Ultimi Video

Lezioni d'amore: Esitazione



Teatro Tordinona dal 27 settembre 2012 “LEZIONI D’AMORE” nate da un’idea di David Riondino e Ginevra Bompiani, sono un progetto della casa editrice nottetempo in collaborazione con il Teatro Tor di Nona. Dieci celebri intellettuali, partendo da testi letterari e filosofici, dalla loro stessa esperienza e dalla nostra, parleranno di quella materia infuocata che nessuno ha mai saputo gestire: l’amore.
- Sandro Veronesi parla di "esitazione" - 27 settembre 2012
14.4.21
  ,

Lezioni d'amore: Passione



Teatro Tordinona dal 27 settembre 2012 “LEZIONI D’AMORE” nate da un’idea di David Riondino e Ginevra Bompiani, sono un progetto della casa editrice nottetempo in collaborazione con il Teatro Tor di Nona. Dieci celebri intellettuali, partendo da testi letterari e filosofici, dalla loro stessa esperienza e dalla nostra, parleranno di quella materia infuocata che nessuno ha mai saputo gestire: l’amore.
- Luciana Castellina parla di "passione" – 25 ottobre 2012
14.4.21
  ,

Lezioni d'amore: Amore Platonico



Teatro Tordinona dal 27 settembre 2012 “LEZIONI D’AMORE” nate da un’idea di David Riondino e Ginevra Bompiani, sono un progetto della casa editrice nottetempo in collaborazione con il Teatro Tor di Nona. Dieci celebri intellettuali, partendo da testi letterari e filosofici, dalla loro stessa esperienza e dalla nostra, parleranno di quella materia infuocata che nessuno ha mai saputo gestire: l’amore.
- Vittorio Lingiardi parlerà di "amore platonico" - 7 novembre 2012
14.4.21
  ,

Lezioni d'amore: Desiderio


Teatro Tordinona dal 27 settembre 2012 “LEZIONI D’AMORE” nate da un’idea di David Riondino e Ginevra Bompiani, sono un progetto della casa editrice nottetempo in collaborazione con il Teatro Tor di Nona. Dieci celebri intellettuali, partendo da testi letterari e filosofici, dalla loro stessa esperienza e dalla nostra, parleranno di quella materia infuocata che nessuno ha mai saputo gestire: l’amore.
- Gianrico Carofiglio parla di "desiderio" - il 29 Novembre 2012
14.4.21
  ,

Lezioni d'Amore - Amore di Dio

Teatro Tordinona dal 27 settembre 2012 “LEZIONI D’AMORE” nate da un’idea di David Riondino e Ginevra Bompiani, sono un progetto della casa editrice nottetempo in collaborazione con il Teatro Tor di Nona. Dieci celebri intellettuali, partendo da testi letterari e filosofici, dalla loro stessa esperienza e dalla nostra, parleranno di quella materia infuocata che nessuno ha mai saputo gestire: l’amore. 

Gabriella Caramore parla di “Amore di Dio” – 22 Novembre 2012
14.4.21
  ,

LE RAGIONI DELLA POESIA 21 Giugno

Teatro di Villa Torlonia 21 Giugno 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 24 Maggio


Teatro di Villa Torlonia 24 Maggio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 3 Maggio


Teatro di Villa Torlonia 3 Maggio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 12 Aprile


Teatro di Villa Torlonia 12 Aprile 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 22 Marzo


Teatro di Villa Torlonia 22 Marzo 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 1 Marzo


Teatro di Villa Torlonia 1 Marzo 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 8 Febbraio


Teatro di Villa Torlonia 18 Gennaio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 18 Gennaio


Teatro di Villa Torlonia 18 Gennaio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

Mio eroe


Teatro Biblioteca Quarticciolo 8 aprile 2017
Mio eroe
di e con Giuliana Musso
Mio Eroe presenta, attraverso la voce delle madri, il ritratto di tre giovani uomini caduti per la patria. Oggi: Afghanistan 2010, una campagna militare ancora in corso. Sono testimonianze travolgenti di un dolore incoercibile che si fa discorso spirituale, politico ed etico sul tema della guerra contemporanea. Madri piangenti che non balbettano ma parlano al mondo con l’intelligenza del sentimento, con lo sguardo di chi sa vedere nel Cristo in croce un ragazzo massacrato, nell’eroe morto un figlio che era vivo. Domande che si depositano nelle nostre mani e pesano sulle nostre coscienze di uomini e cittadini.
“Ho il desiderio di un teatro che ci guardi negli occhi e che ci ascolti” – dichiara Giuliana – “di una drammaturgia che nasca dall’indagine e trasferisca sulla scena la testimonianza di chi vive. So di condividere questo desiderio con molti altri artisti che resistono spontaneamente alla seduzione dell’autoreferenzialità per arrendersi con gioia a un teatro che ama osservare più di quanto ami farsi osservare. Diamoci occasioni per spostare il baricentro: dal virtuosismo al contenuto, dal grande teatro a una comunità che si riunisce. Ho scoperto in questi ultimi dieci anni di lavoro che la cosa che mi interessa di più è l’ascolto del ‘reale’. Reale è l’esperienza concreta delle singole persone, la vita vissuta, che io amo chiamare il vivente.”
13.2.21
 

La fabbrica dei preti


Teatro Biblioteca Quarticciolo 7 aprile 2017
La fabbrica dei preti
di e con Giuliana Musso
Giuliana Musso, una delle più amate esponenti del teatro italiano di narrazione e d’indagine, presenta per la prima volta a Roma, sul palcoscenico del Teatro Biblioteca Quarticciolo, i suoi ultimi successi: La Fabbrica dei Preti – in scena dal 6 al 7 aprile – che arriva nella capitale dopo anni di repliche sold out, e Mio Eroe – in scena dall’8 al 9 aprile – il nuovo spettacolo attualmente in tournée nazionale. Due produzioni ancora una volta firmate da La Corte Ospitale che vanno a comporre, in questa speciale occasione, un dittico dedicato agli uomini sacrificabili. Ispirazione di entrambi i lavori, la poetica del Teatro del Vivente.
La Fabbrica dei Preti è un tributo alla dimensione umana ed affettiva dei preti. E con la loro, anche alla nostra. Ragazzini cresciuti all’interno delle alte mura di un seminario preconciliare, la “grande fabbrica silenziosa”, che hanno poi lottato tutta la vita per liberare ciò che del proprio spirito era stato represso e condizionato. Tre uomini anziani, combattenti di razza, innamorati della vita, fanno il bilancio di un esistenza che ha attraversato la nostra storia contemporanea e oggi assiste al crollo dello stesso mondo che li ha generati. Un racconto personale ed autentico di bisogni umani insopprimibili letteralmente sacrificati sull’altare.
12.2.21
 

Noosfera Lucignolo


Noosfera Lucignolo
di e con Roberto Latini
musiche originali Gianluca Misiti
luci Max Mugnai
aiuto tecnico Nino Del Principe
organizzazione e cura Federica Furlanis
promozione Nicole Arbelli
Produzione Fortebraccio Teatro
Seduto, i piedi a mollo in qualche centimetro d’acqua, sta Lucignolo di zazzera bionda e occhi di latte, mentre un cappio pende sopra la sua testa. Strappato alle pagine del romanzo di Collodi, il più famoso monello d’Italia si dimena disarticolato al centro della scena, ritagliato e ricucito dalla mano e dalla voce di Roberto Latini. Abbandonata la vertigine dello scandaglio vocale nei microfoni di Iago, altro esemplare di cattivo ragazzo che molto aveva da dire, la nuova produzione di Libero Fortebraccio si chiude dentro la noosfera, tondeggiante contenitore del pensiero, una sorta di mente collettiva che in questo caso rimanda al ribelle e asinino compagno di giochi di Pinocchio. Se è nella testa ciondolante di Lucignolo che siamo finiti, sembra di galleggiare in una bassa palude e, immobili, di essere attraversati da violenti flussi di coscienza. Roberto Latini opera una sistematica decostruzione del testo, ingurgitato e riscodellato in scena a brandelli, sfilacci e grumi: una partitura ritmica e profondamente poetica - capace di farsi suono, passare attraverso l’evidenza del corpo d’attore e di creare nuovi mondi, altri dall’originale; scrittura scenica che ha il grande merito di non dire, eppure dare, molto, a colpi diretti nel buio, nello spazio tra le parole, tra una scena e l’altra, tra una battuta e l’altra. Le musiche di Gianluca Misiti e la luce di Max Mugnai lo accompagnano dall’inizio alla fine, forti presenze di un lavoro che sembra più che mai corale. Questo Lucignolo, marionetta in carne e ossa, s’accende e smuore continuamente, è involucro floscio, inchiodato a una sedia, attraversato a intermittenza dalla vita elettrica dei personaggi: ha la parrucca gialla di Geppetto, gli occhi ciechi (per finta) del Gatto e la voce di tutti quelli che si appropriano ogni volta del suo corpo, dando origine a un’inquietante giostra di spiriti senza volto, personaggi ridotti a fantasmini che sussurrano, gridano di defunte coscienze parlanti e mamme salvifiche e turchine. Lucignolo è al centro del loro turbinare, alla guida del carro che porta tutti «in quel paese benedetto», terra promessa di balocchi infiniti, miraggio di un altrove che ci riguarda da molto vicino. Figura della fuga e della metamorfosi, Lucignolo è il portavoce dell’utopia, del fare artistico che non si arrende e non si adatta, ma si spinge «lontano, lontano, lontano», senza timore di perdere tutto. Asino, asino chi si mette in gioco e rischia. Asino chi rifiuta i compromessi, asino chi agisce sfidando l’evidenza. Difficile non trovare in Noosfera Lucignolo riferimenti all’attuale deprimente situazione in cui affonda l’arte di questo nostro Paese. Difficile dimenticare che Libero Fortebraccio esce abbattuto - per una mancanza di fondi non più colmabile dalle forze della compagnia - dalla coraggiosa esperienza del Teatro San Martino di Bologna: prezioso spazio di cui è riuscito ad aprire le porte a una programmazione che per tre anni di seguito ha regalato alla città piccole perle della ricerca contemporanea, conclusa quest’anno con la presentazione di un’amara “non stagione”. Buio. Quando torna la luce la sedia è rovesciata in terra, il cappio dondola e poi cade, memore di un avventato burattino appeso da Collodi a un ramo di quercia. L’estrema trasfigurazione avviene nell’inattesa e isolata scena finale, dove l’attore diventa goffo quadrupede a mollo, si spoglia e si riveste scomposto, scalcia e scivola nell’acqua che forse è l’ultimo fango, forse una sorgente.
12.2.21
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger