarà EmCee (Masters of Ceremonies) del Poetry Slam di Ritratti di poesia, tappa ufficiale del campionato nazionale L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam.
La rassegna, aperta gratuitamente al pubblico, è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, ed è a cura di Vincenzo Mascolo.
16,45 – 17,15 Di penna in penna (quinta parte)
Rosaria Lo Russo, Giovanna Rosadini
17,15 – 17,45 The Poetry Foundation
Robert Polito con Adam Fitzgerald e Tom Healy. Introduce Damiano Abeni
17,45 – 18,15 Di penna in penna (sesta parte)
Donatella Bisutti, Francesco Scarabicchi
18,40 – 19,20
Poesia sconfinata (seconda parte)
Gilberto Isella (Svizzera)
Durs Grünbein (Germania) con Anna Maria Carpi
10.4.15
  ,

Eros e Kairos - 8 giugno

Ninfeo di Villa Giulia, Roma 7 giugno 2014 EROS E KAIROS
 Evento per dare voce alla poesia delle donne. Non solo: un momento in cui bellezza e storia si fondono insieme per un attimo fuggevole e magnifico.
Questo è EROS E KAIROS, primo Festival Internazionale di poesia femminile promosso dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma e prodotto con il sostegno delle Fondazioni CariCiv, CariVit e in collaborazione con MACHAS creative consultancy di Londra. Un happening di parole, musica, canto che percorrerà luoghi antichi ed evocativi: nella suggestiva cornice del Ninfeo di Villa Giulia con poesia, musica, danza e arte digitale, ma anche al Palazzo Brugiotti di Viterbo con poesia e ambiente, e nello scenario archeologico delle Terme Taurine a Civitavecchia, con la poesia performativa.
Il programma di EROS E KAIROS, ideato e diretto artisticamente dalle poetesse Dona Amati e Monica Maggi, comprende personaggi di spicco e nomi di altissimo rilievo culturale internazionale: Marcia Theophilo (scrittrice brasiliana, con la sua poesia civile per l'ambiente, candidata Nobel per la letteratura), Joumana Haddad (scrittrice libanese, tra le prime a dar voce all'erotismo delle donne arabe), Maram Al Masri (voce poetica e civile siriana, da tempo esule a Parigi), Dushka Vhorac (scrittrice e giornalista di lingua serba, attiva per i diritti delle donne). Illustre anche il “cast” poetico delle voci poetiche italiane: Gabriella Sica, Rosaria Lorusso, Maria Grazia Calandrone, Tiziana Cera Rosco, Letizia Leone, e molti altri nomi di spicco.
Anche le presenze maschili sono di tutto rispetto: tra gli altri Lello Voce, dal 2001 ideatore del primo Poetry Slam nazionale, Marco Cinque e il suo gruppo poeticomusicale, Dante Maffia, candidato al Premio Nobel per la letteratura, Carlo Bordini e il giornalista Rai Ennio Cavalli.
Sabato 8 giugno, a dare il benvenuto a Roma alle voci internazionali, vi sarà Serena Dandini.
Il fotografo Dino Ignani inaugurerà la mostra Scrivere con la luce: ritratti di poete, omaggio alle protagoniste della poesia contemporanea.
Il Festival EROS E KAIROS sarà anche aperto alle case editrici, che domenica 8 giugno esporranno nello spazio di Villa Giulia, e ospiterà un premio letterario rivolto al pubblico. È stato contestualmente bandito, infatti, il concorso poetico EROS E KAIROS (http://www.fusibilia.it/?p=2659) destinato ai nuovi talenti poetici femminili. Sarà Beppe Costa, poeta e sostenitore della Legge Bacchelli, a consegnare il premio alle vincitrici (una pubblicazione edita da FusibiliaLibri).


EROS E KAIROS
IL PROGRAMMA


Roma. 8 giugno 2014
Ninfeo di Villa Giulia ore 11.00 – 13,00
11,00 Letizia Leone parla della scrittura femminile nel Rinascimento
Intellettuali e cortigiane: il teatro delle donne letterate.
11,40 Silvio Raffo parla di Antonia Pozzi e Daria Menicanti.
12,10 Gabriella Palli Baroni e Stefano Giovannuzzi parlano di Amelia Rosselli.


Roma, 8 giugno 2014
Ninfeo di Villa Giulia ore 16.00 – 19,00
16,00 Apertura manifestazione
16,10 Poesia e impegno
Adiacenze poetiche:
Maram Al Masri (Siria)
Duska Vrhovac (Serbia)
Ennio Cavalli
17,00 Autobiografie poetiche
Maria Grazia Calandrone
Rossella Tempesta
17,40 Musica e poesia
Marco Cinque e Giuseppe Natale
Dalla parte del torto
18,00 Musica, poesia, arte mimica
Roberta Bartoletti (organetto), Monica Osnato e Mauro Vizioli
Oblò di pietra
18,20 Cerimonia di premiazione concorso “Eros e Kairos”
con Maria Teresa Ciammaruconi (presidente di giuria)
Beppe Costa (giurato)
Lidia Riviello (giurata)
1.7.14
 

Eros e Kairos - 7 giugno

Ninfeo di Villa Giulia, Roma 7 giugno 2014 EROS E KAIROS
 Evento per dare voce alla poesia delle donne. Non solo: un momento in cui bellezza e storia si fondono insieme per un attimo fuggevole e magnifico.
Questo è EROS E KAIROS, primo Festival Internazionale di poesia femminile promosso dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma e prodotto con il sostegno delle Fondazioni CariCiv, CariVit e in collaborazione con MACHAS creative consultancy di Londra. Un happening di parole, musica, canto che percorrerà luoghi antichi ed evocativi: nella suggestiva cornice del Ninfeo di Villa Giulia con poesia, musica, danza e arte digitale, ma anche al Palazzo Brugiotti di Viterbo con poesia e ambiente, e nello scenario archeologico delle Terme Taurine a Civitavecchia, con la poesia performativa.
Il programma di EROS E KAIROS, ideato e diretto artisticamente dalle poetesse Dona Amati e Monica Maggi, comprende personaggi di spicco e nomi di altissimo rilievo culturale internazionale: Marcia Theophilo (scrittrice brasiliana, con la sua poesia civile per l'ambiente, candidata Nobel per la letteratura), Joumana Haddad (scrittrice libanese, tra le prime a dar voce all'erotismo delle donne arabe), Maram Al Masri (voce poetica e civile siriana, da tempo esule a Parigi), Dushka Vhorac (scrittrice e giornalista di lingua serba, attiva per i diritti delle donne). Illustre anche il “cast” poetico delle voci poetiche italiane: Gabriella Sica, Rosaria Lorusso, Maria Grazia Calandrone, Tiziana Cera Rosco, Letizia Leone, e molti altri nomi di spicco.
Anche le presenze maschili sono di tutto rispetto: tra gli altri Lello Voce, dal 2001 ideatore del primo Poetry Slam nazionale, Marco Cinque e il suo gruppo poeticomusicale, Dante Maffia, candidato al Premio Nobel per la letteratura, Carlo Bordini e il giornalista Rai Ennio Cavalli.
Sabato 8 giugno, a dare il benvenuto a Roma alle voci internazionali, vi sarà Serena Dandini.
Il fotografo Dino Ignani inaugurerà la mostra Scrivere con la luce: ritratti di poete, omaggio alle protagoniste della poesia contemporanea.
Il Festival EROS E KAIROS sarà anche aperto alle case editrici, che domenica 8 giugno esporranno nello spazio di Villa Giulia, e ospiterà un premio letterario rivolto al pubblico. È stato contestualmente bandito, infatti, il concorso poetico EROS E KAIROS (http://www.fusibilia.it/?p=2659) destinato ai nuovi talenti poetici femminili. Sarà Beppe Costa, poeta e sostenitore della Legge Bacchelli, a consegnare il premio alle vincitrici (una pubblicazione edita da FusibiliaLibri).


EROS E KAIROS
IL PROGRAMMA


Roma, 7 giugno 2014
Ninfeo di Villa Giulia ore 20,00 – 24,00
20,00 Apertura della manifestazione e stand case editrici
20,10 Saluti istituzionali
20,20 Inaugurazione mostra fotografica di Dino Ignani
Scrivere con la luce: ritratti di poete
20,40 Poesia e impegno: adiacenze poetiche
Joumana Haddad (Libano)
Gabriella Sica
Rosaria Lo Russo
Dante Maffia
Carlo Bordini
21,30 Poesia e vocalità
Tomaso Binga
Pilar Castel
22,10 Live performance
Leonardoworx
Interactive art
22,25 Danza e poesia
Marialuisa Sales e Neriene
Poesia su Danza Sacra dell'India Bharata Natyam
22,40 Poesia della musica
Giuliana De Donno
arpista
22,55 Poesia intermodale
Laura Cingolani
Sonata n.2 per Graphemium, poesia sonora digitata.
23,10 Poesia scenica
Nina Maroccolo
Giunse lo raggio - Canto per voce nuda
23,25 Canto armonico
Mauro Tiberi
Canto armonico e difonico
20,00-24,00 Letture diffuse
da Saffo e le altre, voce di Marzia Spinelli
Degustazione offerta da Associazione Nazionale Donne del Vino - Delegazione del Lazio
20.6.14
 

Luigi Fontanella

Biblioteca Rispoli 26 maggio 2014 Luigi Fontanella
 per la rassegna Bibliopoesie, un ciclo di incontri dedicati ai poeti contemporanei e agli amanti della poesia, il poeta Luigi Fontanella legge e discute il suo libro recente Disunita Ombra (Archinto,RCS, 2013). Presentazione di Filippo La Porta. Coordinamento di Roberto Piperno.
6.6.14
  ,

Attraversando le barricate

Biblioteca Ruspoli 12 maggio 2014
 Presentazione del libro “Attraversando le barricate” di Marco Palladini. Partecipano Donato di Stasi e Plinio Perilli. Letture a cura dell'autore e dell'attrice Cinzia Villari. Coordinamento di Roberto Piperno.
29.5.14
  ,

Pejman Tadayon Ensemble

Teatro Studio Roma, 12 Aprile 2014 “Pejman Tadayon Ensemble”
 Musica, poesia e danze sufi
Appuntamento con il sufismo e la mistica persiana con Pejman Tadayon oud, canto Martina Pelosi canto, harmonium Carlo Cossu kamanche, viola Simone Pulvano percussioni Massimiliano Barbaliscia tastiera, santur Alessio Artoni bansouri, flauto Paolo Di Mardo basso Fabiano Giovannelli batteria elettrica con la partecipazione di Corpo di ballo Femminile Sufi.
Pejman Tadayon, musicista e compositore persiano, presenta con Helikonia un progetto che unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi (Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam) e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi. Insieme alla musica tradizionale persiana Pejman Tadayon farà rivivere questo messaggio, interpretando con gli strumenti originali (setar, ney, tar, oud, tombak e daf) i poemi dei grandi mistici sufi che più rappresentano la loro ricerca spirituale. L'intervento dei danzatori poi rievocherà il Sema dei dervisci rotanti Mevlevi, oltre che l'arte dell'antica danza persiana.
6.5.14
  , ,

Favole dal giardino

Bibioteca Rispoli 7 Aprile 2014 “FAVOLE DAL GIARDINO” incontro con Elio Pecora. Presentazione a cura di Anna Maria Vanalesti, coordinatore Professor Roberto Piperno. Fra luglio e settembre del 2002 e del 2003, nel paese nativo ai confini della Campania, nel giardino di una casa a ridosso della collina, l’autore ha composto settanta favole. Egli assicura che gli si sono presentati, giorno dopo giorno, i più diversi animali, né sapeva come si sarebbero mostrati e pronunciati, né come sarebbero usciti dalle sue pagine. Spiega che anche i versi risuonavano non chiamati, passando dall’endecasillabo al quinario, dal metro libero alla rima e procedendo, lungo qualche ora o un’intera giornata, verso la chiusa. Precisa che sono piuttosto gli uomini a somigliare a questi “suoi” animali, e non il contrario. Avverte il lettore, propenso a trarre da ciascuna di queste favole una morale, che qui l’universo rappresentato viene prima delle regole e delle leggi. Qui conta riaccostare quel che ancora chiamiamo verità e, per essa, la poesia.
30.4.14
  ,

Gli amanti in Volo

Dibattito sullo spettacolo



Biblioteca Rispoli 24 marzo 2014 sala mediateca - Bibliopoesie. Rassegna di poeti contemporanei a cura di Roberto Piperno Presentazione del volume di Plinio Perilli "Gli amanti in Volo" (poesie e poemetti 1998-2013). Letture condivise dai Poeti del Laboratorio "PerIncantamento" : Marzia Badaloni, Silvia Basile, Paolo Carlucci, Sabino Caronia, Raffaele Ciminelli, Tiziana Marini, Nina Maroccolo, Monica Martinelli, Cinzia Marulli, Maria Luisa Munoz, Chiara Mutti, Anita Napolitano, Terry Olivi, Massimo Pacetti, Lorenzo Poggi, Gemma Ravanello, Franca Santacroce, Marzia Spinelli, Gian Piero Stefanoni.
1.4.14
  ,

Gli amanti in Volo - Dibattito

Biblioteca Rispoli 24 marzo 2014 sala mediateca - Bibliopoesie. Rassegna di poeti contemporanei a cura di Roberto Piperno Presentazione del volume di Plinio Perilli "Gli amanti in Volo" (poesie e poemetti 1998-2013). Letture condivise dai Poeti del Laboratorio "PerIncantamento" : Marzia Badaloni, Silvia Basile, Paolo Carlucci, Sabino Caronia, Raffaele Ciminelli, Tiziana Marini, Nina Maroccolo, Monica Martinelli, Cinzia Marulli, Maria Luisa Munoz, Chiara Mutti, Anita Napolitano, Terry Olivi, Massimo Pacetti, Lorenzo Poggi, Gemma Ravanello, Franca Santacroce, Marzia Spinelli, Gian Piero Stefanoni.
1.4.14
  ,

L’Estetica dell’Oltre tra poesia e teatro

Teatro Argot 10 marzo 2014 rassegna Scena Sensibile “L’Estetica dell’Oltre tra poesia e teatro”, scritto da Michela Zanarella e diretto da Giuseppe Lorin. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Michela Zanarella, Giulio Eccher, Giuseppe Lorin, Filippo Di Lorenzo e la partecipazione straordinaria di Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi. Durante la presentazione di una silloge, l’autrice, attesa con apprensione e ansia dagli organizzatori e dal pubblico in sala, si presenterà in ritardo, quasi a conclusione del prestigioso evento. Dalla sua biografia emerge la travagliata realtà dell’essere giovane donna in un sobborgo del nord Italia. Veniamo così a sapere che, a seguito di un incidente, si troverà poi nell’inconsapevole situazione che le spalancherà le porte della Poesia. “Se ti va di sognare”, colonna sonora della pièce è una poesia di Michela Zanarella, musicata e cantata da Nello Fiorillo.
20.3.14
  ,

L’Estetica dell’Oltre tra poesia e teatro

Teatro Argot 10 marzo 2014 rassegna Scena Sensibile “L’Estetica dell’Oltre tra poesia e teatro”, scritto da Michela Zanarella e diretto da Giuseppe Lorin. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Michela Zanarella, Giulio Eccher, Giuseppe Lorin, Filippo Di Lorenzo e la partecipazione straordinaria di Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi. Durante la presentazione di una silloge, l’autrice, attesa con apprensione e ansia dagli organizzatori e dal pubblico in sala, si presenterà in ritardo, quasi a conclusione del prestigioso evento. Dalla sua biografia emerge la travagliata realtà dell’essere giovane donna in un sobborgo del nord Italia. Veniamo così a sapere che, a seguito di un incidente, si troverà poi nell’inconsapevole situazione che le spalancherà le porte della Poesia. “Se ti va di sognare”, colonna sonora della pièce è una poesia di Michela Zanarella, musicata e cantata da Nello Fiorillo.
20.3.14
  ,

Ritratti di Poesia - Edizione VIII - 2014

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra 12 febbraio 2014

RITRATTI DI POESIA - EDIZIONE VIII - 2014
Uno sguardo alla diversità delle voci. L’oralità, la poesia metropolitana.
L’irruzione del fumetto e di Twitter.
Premiati Giampiero Neri e Adam Zagajewski.
Il Tempio di Adriano ospiterà il prossimo mercoledì 12 febbraio l’ottava edizione di «Ritratti di Poesia», progetto nato come osservatorio sulla poesia contemporanea e divenuta negli anni uno dei più rilevanti appuntamenti dedicati a questa espressione artistica. Quest’anno, tra i protagonisti, i candidati al Nobel Adam Zagajewski e Yang Lian.
La rassegna, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con la collaborazione di InventaEventi, è curata da Vincenzo Mascolo. La manifestazione, aperta gratuitamente al pubblico, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà focalizzata sulla diversità delle espressioni poetiche e sull’importanza dell’oralità.
Il primo incontro, Caro poeta, vedrà protagonisti Maria Grazia Calandrone, Valerio Magrelli, Elio Pecora e Lidia Riviello che, dopo essere stati ospitati dai licei romani Francesco d’Assisi, Lucrezio Caro, Virgilio e Vivona, risponderanno alle domande degli studenti. A seguire la proclamazione dei vincitori della prima edizione del concorso Ritratti di poesia.140, nato per sperimentare la poesia nei 140 caratteri richiesti da Twitter.
La rassegna sarà inaugurata dal Presidente della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, ideatore dell’iniziativa, che dichiara: «È con grande piacere che do l’avvio a questa edizione di ‘Ritratti di Poesia’, che apre il calendario annuale delle iniziative culturali realizzate dalla nostra istituzione. Il consolidarsi di questa rilevante iniziativa, giunta alla sua VIII edizione, rende concreto l’impegno che la Fondazione Roma svolge a favore della riscoperta del patrimonio culturale italiano, dando voce ad una forma letteraria poco divulgata, ma che rappresenta una delle eccellenze che hanno reso in passato, come oggi, lustro alla letteratura del nostro Paese. La realizzazione ed il successo di questa manifestazione - prosegue il Presidente - rappresenta un’ulteriore testimonianza del mio convincimento secondo cui il ruolo del privato, soprattutto se non profit, possa e debba rappresentare una risorsa ineludibile per un nuovo modello di gestione nel settore della Cultura. La poesia è la parola dell’anima, è un mezzo immediato per esprime il nostro io, è espressione di un’arte delicata ma al contempo concreta che, soprattutto in questo periodo storico così spersonalizzante, permette di rendere reale il sentimento dell’uomo nascosto nell’uomo. È quindi proprio per il valore che risiede in questa nobile forma d’arte che essa è parte integrante dell’attività che la Fondazione Roma, attraverso la Fondazione Roma-Arte-Musei, svolge nel settore dell’arte e della cultura e che si sviluppa anche attraverso la musica, il teatro e le arti visive, con le esposizioni organizzate presso gli spazi del Museo Fondazione Roma nelle sedi di Palazzo Sciarra e Palazzo Cipolla». In apertura della manifestazione il Presidente Emanuele consegnerà il Premio Fondazione Roma-Ritratti di Poesia a Giampiero Neri, onorificenza alla carriera di un poeta italiano che abbia contribuito all’affermazione della cultura nazionale al di là dei confini del nostro Paese.
Seguirà una serie di conversazioni, curate da Vincenzo Mascolo, dal giornalista e critico letterario Stas’ Gawronski e dal giornalista e poeta Ennio Cavalli, con alcuni protagonisti del panorama poetico italiano quali Mario Benedetti, Biancamaria Frabotta e Bianca Tarozzi; i vincitori del premio Viareggio Gian Mario Villalta e Pierluigi Cappello, che sarà presente in video collegamento; Lello Voce, poeta performativo che ha introdotto in Italia il poetry slam; Mia Lecomte, Plinio Perilli, Laura Pugno e Zingonia Zingone; Annamaria Armenante e Mario Guadalupi.
Nell’arco della giornata sarà affrontato il tema della spiritualità nella poesia, grazie all’intervento del Monsignor Antonio Staglianò, Arcivescovo di Noto. Si conferma anche in questa edizione l’appuntamento con i poeti delle nuove generazioni che quest’anno vede ospiti Elena Buia Rutt, Evelina De Signoribus, Omar Ghiani e Daniele Santoro. La contemporaneità nelle metropoli sarà invece il tema dell’appuntamento dedicato ai “Poeti der Trullo”, sette giovani romani che sognano la periferia come “seme e frutto di poesia”. Hanno scelto l’anonimato e saranno quindi presenti solo con i loro versi.
Uno spazio importante sarà riservato alla poesia internazionale, con autori quali Yang Lian, poeta cinese in esilio dopo i fatti di Tienanmen e candidato al Nobel nel 2002; il vietnamita Nguyen Chi-Trung, il marocchino Mohammed El Amraoui, il cileno Santiago Elordi; la francese Nathalie Riera. Accanto a loro alcuni poeti stranieri che vivono in Italia e scrivono nella lingua del nostro Paese: Anna Belozorovitch (Russia), Barbara Serdakowski (Polonia) e Marcia Teophilo (Brasile), che canta con i suoi versi l’Amazzonia per evocarne e difenderne la bellezza.
La giornata prevede anche l’incontro insolito tra la poesia e il disegno a fumetti. Marco Petrella, autore di recensioni a fumetti con il suo personaggio «Arturo il libraio», esporrà alcune tavole di recensioni e ne realizzerà altre durante la manifestazione. L’artista e poeta Tiziana Cera Rosco sarà presente con sue installazioni recitative. Ci sarà spazio per la vita e la voce di Edith Piaf, rievocate nello spettacolo Sous le ciel de Paris di Marina Benedetto anche attraverso immagini, versi di Jacques Prevert e le parole di Jean Cocteau.
A conclusione della giornata il Presidente della Fondazione Roma Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele consegnerà il Premio internazionale Fondazione Roma – Ritratti di Poesia ad Adam Zagajewski, uno dei poeti contemporanei più significativi, vincitore di numerosi premi internazionali e candidato al premio Nobel nel 2010. Molto nota la sua poesia Try To Praise The Mutilated World (Prova a cantare il mondo mutilato), uscita sul periodico statunitense The New Yorker dopo gli attentati dell'11 settembre 2001. Parteciperanno alla giornata le case editrici Bucefalo e Samuele Editore, nonché le riviste Testo a fronte e Viva (una rivista in carne e ossa).
La rassegna sarà trasmessa in diretta in videostreaming su Rai Letteratura (www.letteratura.rai.it).
26.2.14
 

GABRIELE D’ANNUNZIO: Notturno, Notturni

Teatro Keiros 8 Febbraio 2014 “GABRIELE D’ANNUNZIO: Notturno, Notturni”
Le parole del poeta, le note dei musicisti suoi contemporanei.
Con MAURIZIO PALLADINO e imusicisti EMANUELA CHIODI ed EROS MELE.
Centocinquant’anni fa, a Pescara, nel marzo del 1863, nasceva GABRIELE D’ANNUNZIO.
La ricorrenza e il lungo tempo trascorso sono stimolo per una rilettura delle opere e della vita di un uomo molto discusso, ma che tanto ha influito sulla società letteraria, sul costume, sulla storia politica stessa dell’Italia. Questo recital vuole celebrare tale anniversario con le parole del POETA, lette, recitate e cantate, partendo dai suoi primi versi composti all’età di 16 anni, scorrendo le sue lettere, sfogliando alcune pagine del suo primo romanzo “Il piacere” e scegliendo come elemento portante, brani dalla sua opera più intima e non a caso autobiografica: “NOTTURNO”, una raccolta di meditazioni e ricordi con la quale D’ANNUNZIO tracciò una sorta di bilancio della sua vita. Tutto questo in stretto connubio con la MUSICA.
Parole e note si fonderanno insieme, con l’esecuzione di brani per Pianoforte e Clarinetto composti da musicisti suoi contemporanei, alcuni dei quali ebbero con lo scrittore rapporti diretti e di amicizia. Ascolteremo sonate e “NOTTURNI” di Claude Debussy, Gabriel Fauré, Felice Blangini, Francesco Paolo Tosti. Uno spettacolo di forte impatto emotivo, che coniuga felicemente l’aspetto culturale con quello dell’intrattenimento.
24.2.14
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger