Ultimi Video

La cena



Colosseo Nuovo Teatro dal 15 al 27 gennaio 2013 “LA CENA” di Giuseppe Manfridi regia di Claudio Boccaccini, con Antonio Conte (il Padre) e con Simone Crisari (Francesco), Francesca Grilli (Giovanna), Fabio Barbieri (Fangio). Scene Pasquale Cosentino, costumi Antonella Balsamo, aiuto regia Alioscia Viccaro, Marzia Verdecchi tecnici luci e fonica Gennaro Paraggio, Francesco Bàrbera. Nell’arco di una cena vissuta dagli spettatori in presa diretta viene giocata una partita estrema, spettacolare e sconvolgente. E dire che avrebbe dovuto essere ‘una cena tranquilla’, come dichiara al servo Fangio il padrone di casa apprestandosi a rivedere dopo sei anni sua figlia e a conoscere il ragazzo che lei ha scelto di sposare. Ma troppi misteri avvincono i commensali che a ogni pietanza si troveranno sempre più coinvolti in una tensione insostenibile.
link:  http://www.ilteatrodelleccesso.it
28.1.13
  ,

L'uomo della sabbia



Teatro della Cometa 19 Settembre 2012 “L'uomo della sabbia”Ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann, testo e regia Luca De Bei, con Mauro Conte, Riccardo Francia, Fabio Maffei, Giselle Martino. Costumi Lucia Mariani, Elementi scenici Valeria Mangiò, Luci Marco Laudando, Grafica Paolo Camilli, Foto di scena Pietro Pesce, Produzione I Magi s.r.l. L'uomo della sabbia è uno dei racconti più potenti e inquietanti della narrativa del fantastico di inizio '800. Non per niente Freud lo citerà nel suo saggio sull'arte "Il Perturbante". Racconto sulla forza dell'irreale, sul potere prevaricante dello sguardo, sull'ambiguità della visione quotidiana, "L'uomo della sabbia" si presta perfettamente ad un'elaborazione drammaturgica. Elaborazione in cui l'inconscio, il mistero, la pulsione di morte, il delirio distruttivo ma anche l'aspirazione al sublime si possono tradurre in azioni sceniche proposte allo spettatore come esperienza non solo voyeuristica ma anche sensoriale. Tutto ciò per dimostrare come nell'uomo di oggi alberghino gli stessi fantasmi, la stessa inquietudine del vivere, la stessa pericolosa immaginazione che si sviluppano e crescono nell'animo del protagonista Nathaniel.

L'uomo della sabbia, E.T.A. Hoffmann, Luca De Bei, Mauro Conte, Riccardo Francia, Fabio Maffei, Giselle Martino, Lucia Mariani, Valeria Mangiò, Marco Laudando, Paolo Camilli, Pietro Pesce
27.1.13
 

Fammi bere che mi sto spegnendo



Teatro Lo Spazio, 22 Novembre 2012 “FAMMI BERE CHE MI STO SPEGNENDO” drammaturgia: Francesca Romana Miceli Picardi, con Teresa Luchena e Francesca Romana Miceli Picardi. Tutti sanno chi è Charles Bukowski. Tutti hanno letto qualche riga per il gusto di sentirsi più vicini alla terra, al fango, al senso di squallore della nostra vita quotidiana. Esercizi di malcontento comune. Esercizi di sbronze da fine settimana, per sentirsi liberi. Presenti. Vivi. La differenza tra noi e Chinaski è che noi abbiamo bisogno di leggere lui. Lui leggeva la gente, nonostante l’odiasse. Le sue dita, avvelenate di inchiostro simpatico, sono canzoni stonate. Meridiano di bellezze storpie, scommettitore incallito. Bukowski è quello che non riusciremmo a dire in mille anni di vita. E’ la finta vergogna borghese dietro la quale ci nascondiamo: per paura, solo per paura. Bukowski sono le parole di cui ognuno di noi ha bisogno. Portarlo in teatro è una scommessa. Come piaceva a lui.
link: http://www.teatrolospazio.it
27.1.13
 

Il grande mago

Teatro dei Conciatori dal 15 Gennaio al 3 Febbraio 2013 "IL GRANDE MAGO" (tratto da una storia vera) di Vittorio Moroni, regia di Giuseppe Marini, con Luca De Bei. Costumi Alessandra Cardini, organizzazione Rosy Tranfaglia - Franco Clavari, presentato al "Garofano Verde - scenari di teatro omosessuale” 2011- rassegna a cura di Rodolfo di Giammarco.Un percorso privato, la storia vera di una sofferta metamorfosi, dal maschile al femminile, preceduta e complicata da una paternità imprevista. La vicenda di un padre che diventa donna, raccontata in prima persona, che sposta l’attenzione dal cambio di sesso di per sé, per concentrarsi sulle reazioni degli altri e sull’effetto che esse hanno su di lui/lei. Dal licenziamento dopo il cambio di sesso, alle perplessità del figlio di sei anni, dall’accettazione di sua madre, alle resistenze del fratello: un percorso in cui il protagonista è davvero solo durante la transizione. Di certo il cambiamento di sesso ha tuttora infiniti aspetti sconosciuti e inesplorati. Mentre abbondano scuole di pensiero e di critica fondate solo su luoghi comuni.
27.1.13
 

Il vecchio e il mare


Recensione dello spettacolo su TeatroeCritica

Teatro Valle occupato 12 gennaio 2013 “IL VECCHIO E IL MARE” con:Bruno Soriato, Robert McNeer, Salvatore Marci, regia, scene e luci: Michelangelo Campanale, drammaturgia: Katia Scarimbolo, assistente alla regia e costumi: Maria Pascale video: Raffaella Rivi, ricerca scenografica e oggetti di scena: Paolo Baroni, macchinista di scena: Daniele Lasorsa, Enzo Ruta, consulenza musicale: Tommaso Scarimbolo consulenza fonica: Luca Ravaioli, tecnici : Sebastiano Cascione , Carlo Quartararo. Scrivere e cercar di vivere, e attraverso una storia semplice mettere in luce le eterne questioni dell’uomo. La vita scrive le storie e l'arte ci regala la possibilità di fare esperienze che nella vita normalmente non faremmo. Abitare questa possibilità è il legame/confine tra l’arte e la vita. E allora, sulla scena tre personaggi, tre vissuti, tre età: Hemingway lo "scrittore avventuriero" e "le sue creature", Santiago il vecchio pescatore e Manolin il ragazzo. Hemingway è l'adulto nel pieno del suo vigore, stimolato e messo in crisi da una storia semplice ed emblematica allo stesso tempo, con i suoi protagonisti guardati con rispetto, amore e pietà perché compagni e testimoni in un rito di passaggio. Santiago lotta nel mare, tra le corde, il sudore, la fatica, il dolore delle mani e della sconfitta e fa un salto spirituale nell’ultimo passaggio della sua esistenza; Manolin nell’attesa si scopre importante per il vecchio e grazie all’esperienza del suo maestro si prepara a diventare uomo. Chi porta chi? Sono io che porto te o sei tu che porti me? Come in una importante partita di baseball, Hemingway fa rimbalzare la palla tra sé e i suoi personaggi, tra il vecchio e il ragazzo, tra il vecchio e il pesce, tra il mondo umano e la natura, che è sempre lì, a ricordarci che facciamo parte di un unico grande gioco, un unico grande rito, nel quale l’uomo non trionfa mai del tutto, ma che ci porta sempre … oltre.
link: www.lunanelletto.it
27.1.13
 

Schegge d'Autore - Premiazione

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.
 
21 Ottobre 2012 PREMIAZIONE
27.1.13
  ,

Mario Corvini Junior Big Band


Factory - Ex Mattatoio Dal 28 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013 “ANTE FACTORY” Una rassegna gratuita tra teatro, musica e fotografia per scoprire in anteprima il Nuovo Spazio Giovani di Roma Capitale. Un’opportunità per tutti i giovani creativi che operano nella capitale, uno spazio aperto a proposte e idee, dedicato tutto l'anno all'arte, alla musica, al teatro e al cinema.

5 gennaio 2013 “Mario Corvini Junior Big Band” Un ensemble composto da giovani musicisti tra i 16 e i 26 anni. Una sfida del maestro Mario Corvini, che ha coinvolto i ragazzi in un laboratorio da cui poi è scaturita l'orchestra. L'organico comprende nello specifico una sezione di 5 sax, 4 trombe e 4 tromboni. Il tutto è accompagnato da una sezione ritmica composta da pianoforte, contrabbasso, chitarra e batteria, che si esibiranno in brani originali e della migliore tradizione jazzistica.
24.1.13
  ,

L'ultima rivelazione

Teatro Lo Spazio dal 7 al 10 gennaio 2013 rassegna “OGGI DRAMMATURGIA - INEDITE VISIONI” Il pubblico è il nostro interlocutore e il coprotagonista delle serate ove diviene scrittrice o scrittore ideale che, al termine della parte performata del testo, immaginerà inizio o fine delle pièce e si inoltrerà con artiste/i nel senso dell'esistenza stessa dei personaggi. Personaggi che sono testimoni intellettivi e sensibili delle domande che affannano i nostri giorni, il nostro tempo, insomma quest'oggi scoperto e tormentato dove tutto sembra imploso o eccessivamente esposto, ove tutto pare appartenerci e tutto sfugge nell'eterna domanda: chi siamo noi nell'amore, nella fede, nella speranza? Un progetto del Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC) Ideato da: Maria Inversi. A cura di : Maria Inversi, Giuseppe Manfridi, Maria Sandias, Daniela Ariano ed Emanuele Carboni. 9 Gennaio 2013 “L'ultima rivelazione” di Pierpaolo Fiorini, regia di Marco Maltauro. Cristo si ribella. Un'epopea comico-tragica sul senso dell'abbandono, della morte e della libertà, con Marco Maltauro. www.teatrolospazio.it
www.centrodrammaturgia.it


9 Gennaio 2013 Contesa: “L'ULTIMA RIVELAZIONE” di Pierpaolo Fiorini, regia di Marco Maltauro. Cristo si ribella. Un'epopea comico-tragica sul senso dell'abbandono, della morte e della libertà, con Marco Maltauro.
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - L'INTERVISTA

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.

“L’INTERVISTA” scritto e diretto Roberto Morpurgo con Lorenzo Guerrieri, Manuela Mocellin e Rita Piermarini, Aiuto regia Lorenzo Ciambrelli, Regia dell’A.
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - VIOLET E MUSSOLINI

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.



“VIOLET E MUSSOLINI” di Anna Hurkmans. Con Gaia Bellunato, Simone Douani, Laura Pucini e Monica Salvi, Musica di Raffaele Paglione, Regia dell’A.
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - Verrà la morte e avrà ciò che resta

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.


 “VERRÀ LA MORTE E AVRÀ CIÒ CHE RESTA” di Duccio Chiapello, Con La Compagnia del Delfino, Regia di Giuliano Baragli
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - SIAMO TUTTI MATTI?

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.


 “SIAMO TUTTI MATTI?” scritto e diretto Paola Carenti con Chiara Alivernini, Paola Carenti e Valerio De Angelis, Regia dell’Autore.
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - PAOLETTA LA ZOPPA

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.


“PAOLETTA LA ZOPPA” di e con Sara Calvario, Interpretazione e regia dell’Autore.
24.1.13
  ,

Schegge d'Autore - LA DICIOTTANZA

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.

“LA DICIOTTANZA” scritto e diretto Veronica Di Lascio, Regia dell’Autore.
23.1.13
  ,

Schegge d'Autore - L’AMORE IN GUERRA 2

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.
“L’AMORE IN GUERRA 2” di Melania Fiore, interpretazione e regia dell’A. (Ideato da Mario Scaccia e a lui dedicato)
23.1.13
  ,

Schegge d'Autore - LA BUSSOLA

Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.

“LA BUSSOLA” di Massimiliano Perrotta, Con Alberto Mosca, Margherita Patti e Roberto Pensa Musica di Emanuele Senzacqua, Collaborazione artistica: Sara Nussberger
23.1.13
  ,
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger