Ultimi Video

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Adishatz / Adieu


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

Jonathan Capdevielle (FR)

Adishatz / Adieu

ideazione e interpretazione Jonathan Capdevielle disegno luci Patrick Riou direzione tecnica e suono Christophe Le Bris collaborazione artistica Gis√®le Vienne sguardo esterno Mark Tompkins assistenza al suono Peter Rehberg assistente artistica per la tourn√©e Jonathan Drillet con la partecipazione di ECUME, ensemble corale dell‚Äôuniversit√† di Montpellier ‚Äì direzione musicale Sylvie Golgevit con Paco Lefort, Jean-Luc Martineau, Tao Mezarguia, Kevin Thiolon, Benoit Vuillon. ringraziamenti a Aur√©lien Richard, Mathieu Grenier, Jean-Louis Badet, e a Barbara Watson e Henry Pillsbury   con il supporto di DACM e l‚Äô√©quipe tecnica di Quartz, Sc√®ne Nationale de Brest produzione e distribuzione Bureau Cassiop√©e in coproduzione con Centre Chor√©graphique National de Montpellier Languedoc Roussillon dans le cadre de domaines (FR), Centre Chor√©graphique National de Franche-Comt√© √† Belfort dans le cadre de l‚Äôaccueil studio (FR) et BIT Teatergarasjen, Bergen (NO). con il sostegno di Centre National de la Danse per la concessione delle sale prove   www.bureaucassiopee.fr   Teatro INDIA 5 settembre 2012 Nell‚Äôambito di TransARTE spettacolo in francese con sovratitoli in italiano"
18.10.08
 

LEI è Rossella Or


"LEI testo, ideazione scenica e interpretazione di Rossella Or collaborazione scenica Mario Prosperi intervento pittorico Gianfranco Ucci nastro redatto da Paolo Mudugno con brani di Antonello Neri, Eick Satie, Alvin Curran, Keith Jarrett Venerdì 11 novembre 2011 Colosseo E-Theatre.it Roma"
18.10.08
 

Le vie dei festival 2011 - THE FESTIVAL


Teatro India 15 Ottobre 2011 "THE FESTIVAL" di e con Antoine Fraval, Guy Dartnell, Molly Haslund, Nina Tecklenburg, Paul Gazzola, drammaturgo David Williams, direttore musicale Paul Dale-Vickers, light design Rebecca Curtis, scene e costumi Lone Twin Theatre, direttore organizzativo Gwen Van Spijk, la compagnia ringrazia Cynthia Whelan e Nadia Cusimano per il loro contributo a Catastrophe Trilogy direttori artistici Gary Winters & Gregg Whelan, dai festival Kunsten Festival des Arts Brussels, Uovo Performing Arts Milano, Huis De Werf Utrecht, Salisbury Festival, Homo Novus Festival - Riga. The Festival è una storia semplice che parla di amore e di attesa, di famiglia e di amicizia, del quotidiano e dello straordinario. Due vite s'incrociano ad un festival di musica e i loro universi privati ne risultano irreversibilmente cambiati. Gioioso e divertente, irresistibilmente avvincente e caldamente ottimistico.The festival è un lavoro curioso, che poco ha dello spettacolo teatrale, eppure non sarebbe facile neppure classificarlo diversamente. In uno spazio scenico con sedie e tavoli, si racconta la storia dell'incontro fra due ragazzi, che, presi dalla passione musicale, si innamorano e felicemente (almeno per lei) si separano, passando per un festival musicale. Lo spettacolo si svolge tra gag comiche, momenti di canto corale e spiegazioni al pubblico, che raccontano ciò che i personaggi vivono nella loro interiorità, con una semplicità quasi esasperata.Dal festival Uovo di Milano è stato scelto lo spettacolo della compagnia britannica di Gregg Whelan e Gary Winters, che affronta in modo curioso e particolare performance urbane, progetti di strada e spettacoli, girando l'Europa e portando con sè una ventata di ottimismo. Il gruppo Lone Twin Theatre che si propone di guardare il mondo, sorridere e cercare nel teatro segni di speranza, per le Olimpiadi culturali di Londra 2012 sta costruendo una barca con pezzi di legno donati da migliaia di persone, legno che ha giocato un ruolo importante dei donatori. http://www.lonetwin.com, http://www.uovoproject.it
18.10.08
 

Le vie dei festival 2011 - Report dalla città fragile


Teatro India 12 Ottobre 2011 Le vie dei Festival XVIII - "Report dalla città  fragile" liberamente tratto dal romanzo 'Atlante delle norme e dei salti' di Gigi Gherzi. Teatro dell'Argine e Olinda. Le vie dei festival XVIII edizione. Con Gigi Gherzi, scene di Gabriele Silva e Pietro Floridia, aiuto regia Anna Serlenga, regia di Pietro Floridia. La città  è diventata fragile. Come le vite dei cittadini, segnate da ansie e rincorse. Lo spettacolo apre davanti agli spettatori la mappa di una città. Percorsa dalle storie degli abitanti, dei personaggi incontrati, da installazioni artistiche. Allo spettatore il compito di regalare, ogni sera, nuove storie alla mappa, di dialogare con le vite dei personaggi, raccolte attraverso interviste, nelle città  e all'interno dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano. Allo spettatore il compito ogni sera d'inventare e comporre un nuovo disegno della città, di costruire una nuova mappa, di raccontare e sognare i salti che permettono alle nostre città  di ritornare ad essere territorio degli incontri, delle scoperte, delle invenzioni.
18.10.08
 

L'Origine del Mondo I - Lucia Calamaro


SANTARCANGELO41 L'ORIGINE DEL MONDO ritratto di un interno I parte scritto e diretto da Lucia Calamaro con Daria Deflorian, Federica Santoro luci Gianni Staropoli scene Marina Haas aiuto regia Francesca Blancato, Alessandra Di Lernia produzione ZTL_pro coproduzione Armunia Festival e Santarcangelo 41 Teatro Petrella 16 luglio 2011 Longiano www.santarcangelofestival.com
18.10.08
 

Eroi


Appennino Tosco-Emiliano 2007 "Eroi" di Alessandro Berti, dall'opera poetica di Claudio Damiani, con: Alberto Bellandi, Beatrice Bernardi, Alessia Malusà, Eleonora Saggioro e con Arturo Bellandi, musiche originali Andrea Biagioli. Proposta di un momento di quiete e di poesia dentro il caos dell'oggi.
18.10.08
 

TdV - LA CHIMICA DI AMLETO


"

CiePersona

LA CHIMICA DI AMLETO

adattamento Renaud Lescuyer, Pierre Lucat con Pierre Lucat regia e scenografia Renaud Lescuyer con il sostegno di Institut Français, Région Rhône-Alpes, Ville de Lyon e Ass. Hangar-O? Teatro Teatri di Vetro Tearrazza Lotto 9 - Garbatella 17 maggio 2012 Roma"
13.10.08
 

Teatroinscatola - Incubo


Teatro India 10 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva - Incubo di Niccolè Matcovich con Enrica Costantini e Paolo Ricchi
13.10.08
 

RI-MIDIA


TEATRO COMETA OFF 1 e 2 Marzo 2011 "Ri-Midia" di Francesca Sangalli , con Eliseo Cannone, Alex Cendron, Serena Di Gregorio, Laura Pozone. Spettacolo dell'associazione Giovio 15, in collaborazione Ecate, con il contributo di Fondazione Cariplo. Lo spettacolo fa parte della rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali. Dopo il successo di 'Mi-Dia', primo episodio di una trilogia che gioca sul rapporto tra la complessità  dell'uomo e la semplificazione di esso attraverso i mezzi di comunicazione, ecco il secondo episodio. Ancora uno 'sfogo comico', si legge in una presentazione dello spettacolo, per gli attori e gli spettatori, ma soprattutto 'spunto di riflessione per la quotidianità  avvelenata che vediamo riflessa e distorta nei messaggi pubblicitari, nei programmi televisivi e purtroppo persino nella politica'. 'Ri-Midia' è il sequel dei redivivi e sempre protagonisti attori della generazione mediatica, alle prese con una serie feroce e a tratti ributtante di sketch sulla vita, le invidie, i malesseri, le inconcludenze del nostro presente. Saltellando audacemente tra la satira e il dramma il trio si è trasformato in un quadrumvirato di folli artisti post moderni incaricati di fraternizzare con le tematiche del nostro vivere quotidiano. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio dell'Ass. Cult. Beat 72.
13.10.08
 

Scintille


TEATRO COMETA OFF dal 3 al 6 Marzo 2011 "Scintille", scritto e diretto da Dino e Filippo Gentili, liberamente ispirato all'omonimo racconto, autobiografico, di Gad Lerner, interpretato da Massimo De Santis. Musiche e canto dal vivo di Eva e Gabriele Coen. Lo spettacolo fa parte della rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali. Il monologo, come il libro, ricostruisce un triplice viaggio umano, geografico e storico del protagonista: i complessi e contrastati rapporti con suo padre e sua madre, i loro luoghi di origine, i luoghi dalla Galizia, al Libano, a Israele, all'Italia che sono stati teatro di fondamentali vicende storiche del Novecento. Così, la storia personale diventa Storia, antica ma sempre presente, perchè i suoi effetti si riverberano nell'oggi condizionandolo. Per raccontare questa complessa materia storico-biografica, Dino e Filippo Gentili immaginano che il protagonista si presenti al pubblico per tenere una conferenza sul tema dell'identità. Ma presto la cornice si sfalda, la rassicurante maschera del conferenziere cede il posto all'uomo. Pressato dal pensiero che sua moglie è in ospedale, in procinto di partorire, e reso inquieto dal sospetto che suo padre, un uomo infelice e competitivo, si trovi in sala, il protagonista piega inesorabilmente verso una riflessione personale, lucida e tormentata, in un dialogo serrato con i genitori, personificati sulla scena dalla cantante Eva Coen (la voce della madre) e dal musicista Gabriele Coen che, col suo strumento a fiato, restituisce la voce tormentata del padre. La conferenza pubblica diventa così confessione privata, riflessione storica, viaggio immaginifico in luoghi nevralgici dell'Europa e del Medio Oriente, con le loro sonorità  e i loro canti, israeliani, libanesi, europei, galiziani. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio dell'Ass. Cult. Beat 72.
13.10.08
 

SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 2


SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 2
13.10.08
 

SHORT TEATRE 2011 - BLACK MARKET INTERNATIONAL - Jacques van Poppel


MACRO Testaccio 6 settembre 2011 CICLO DI PERFORMANCE: BLACK MARKET INTERNATIONAL Gruppo di performer fondato nel 1985 da Boris Nieslony, Tomas Icone Ruller, Norbert Klassen, Zbigniew Warpechowski e Jèrgen Fritz in oltre 20 anni ha presentato il proprio lavoro in tutto il mondo, in una vasta tipologia di luoghi e formati. Black Market è un'idea di lavoro: agisce come una piattaforma che accoglie il percorso singolo degli artisti che vi partecipano in una ricerca progressiva e condivisa. BMI propone due giorni di performance singole e un evento finale con una 'durational performance' collettiva di 3 ore e mezza, pensata per quest'occasione. Artista: Jacques van Poppel (NL),Con il supporto di Instituto Cervantes, Delegazione del Quèbec a Roma e National Arts Council Singapore. http://www.shorttheatre.org
13.10.08
 

ARMUNIA - Patrizia Cavalli - LA PATRIA E ALTRE POESIE


"ARMUNIA LA PATRIA E ALTRE POESIE Patrizia Cavalli Armunia spiagge bianche sabato 4 giugno 2011 Vada (LI) www.armunia.eu"
13.10.08
 

Le conversazioni di Anna K


Teatro Eliseo "Le conversazioni di Anna K" adattamento e regia di Ugo Chiti, compagnia Arca Azzurra Teatro
13.10.08
 

Lezioni di Geografia


"Lezioni di Geografia" compagnia Giallomare Minimal Teatro
13.10.08
 

IL SOFFIONE


"Caprarola, Scuderie di Palazzo Farnese, 5 Agosto 2000 ""Il soffione"" dai racconti di Wolfgang Borchert, regia e drammaturgia: Claudio Spadola. Festival Per Antiche Vie Teatro di Roma, E.T.I., C.R.T. con il Patrocinio del Goethe Institut Rome. Attori acrobati: David Sebasti, Pierpaolo Lovino, Gianluca Enria, Raffaele Gangale, Claudia Fichera, Luca Angeletti, Renato Marotta, musiche dal vivo: Mauro Tiberi, scene e costumi: Chiara Paramatti, luci: Luca Barbati, tecnica: Mariano Morra. ""Nel maneggio"" di questo strano circo la ricerca di qualcosa di vitale e di puro in cui poter identificare la propria speranza e redimere la propria impotenza esistenziale si fa tormentosa ed inquieta. E allora ecco l'emozionante scoperta di un fiore, un dente di leone, un piccolo soffione giallo, questa geisha in miniatura, elevato e trasfigurato ad oggetto mistico di un'adorazione panica e sensuale, nostalgicamente romantica, d'una religiosità  primitiva. Storie al limite, umanità  ai margini, periferie del mondo civile, fine millennio. Sarà  forse per la particolarità di questo momento di trapasso, per questa coincidenza con la convenzione numerico temporale, che noi generazione della cifra tonda, sentiamo questa forte attrazione per tutto ciò che è al limite e una certa nausea per tutto ciò che esalta il centro, la stabilità. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72"
13.10.08
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger