Ultimi Video

Doping


"Teatro Spazio Uno 1-2 Aprile 2011 ""Doping"" di Allegra De Mandato, diretto e interpretato da Emanuele Arrigazzi.Produzione Aemilius, lo spettacolo fa parte della Rassegna teatrale DCQ - I edizione - Linea d'ombra. Doping è al tempo stesso un monologo, una performance dal vivo e una corsa contro il tempo. Il senso è quello della vertigine, del labirinto, dell'acidità, della droga, del doping. Il doping non è solo drogarsi per vincere, ma è la droga che accompagna la vita di chi deve sentirsi parte di una società  in decadenza, anzi di più: deve sentirsi sovrano di questa società; la storia di chi attraversa una linea d'ombra e non sa come ne uscirà. Non tutti ne escono e sicuramente nessuno resta quello di prima. La drammaturgia è volutamente a brandelli, va avanti e indietro nel tempo, è un'incursione nel cervello di qualcuno, è un flusso di coscienza allucinato, è accompagnata da una videoproiezione e un insieme di suoni, è una serie di racconti e insieme un elenco straniato di droghe, drogati, effetti, è un incubo o la fine di una vita, è il tentativo di non essere consequenziali ma nemmeno mimetici, è sicuramente una spirale. Un testo che ci sembra metafora più che mai urgente di un ossimoro che si sta facendo sempre più reale e che tanto la cronaca ci racconta, fino a renderlo parte della nostra quotidianità. Non si vogliono dare risposte o dare giudizi. In questo gioco siamo le vittime o i carnefici? I giudici o i giudicati? Siamo sicuri che non ci riguardi?"
27.11.08
 

In Utero - Work in Regress


"di e con Manuela Schiano musiche originali di Luigi Capozzi ispirato a Pentesilea di Heinrich Von Kleist e all'Iliade di Omero. rappresentato il 6 novembre 2010 per living-e-theatre (prima settimana in assoluto di spettacoli solo in streaming)"
27.11.08
 

CANZONE MUTA PER BEUYS


Fabio Sargentini galleria Pio Monti
27.11.08
 

SHORT THEATRE 7 /WEST END - W. 3 atti pubblici - When


"

SHORT THEATRE 7 /WEST END

Motus

W. 3 atti pubblici - When

  concept Daniela Nicol√≤, Enrico Casagrande, Silvia Calderoni regia Daniela Nicol√≤ & Enrico Casagrande partecipano Enrico Casagrande, Silvia Calderoni, Marco Baravalle, Ciro Colonna, Giorgina Pilozzi, Camilla Pin, Laura Pizzirani, Chiara Colasurdo in collaborazione con Angelo Mai Altrove Roma, Ex Asilo Filangieri / La Balena Napoli, Macao Milano, Nuovo Cinema Palazzo Roma, Sale Docks Venezia, Teatro Valle Occupato Roma suono Massimiliano Rassu video Aqua-Micans Group produzione Motus_Making The Plot 2011-2068 con Centrale Fies-Dro   www.motusonline.com   La PELANDA 14 settembre 2012 Roma"
27.11.08
 

Canio Loguercio - TRAGICO AMMORE 2


Canio Loguercio TRAGICO AMMORE 2 con Antonella Lattanzi insieme a Pejman Tadayon Paolo Modugno E-Theatre lunedì 27 febbraio 2012 Roma
27.11.08
 

IN QUESTO STATO - MADAMA C.I.E.


"Kataklisma e amnesiA vivacE presentano IN QUESTO STATO condivisione drammaturgie possibili Compagnia Teatrale Indipendente AttriceContro MADAMA C.I.E. Rievocazioni estemporanee di una divisa scoppiata di e con Alessandra Magrini Apparentemente sembra che tu abbia il sangue freddo come il ghiaccio... ma dentro di te c'è un fuoco che brucia. [ Andrè a Lady Oscar ] Monologo multimediale, ""Madama CIE"" una mistura di brandelli scagliati dall'esplosione di una divisa da cui origina un simulacro tragicomico che segue un sentiero di rievocazioni estemporanee. Lady Oscar, Pinocchio, la Costituzione, il CIE di Ponte Galeria, gli sbarchi a Lampedusa, sgorgano da una mente fuor di senno, proprio come accadde a molti giovani soldati di ritorno dal Vietnam negli anni '60 che non hanno retto il peso dell'orrore. Maggiori informazioni su: http://www.attricecontro.altervista.org/ www.kataklisma.it"
27.11.08
 

ITALIA SI, ITALIA NO - 2° Parte


Centrale Preneste 10 giugno 2011 "ITALIA SI , ITALIA NO" manifestazione di Musica, teatro, danza: gli artisti si mobilitano per il Referendum del 12 e del 13 giugno. Festa dedicata alla libertà  di scelta e alla libertà  di informazione.
27.11.08
 

Hang/tigone - Divento - Sophie 21


Teatro Argot 17 Maggio 2011 "HANG/TIGONE" regia Andrea Adinolfi, con: Simona Oppedisano, Anna Severini, Marco Ceccotti, Alessandro De Feo, Eduardo Ricciarelli, Luca Bertelli, "DIVENTO" di e con Elena D'angelo, "SOPHIE 21" di e con Alessandra Della Guardia. Vetrina di studio conclusiva del progetto di guida alla creazione e alla promozione della nuova drammaturgia diretto da Andrea Cosentino. http//www.teatroargotstudio.com
27.11.08
 

Iotat  la (fem)mine vaganti


Iotat  la (fem)mine vaganti
27.11.08
 

Il soppalco


Teatro Colosseo 2001 "IL SOPPALCO" scritto e diretto da Luca Archibugi, con Francesco Siciliano, Sergio Reggi, Simona Nobili, Daniele Natali, Marta Salaroli. E se il tempo potesse non essere ridotto a una prima e un dopo? Un padre e un figlio, una donna, una ragazza, un ragazzo le loro storie si intrecciano in tutti i modi possibili. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio dell'Ass. Cult. Beat 72.
27.11.08
 

ANNI LUNARI


fabio sargentini racconta i 50 anni della galleria l'attico, da piazza di Spagna al garage di via C.Beccaria a via del Paradiso in occasione della mostra 'Anni Lunari http://www.fabiosargentini.it
27.11.08
 

NAPOLEONE e L'ITALIA - di Giorgio e Maria Stella Ruffolo


NAPOLEONE e L'ITALIA - di Giorgio e Maria Stella Ruffolo
25.11.08
 

Teatro Futuro - prima parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. La peculiarità della rassegna risiede nell'originalità assoluta di ciascuno spettacolo. Ogni serata, infatti, prevede l'incontro con un autore diverso, il quale illustrerà al pubblico un testo a cui sta lavorando, un vecchio progetto abbandonato di cui si avverte l'improvvisa attualità, un corto teatrale da sviluppare ulteriormente, una trama che, pur agitandosi nella mente come uno spettro, non è mai riuscito disciogliere in scrittura compiuta. L'idea viene presentata al regista, Marco Maltauro, all'autore di scena, Pier Paolo Fiorini, che la discutono con l'autore ospite e, con lui, tentano di tradurla in scena. Il regista inizia a dirigere attori, movimento luci e musiche, come una drammaturgia che nasce in diretta mostrando la sua genesi e il senso del suo inizio. Autore, regista e autore di scena vengono risucchiati nella macchina teatrale, nel buio di uno spettacolo che inizia a delinearsi, diventando parte di una trama che somiglia, in bilico tra teatro e metateatro, tra farsa e tragedia, tra impegno e resa, al destino stesso del teatro italiano."Teatro Futuro è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei.
25.11.08
 

VENERE - Giuseppe Zimmardi


"

VENERE

video di

Giuseppe Zimmardi

  Palermo 2012"
25.11.08
 

DE RERUM NATURA - altri frammenti


Fontanonestate 26 Giugno 2012 "DE RERUM NATURA - altri frammenti" di Tito Lucrezio Caro Con Roberto Herlitzka a cura di Enzo Aronica una produzione Teatro Studio / n[ever]land Videografia: Enzo Aronica/Marco Schiavoni Luci e fonica: Camilla Piccioni. Tra scienza e poesia, le parole del poeta si addentrano con laicità nella "Natura delle Cose", all'interno della quale l'Uomo si scopre vittima di passioni che non riesce a comprendere. Un grande interprete del teatro italiano si confronta con una raffinatissima traduzione in terzine dantesche del classico latino della nostra letteratura.
25.11.08
 

COLLINAREA - Uomo Schifoso n.1 - Dimitri Galli Rhol


"COLLINAREA genius loci festival XIII edizione Lari direzione artistica scenica frammenti con la collaborazione di Massimo Paganelli Marco Menini Dimitri Galli Rhol Uomo schifoso n.1 Teatro di Lari venerdì 22 luglio 2011 Lari - Pisa www.collinarea.it"
25.11.08
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger