Ultimi Video

Favole dal giardino

Bibioteca Rispoli 7 Aprile 2014 “FAVOLE DAL GIARDINO” incontro con Elio Pecora. Presentazione a cura di Anna Maria Vanalesti, coordinatore Professor Roberto Piperno. Fra luglio e settembre del 2002 e del 2003, nel paese nativo ai confini della Campania, nel giardino di una casa a ridosso della collina, l’autore ha composto settanta favole. Egli assicura che gli si sono presentati, giorno dopo giorno, i più diversi animali, né sapeva come si sarebbero mostrati e pronunciati, né come sarebbero usciti dalle sue pagine. Spiega che anche i versi risuonavano non chiamati, passando dall’endecasillabo al quinario, dal metro libero alla rima e procedendo, lungo qualche ora o un’intera giornata, verso la chiusa. Precisa che sono piuttosto gli uomini a somigliare a questi “suoi” animali, e non il contrario. Avverte il lettore, propenso a trarre da ciascuna di queste favole una morale, che qui l’universo rappresentato viene prima delle regole e delle leggi. Qui conta riaccostare quel che ancora chiamiamo verità e, per essa, la poesia.
30.4.14
  ,

Fotografia e spettacolo

Visiva - La città dell'immagine 5 aprile 2014 "FOTOGRAFIA E TEATRO" "L'inquadratura è il palcoscenico, la gente vi entra e vi esce come da una quinta teatrale. E dentro l'inquadratura accadono pezzi di vita, come sul palcoscenico". Maurizio Buscarino Special Guest Tommaso Le Pera Mostre fotografiche di: Giovanni Giannetti, Marco Pasqua, Davide Giannetti, Manuel Molinu, Maurizio Caschera, Enzo Maniccia, Carlo Taccari, Simone Gregori, Simone Pichierri e Jessica Barresi, Angelo del Sette, Silvia Cancellieri, Paolo Vona, Francesco Spinella, Antonio Mattei, Lucio Artioli, Aldo Frezza in mostra la preziosissima collezione privata di PAOLO PERUGINI con anche le foto di scena del maestro delle fotografia: Tommaso Le Pera in mostra le collezioni private di locandine teatrali e oggetti teatrali vintage ore 19,30: presentazione dei preziosi volumi rari sul fotografo di scena internazionale Maurizio Buscarino. I volumi saranno consultabili per l'intera durata della mostra nel museo dell'ONEBOOK che colleziona libri rari ed introvabili. ore 19,45: pillole di fotografia teatrale con Enzo Maniccia e Massimo Ciampa. Il primo, fotografo teatrale di lunga data spiegherà ai presenti tecniche, filosofia e segreti del suo mestiere. Chi vorrà potrà portare la propria macchina fotografica e mettere in pratica la lezione nello spettacolo a seguire. ore 20,15: spettacoli teatrali 'A livella con Paolo d'isanto, Cristinao Cecchetti e Mario Rinaldoni 21: "work in progress di un futuro spettacolo" su testi di Paola Moretti a cura di Beatrice Simonetti In scena anche @Maria Laura Moraci, @Sara Pompili e Stella Saccà
30.4.14
 

Don Quixote

Teatro Furio Camillo 11 aprile 2014 Compagnia L’Archimandrita “Don Quixote - Rugo er Marchese e la Madonna, una commedia metropolitana” di Gianluca Riggi Con: Flavio Ciancio, Piergiorgio Pugliese, Gianluca Riggi Musiche di Andrea Moriconi La fame, l’amore, il sesso, la tenerezza, i temi trattati in questo tentativo di rivivere la Commedia dell’Arte, rivisitando il testo di Cervantes come fosse un canovaccio, nel tentativo di riaggiornare le maschere della nostra tradizione teatrale, e cercare nell’ancestralità dei nostri dialetti un linguaggio che non è solo verbale ma drammaturgico e scenico. Don Quixote de la Mancha rivive in questa messa in scena riadattata in un contemporaneo suburbano e metropolitano da Gianluca Riggi. Rugo, il Marchese e la Madonna sono i tre protagonisti di una notte dove tutto è possibile, dove rivivono le avventure del Don Quixote e di Sancho Panza e l’incontro con Dulcinea la Madonna gentile cortese. Le avventure dei tre sono riadattate e riambientate nella Roma, tra il lungotevere e il Circo Massimo, la loro è una lingua ricca di iperboli ed improbabile, un romanesco aristocratico e proletario. La messa in scena è semplice, i tre attori si muovono come all’interno di un canovaccio di Commedia dell’Arte, ne utilizzano le maschere, riscrivono una teatralità fisica e verbale completa. Una commedia dove i protagonisti sono tre maschere sole che si muovono in un mondo che a stento riconoscono, vogliono compiere un gesto sconsiderato che venga ricordato dai posteri, giocano, si divertono, si perdono.
30.4.14
 

TTEATRONAUTI DEL CHAOS - di Marco PalladiniEATRONAUTI DEL CHAOS - di Marco Palladini


Presentazione del libro di Marco Palladini, fatta da Sandro Piccioni, Valentina Valentini, Attilio Scarpellini.
29.4.14
 

DOLL IS MINE


"DOLL IS MINE di Katia Ippaso con Cinzia Villari sassofono e clarinetto Michele Villari fisarmonica midi Roberto Palermo luci Camilla Piccioni mise en espace Lorenzo Profita Liberamente ispirato a due romanzi della letteratura giapponese, La casa delle belle addormentate di Yasunari Kawabata, considerato il ""capolavoro della decadenza"" (1960), e Sonno profondo di Banana Yoshimoto (1989), Doll is mine è stato scritto per Cinzia Villari, è concepito come un monologo in cui la parola si carica di segni poetici e trame musicali e si sviluppa in una mise en espace. La protagonista è una ragazza che fa un mestiere 'impossibile' ed estremo: accompagna i clienti nel sonno. Un lavoro diffuso nel Giappone contemporaneo, che si nutre di sintomi ambigui, rivelando al tempo stesso un malessere collettivo e una soluzione poetica alla 'tragedia della notte'. In questa 'casa delle belle addormentate? gestita da una padrona di imperativi kafkiani, si presentano prevalentemente uomini in preda ad ossessioni e fobie. Chiusa nella sua stanza, impossibilitata ad uscire dalla casa, la nostra protagonista è costretta a subire i loro umori incontrollati e i racconti delle loro vite andate. Un catalogo di perversioni ""dolci e mortali"" che si nutrono di umori segreti, scambiati di notte e anche di giorno, tutte le volte che un essere umano ammette un altro spettatore allo spettacolo impudico e drammatico del proprio sonno."
29.4.14
 

BENZINA


Teatro Colosseo, 2002, "BENZINA" regia di Daniele Falleri con: Loredana Cannata, Elodie Treccani, Cinzia Mascoli, Alberto Bognanni e la partecipazione di Valeria Mafera. "Benzina" è in origine un romanzo, scritto da Elena Stancanelli, diventato in poco tempo un piccolo 'caso', per l'originalità con cui viene descritto il binomio amore (omosessuale) - morte. Non ci volle molto per capire che una storia così ben congegnata potesse essere trasferita sul palcoscenico teatrale e sul set cinematografico, e così è stato. La lungimiranza di Lorella Morlotti ha fatto si che 'Benzina' potesse diventare una 'pièce' teatrale al tempo stesso in cui un altro produttore ne acquistava i diritti cinematografici. La rappresentazione realizzata al Teatro Colosseo di Roma, intriga, diverte, appassiona e lo spettacolo mantiene fede alle aspettative. Merito di Daniele Falleri, che ha portato in scena una sua lettura del romanzo, che per motivi 'tecnici' e per abitudine nel lasciare un personale 'segno' in tutte le sue opere, fa di 'Benzina' un'opera imperdibile. Ma i meriti di Falleri, affermato regista teatrale ma anche ricercato collaboratore televisivo ed 'ex attore' non finiscono certo qui: sua anche l'indovinata scelta del cast e in un periodo dove i ruoli si 'regalano' senza riflettere troppo sul rapporto attore - personaggio, questa è proprio una piacevole novità! Loredana Cannata è Stella, un perfetto 'maschiaccio', determinata e innamorata della sua Lenni. Elodie Treccani è Lenni, dolce e insicura, l'animo fragile della coppia. Cinzia Mascoli è la madre di Lenni, uccisa dalle due ragazze ma che ritorna in scena sotto forma di 'essenza' scoprendo per la prima volta la vera natura di sua figlia, i suoi sentimenti, le sue paure, avvicinandosi paradossalmente a lei come mai aveva fatto in vita. Alle tre protagoniste si aggiunge Alberto Bognanni che irrompe nel ruolo di un avventore del distributore, particolarmente attratto da Stella, causando pericolosi inconvenienti alle due ragazze. Lo stile recitativo è azzeccato, e là  dove sono già  note le qualità  istrioniche della bravissima Cinzia Mascoli (Colpo di Luna, Il testimone dello sposo, Viaggi di nozze), davvero sorprendenti sono state Loredana Cannata ed Elodie Treccani. La prima, (protagonista de 'La donna Lupo' di Aurelio Grimaldi e nel cast di 'Senso 45' di Brass) temperamento siculo 'tout court', regge la scena da veterana, con un impatto molto forte nella caratterizzazione di Stella, sicuramente un ruolo non facile. La seconda, (I ragazzi del muretto, Il Verificatore, L'Ospite, Commesse) esprime anche in scena la dolcezza del suo carattere, risultando naturale e al tempo stesso intensa, davvero una piacevole conferma artistica. Riprese e regia video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. BEAT 72
29.4.14
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Cellule Teatrali: macchine per produrre catastrofi - parte 4 (di 4)


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

École des Maîtres 2012

Cellule teatrali: macchine per produrre catastrofi

parte 4 (di 4) Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale   maestro Rafael Spregelburd regista assistente Manuela Cherubini   con gli allievi dell'√âcole des Ma√Ætres 2012 Rita Br√ºtt, Robin Causse, √çris Toivola Cayatte, Julien Cheminade, Sofia Correia, Bernardo de Almeida, Sol Espeche, Valentine G√©rard, Vincenzo Giordano, Sophie Jaskulski, Alexis Lameda Waksmann, Fabrizio Lombardo, Emilie Maquest, Adrien Melin, Deniz √ñzdo?an, Aude Ruyter, Giorgia Salari   www.cssudine.it   Teatro INDIA 22 settembre 2012 Roma
"
29.4.14
 

Rassegna LET - Uomini o Marionette


Teatro Cometa Off dal 29 febbraio al 2 marzo 2012 rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali VIII edizione "UOMINI O MARIONETTE" di Heinrich von Kleist con Duccio Camerini, messa in scena di Alfonso Sessa, Dario Falconi e Duccio Camerini. 'E quindi, dovremmo di nuovo mangiare dall'albero della conoscenza per ricadere nell'innocenza? E' Esatto. Questo è l'ultimo capitolo della storia del mondo' da 'Sul teatro di marionette' di Heinrich von Kleist. Il leggendario testo di von Kleist è il punto di partenza per una riflessione sul peso e la sua assenza, sul rapporto tra l'uomo e i silenzi di Dio, tra i segreti dell'inanimato e le infinite domande con cui ogni uomo condisce la sua vita. Che cos'è la marionetta? Un manufatto dell'uomo o un imbaraz- zante specchio? E poi: la marionetta è fatta a nostra immagine e somiglianza o magari è vero il contrario? E ancora: non siamo noi i servi di quell'oggetto che attende il nostro apporto per poter "essere"? E infine: muoverla, indirizzarla, non ci svuota di qualcosa? Insomma. E' nato prima l'uomo o la sua marionetta?
29.4.14
 

LOCUS SOLUS - Enzo Cosimi - La stanza del Principe


LOCUS SOLUS - Enzo Cosimi - La stanza del Principe
29.4.14
 

Se mi ami fammi un SEGNO...ho finito le pile!


Colosseo Nuovo Teatro 2 Ottobre 2011 "Se mi ami fammi un segno, ho finito le pile!" Spettacolo di cabaret con Giuditta Cambieri e Francesco D'Amico di Giuditta Cambieri e Alessio Tagliento. Regia di Alessio Tagliento. Testi di Sergio Viglianese, Alessio Tagliento, Giuditta Cambieri. Con il patrocinio di: ENTE NAZIONALE SORDI, ISTITUTO NAZIONALE SORDI ROMA. Giuditta e Francesco mettono in scena un nuovo tipo di cabaret: un cabaret diversamente comico. La sfida è quella di far arrivare contemporaneamente a un pubblico di sordi e udenti le loro battute e i loro sketch... Utilizzando la voce, la lingua dei segni (LIS) e il linguaggio del corpo nella sua totalità, fanno una serie di riflessioni comiche sulla difficoltà  di comunicare. Il fatto che tra uomo e donna ci sia incomunicabilità  a causa della diversità  tra gli universi femminile e maschile, è luogo comune conosciuto da tutti. Su questo argomento da sempre i comici attingono idee per le loro performance. Ma cosa accade se lui è sordo e lei udente? Quali sono le gaffe, le incomprensioni e le situazioni assurde che si creano nella vita quotidiana e nell'intimità? Quali sono i problemi che s'incontrano nella relazione con parenti, amici e il resto della società? Tra battute sarcastiche, giochi di parole e doppi sensi Giuditta e Francesco raccontano la loro vita di coppia. Francesco nella vita è realmente sordo dalla nascita e insieme a Giuditta ha scoperto in scena il piacere dell'autoironia. I due ridono su loro stessi, sui propri vizi e virtù svelando al pubblico il loro punto di vista, cioè la visione di un mondo dove i sordi e gli udenti s'incontrano, s'innamorano, litigano, si prendono in giro. 'Il nostro desiderio è quello di abbattere le barriere della comunicazione. Proprio per questo abbiamo scelto il cabaret, una forma di teatro diretto, immediato, dove non esiste confine tra attore e spettatore. La "quarta parete" viene abbattuta e il pubblico, con le sue reazioni il suo coinvolgimento, diventa parte integrante della rappresentazione scenica. La comicità  poi, con il meccanismo della risata e del sorriso, crea con lo spettatore una dinamica di ascolto attivo. In questo modo il gioco scenico diventa occasione di complicità  tra chi recita e chi ascolta. Per questo abbiamo pensato che due attori in scena, uno sordo vero e l'altro udente, che sperimentano e ricercano con ironia i vari modi di comunicare, mettendosi in gioco in modo totale e sincero, possono essere un'occasione per il pubblico di vivere con leggerezza e divertimento questo tipo di esperienza. Non c'è alcuna velleità  o presunzione didattica o educativa nel nostro intento. Il desiderio di fare uno spettacolo di cabaret per sordi e udenti è dettato semplicemente dalla curiosità  e dal piacere di vivere in prima persona un'esperienza reale di comunicazione ed integrazione, oltre le parole'. (Francesco e Giuditta).
29.4.14
 

SHORT THEATRE 2011- Cosmesi - Periodonero


Teatro India 10 settembre 2011 Cosmesi "Periodonero" progetto, impianti e drammaturgia Eva Geatti e Nicola Toffolini, animazioni video Emanuele Kabu, programmazione interattiva, elaborazione sonora e visiva Frank Halbig e Olivia Toffolini, grafica video danXzen frammenti sonori carlomargot e Rotorvator, collaborazione tecnica Michele Bazzana e Giovanni Marocco, produzione Cosmesi 2009 con CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Centrale FIES con il supporto tecnico di ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe compagnia in residenza a Udine / SpazioTeatro Capannone del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Abbiamo percepito Periodonero prima che fosse sui giornali. Abbiamo sentito sbriciolarsi quei pochi residui interessi comuni, a favore di un comodo adattamento al brutto. Abbiamo immaginato ombre nere che vanno a costituire un mondo inventato dove viviamo, che disegnano un cartone animato senza scala di grigi, dove va tutto storto, dove siamo massa mentre ci crediamo protagonisti, dove la nostra azione, all'interno di un mondo che va per la sua strada, risulta quasi lirica nella sua disperata inutilità. abbiamo pensato che lo schermo, rettangolare e illuminato di bianco, altro non è che un'architettura astratta e razionalista, fatta ad apposta per contenere le nostre ombre nere, nate per sottrarre la luce, per essere il periodonero. nulla di catastrofico, nulla di veramente triste. periodonero ti aspetta fuori di qui. http://www.shorttheatre.org
29.4.14
 

Premio Razzano 2011: la premiazione


Premio Razzano 2011: la premiazione
29.4.14
 

Hang/tigone - Divento - Sophie 21


Teatro Argot 17 Maggio 2011 "HANG/TIGONE" regia Andrea Adinolfi, con: Simona Oppedisano, Anna Severini, Marco Ceccotti, Alessandro De Feo, Eduardo Ricciarelli, Luca Bertelli, "DIVENTO" di e con Elena D'angelo, "SOPHIE 21" di e con Alessandra Della Guardia. Vetrina di studio conclusiva del progetto di guida alla creazione e alla promozione della nuova drammaturgia diretto da Andrea Cosentino. http//www.teatroargotstudio.com
29.4.14
 

Teatroinscatola - Elia


Teatro India Giovedì 7 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. 'Elia' di Federica Fiorillo, con Pierre Bresolin, Enrica Costantini e Valentina Marziali regia di Federico Vigorito
29.4.14
 

Orphans


Teatro Belli 6 - 7 - 8 aprile 2011 NIM Neuroni in Movimento presentano "ORPHANS" di Dennis Kelly, con Pier Luigi Pasino, Fiorenza Pieri, Vito Saccinto, regia Matteo Alfonso e Tommaso Benvenuti, rassegna -Trend - Nuove frontiere della scena britannica - a cura di Rodolfo di Giammarco. La vicenda è ambientata in un interno londinese, concepito come un salottino posato su un giardino all'inglese, col prato verde, rasato e ordinato, delimitato da ciottolini candidi come la neve. Lì tutto è perfetto: Helen e Danny, una giovane coppia, si amano, è chiaro, e stanno per iniziare una romantica cena. Quando all'improvviso irrompe in casa il fratello di lei, Liam, in stato di shock ed imbrattato di sangue. Liam racconta che c'è stato un incidente, un ragazzino asiatico è stato accoltellato e, non sapendo come aiutarlo, lo ha abbracciato prima che riuscisse a scappare. Un incidente, o presunto tale, che darà  l'avvio a una vorticosa successione di eventi in grado di portare, in due ore e quattro atti di spettacolo, al completo sgretolamento di un nucleo familiare. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio dell'Ass. Cult. Beat 72. http//www.teatrobelli.com
29.4.14
 

Le canzoni di Pasolini - Prova Generale


Teatro Colosseo 31/10/2005 "Le canzoni di Pasolini" con Aischa Cerami, Nuccio Siano, Daniele Mutino, Andrea Calocci, Roberto Marino. Riprese Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
29.4.14
 

INTORNO A SALOME'


Teatro Colosseo 2002 "INTORNO A SALOME'" adattamento e regia Viviana Di Bert, con: Daniela Silverio, Maurizio Sinibaldi, Chiara Giulizia, Andrea Bellocchio, Federico Palmieri, Luigi Viapiano, Sandro Martinelli, Pia Mastromarco. Versione rivisitata in chiave moderna della famosa Salomè di Oscer Wilde. Non si può non cedere alle suggestioni di questo testo emblematico della sensibilità  decadentista. Il suo gioco perverso ed insensato fatto di eros e morte seduce inesorabilmente lo spettatore, accattivato da un'incomprensibile passione per ciò che lo interroga in quanto soggetto veritiero ma che al tempo stesso lo espone all'incanto di quell'abisso del non-senso che da sempre lo sfida. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
29.4.14
 

Quanto mi piace uccidere/Egum Gogmagog (storia di un politico toscano)


"10/9/2010 ore 19:30 Teatro La Pelanda Foyer 2 testo e regia di Virginio Liberti con Tommaso Taddei. Durata 35' Dopo gli ex animatori di crociere, imprenditori, magistrati, avvocati, soubrette e comici, ecco quel che mancava: l'onorevole Tommaso Taddei, un promettente politico di 30 anni appena eletto dai suoi concittadini. Simbolo della nuova politica italiana che ama tanto la vita quanto la morte (degli altri)."
29.4.14
 

Paspartù- seconda parte


Dal 6 al 23 dicembre torna sul palco del Colosseo Nuovo Teatro Paspartù, la jam session teatrale ideata da Massimiliano Bruno e Sergio Zecca e giunta alla sua terza edizione. Monologhi, dialoghi, sketch, musica, letture, improvvisazioni. Una vera e propria festa del teatro, colto nella sua essenza più vera e profonda: quella del qui ed ora, che si rivela nell'improvvisazione e nello scorrere tangibile dell'ispirazione. Sul palco attori, autori e musicisti che si scambiano testi e battute, che a volte si conoscono poco prima di entrare in scena per sperimentare e dar vita ad uno spettacolo vivace e coinvolgente. Hanno partecipato alle passate edizioni di Paspartù, Paola Cortellesi, Paola Minaccioni, Claudio Santamaria, Lucia Ocone, Alessandro Mannarino, Rocco Papaleo, Francesco Pannofino, Paolo Calabresi, Francesco Montanari, Rodolfo Laganà, Corrado Fortuna, Luca Angeletti, Thomas Trabacchi. Tante new entry tra cui da Lillo e Greg a Max Paiella (in scena il 9 dicembre, accompagnati da Pierluigi Colantoni).
29.4.14
 

Vita morte e miracoli del 1799


Teatro Valle 15 novembre 2011 "Vita morte e miracoli del 1799" di e con Alfonso Sessa, regia Duccio Camerini. Compagnia La Casa dei Racconti in collaborazione con Cubatea. 1799-2009:in Italia tutto è cambiato, niente è passato. Napoli, 1799. Sangue, morti, una tragedia. Ma Napoli è in Italia e le tragedie in Italia, a volte, fanno ridere. Perchè "tragedia" dalle nostre parti può significare "paradosso". Dieci anni dopo la rivoluzione francese, uno sparuto gruppo di intellettuali, poeti e giuristi si rivolta contro Ferdinando IV di Borbone: peccato che il re fosse troppo ignorante per avere paura di loro. La nobildonna Eleonora Pimentel fonda il "Monitore Napoletano", il primo giornale di Napoli: peccato che la stragrande maggioranza del popolo fosse analfabeta. Mario Pagano, eminente giurista, scrive il primo trattato costituzionale della Repubblica partenopea: peccato che i napoletani fossero monarchici. Domenico Cirillo, medico e professore universitario decide di curare le ferite dei lazzari: peccato che fossero già  in cancrena. Francesco Caracciolo, ex ammiraglio della flotta reale, si mette al timone per intraprendere un folle volo nelle tumultuose acque della libertà: peccato che il mare del golfo l'inghiottì prima di salpare. L'unico miracolo del 1799 è la liquefazione del sangue di San Gennaro. Il sangue dei lazzari, invece, è rimasto un grumo duro: una grossa pietra che, ancora, ci fa inciampare. Una storia raccontata con disincanto e ironia, attraverso un'affabulazione di basiliana memoria dove la lingua è "'ndruppecosa, scurnacchiata, cazzimmosa, chiena chiena 'e lutamma" come il ventre di Napoli. La lingua di Neapolis è un fuoco d'artificio: delizia gli occhi quando appare, ma dopo resta la puzza della polvere.
29.4.14
 

MEDITALIANO


"MEDITALIANO musiche dalla tradizione orale corsa, provenzale, siciliana - FRANCIA/ITALIA/SICILIA in collaborazione con Associazione per la musica antica Antonio Il Verso Associazione Musicale Parthenia Prima esecuzione in Italia. riprese Stefania Cicirello, Elisa Calunniato montaggio Stefania Cicirello"
29.4.14
 

PERDUTAMENTE


Teatro i Milano 2008 "NON DIRLO A NESSUNO" regia di Francesca Garolla. Con Alberto Onofrietti e Irene Valota. Spettacolo teatrale liberamente tratto da Il buon Dio di Manhattan di Ingeborg Bachmann. Due giovani si incontrano per caso, si innamorano perdutamente, si isolano sempre più dal resto del mondo per vivere fino in fondo il loro sentimento, un amore irrazionale e pericoloso perchè al di fuori di qualsiasi condizionamento sociale. Il suo progetto può essere in qualche modo definito minimalista, e non solo perchè l'azione in sé è ricostruita come indirettamente, per indizi, per frammenti, privata di spessore fisico e quasi appena citata o rievocata. Il vero minimalismo, insito nella natura stessa del testo, è quello dei sentimenti, dei moti interiori.
29.4.14
 

Don chi? Don Chisciotte


Teatro Colosseo Dal 28 Marzo al 15 Aprile 2006 DON CHI...? DON CHISCIOTTE BUGIARDI BUGIARDONI PICCHIATI E SBUGIARDATI Dal "Don Chisciotte" di Cervantes traduzione Ferdinando Carlesi Adattamento di Antonio Piovanelli Con Antonio Piovanelli. Regia, scene e costumi Marco Carniti. Musiche David Barittoni. Macchinista costruttore Fabrizio Russo. Si ringrazia per l'intervento registrato Lluis Pasqual. "Don Chi ?" E' un personaggio in cerca di se stesso.. che, come ognuno noi, corre affannosamente dietro false illusioni che si verificano essere la sua stessa prigione. Credere fino in fondo può essere follia. Ma non esiste follia più grande di non credere affatto."Don chi ?" Don Chisciotte? E' soprattutto un racconto, che prende sangue e fiato dall'incedere caotico e rocambolesco delle parole che come fiume aritmico delineano una drammaturgia concreta e grottesca dove tutto diviene segno di tutto e nulla si identifica nell'assoluta certezza del reale. Una drammaturgia aritmica - quindi, che usa il 'racconto' e 'l'evocazione' come forma arcaica di comunicazione : un discorso che corre lungo la spirale della mente-pensiero e che ne rimane infine prigioniero. Se per vivere bisogna essere padroni della propria mente - per morire, bisogna, quindi, essere schiavi della propria mente. Così 'Don Chisciotte' sceglie la schiavitù come massima forma di libertà. Essere schiavo delle proprie visioni, del proprio 'credo', tanto da distaccarsi dalla vita reale e vivere in una sorta di trascendenza. Inevitabilmente attratto e condotto da una forza magnetica interiore che a vortice lo spinge sempre verso l'alto , sempre verso la purezza , sempre verso la perfezione: in salvo da ogni mediocrità  e meschinità umana; ricercando in un credo totale la propria vera esistenza, anche a costo della vita stessa. Esattamente come in certe forme di religione che portano l'individuo al sacrificio estremo come forma più alta e nobile di riscatto sulla vita terrena. Da qui la scelta di un luogo che possa evocare sia uno spazio mentale e astratto, adatto ai contenuti filosofici del capolavoro di Cervantes, sia uno spazio assolutamente reale e concreto, per poter rendere credibile il semplice 'racconto'. In uno spazio-fantasma che ricorda il parcheggio di un 'Drive Inn' abbandonato e in disuso, un vecchio 'barbone', Don Chi, raggruppa frammenti di ricordi e immagini realmente vissute all'interno del suo microcosmo poetico, fatto solo di grandi sacchi di plastica, che inizialmente contengono anche la sua stessa persona. Una sorta di 'rinascita' simbolica lo risveglia alla vita e lo costringe a cercare di ricomporre i frammenti di un racconto-ricordo, forse sognato forse reale, volendo riscattare attraverso l'esempio di antiche battaglie, una vita vissuta priva di 'qualità'. Don Chisciotte diventa il personaggio da lui caoticamente e musicalmente ricordato che come una flebile ombra viene anche a volte evocato sul diroccato schermo cinematografico, un tempo specchio di grandi illusioni, ormai solo riflesso di un mondo che ha sconfitto se stesso. Un vortice di immagini e di ricordi ruotano e incombono costantemente sull'esistenza dell'uomo che lentamente si perde, nella speranza di ritrovarsi 'altrove'. Oggi più che mai, siamo tutti un pò dei 'Don Chi ? Don Chisciotte'. In cerca di una propria identità, dispersi nella selva delle illusioni. L'utopia vive sempre ed ancora riscatta, da un'esistenza effimera. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
29.4.14
 

Don chi? Don Chisciotte


Teatro Colosseo Dal 28 Marzo al 15 Aprile 2006 DON CHI...? DON CHISCIOTTE BUGIARDI BUGIARDONI PICCHIATI E SBUGIARDATI Dal "Don Chisciotte" di Cervantes traduzione Ferdinando Carlesi Adattamento di Antonio Piovanelli Con Antonio Piovanelli. Regia, scene e costumi Marco Carniti. Musiche David Barittoni. Macchinista costruttore Fabrizio Russo. Si ringrazia per l'intervento registrato Lluis Pasqual. "Don Chi ?" E' un personaggio in cerca di se stesso.. che, come ognuno noi, corre affannosamente dietro false illusioni che si verificano essere la sua stessa prigione. Credere fino in fondo può essere follia. Ma non esiste follia più grande di non credere affatto."Don chi ?" Don Chisciotte? E' soprattutto un racconto, che prende sangue e fiato dall'incedere caotico e rocambolesco delle parole che come fiume aritmico delineano una drammaturgia concreta e grottesca dove tutto diviene segno di tutto e nulla si identifica nell'assoluta certezza del reale. Una drammaturgia aritmica - quindi, che usa il 'racconto' e 'l'evocazione' come forma arcaica di comunicazione : un discorso che corre lungo la spirale della mente-pensiero e che ne rimane infine prigioniero. Se per vivere bisogna essere padroni della propria mente - per morire, bisogna, quindi, essere schiavi della propria mente. Così 'Don Chisciotte' sceglie la schiavitù come massima forma di libertà. Essere schiavo delle proprie visioni, del proprio 'credo', tanto da distaccarsi dalla vita reale e vivere in una sorta di trascendenza. Inevitabilmente attratto e condotto da una forza magnetica interiore che a vortice lo spinge sempre verso l'alto , sempre verso la purezza , sempre verso la perfezione: in salvo da ogni mediocrità  e meschinità umana; ricercando in un credo totale la propria vera esistenza, anche a costo della vita stessa. Esattamente come in certe forme di religione che portano l'individuo al sacrificio estremo come forma più alta e nobile di riscatto sulla vita terrena. Da qui la scelta di un luogo che possa evocare sia uno spazio mentale e astratto, adatto ai contenuti filosofici del capolavoro di Cervantes, sia uno spazio assolutamente reale e concreto, per poter rendere credibile il semplice 'racconto'. In uno spazio-fantasma che ricorda il parcheggio di un 'Drive Inn' abbandonato e in disuso, un vecchio 'barbone', Don Chi, raggruppa frammenti di ricordi e immagini realmente vissute all'interno del suo microcosmo poetico, fatto solo di grandi sacchi di plastica, che inizialmente contengono anche la sua stessa persona. Una sorta di 'rinascita' simbolica lo risveglia alla vita e lo costringe a cercare di ricomporre i frammenti di un racconto-ricordo, forse sognato forse reale, volendo riscattare attraverso l'esempio di antiche battaglie, una vita vissuta priva di 'qualità'. Don Chisciotte diventa il personaggio da lui caoticamente e musicalmente ricordato che come una flebile ombra viene anche a volte evocato sul diroccato schermo cinematografico, un tempo specchio di grandi illusioni, ormai solo riflesso di un mondo che ha sconfitto se stesso. Un vortice di immagini e di ricordi ruotano e incombono costantemente sull'esistenza dell'uomo che lentamente si perde, nella speranza di ritrovarsi 'altrove'. Oggi più che mai, siamo tutti un pò dei 'Don Chi ? Don Chisciotte'. In cerca di una propria identità, dispersi nella selva delle illusioni. L'utopia vive sempre ed ancora riscatta, da un'esistenza effimera. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
29.4.14
 

Casa Scelsi - Utopie e incanti - parte I


"Incontri al Museo Casa Scelsi Serata Musicale introdotta da NICOLA SANI con una breve presentazione di Barbara Boido in occasione del concerto UTOPIE E INCANTI Robert Schumann/Giacinto Scelsi al pianoforte ROBERTO PROSSEDA giovedì 30 settembre2010 Fondazione Isabella Scelsi http://www.scelsi.it Roma"
29.4.14
 

Buconero1. Tentativi di uscita da uno spazio incrinato. La fragilità dei corpi, la fragilità della realtà


Buconero1. Tentativi di uscita da uno spazio incrinato. La fragilità  dei corpi, la fragilità  della realtà. progetto e regia Elvira Frosini, con Angela D'Alessandro, Elvira Frosini
29.4.14
 

Ulysses - Massimo Terracini


Sala Borromini 1984 "Ulysses" odissea in concert "Scilla e Cariddi" - Massimo Terracini
29.4.14
 

Teatro Futuro - undicesima parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. "Teatro Futuro" è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei. Registrato il 17 Giugno 2012.
29.4.14
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Generazioni Componibili


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

Teatro della Tosse

Generazioni Componibili

  di Alessandro Bergallo, Emanuele Conte e Andrea Pugliese tratto da People from Ikea di Andrea Pugliese   con Alessandro Bergallo video ideati e diretti da Andrea Linke luci e colonna sonora a cura di Tiziano Scali con la partecipazione in video di Silvia Bottini e Simonetta Guarino, Simona Fasano, Paola Lattanzi, Falou Niang, Andrea Possa, Alice Rota   www.teatrodellatosse.it   Teatro INDIA 6 settembre 2012 Roma"
29.4.14
 

Un piede dopo l'altro


TEATRO ARGOT 22 Marzo 2011 "UN PIEDE DOPO L'ALTRO" primo movimento (studio) progetto di e con Tamara Bartolini e Ilaria Graziano, collaborazione tecnica Michele Baronio. Rassegna Vetrina 2011 Raccontami una storia 2° anno "La scena sensibile" il palcoscenico delle donne a cura di Serena Grandicelli. Due donne precarie sul filo, come in una fotografia, in un sogno, tra parole e note musicali, nascono e muoiono, ascoltano la paura, cercano il passato e il futuro, fanno piccoli passi per srotolare la vita. Riprese video per l'archivio dell' Ass. Cult. Beat 72.
29.4.14
 

TRIBU


Terracina 15/8/2000 TRIBU' uno spettacolo di Duccio Camerini, con: Simone Colombari, Paolo Giovannucci, Paola Minaccioni, Duccio Camerini, Crescenza Guarnieri, Veronica Barelli, Davide Lepore. Scene Tiziano Fario, musiche Gianluca Cucchiara, costumi Silvia Duranti, luci Luca Barbati, organizzazione generale Cristina Cellini. Storia di una famiglia italiana che attraverso quattro generazioni percorre tutto il Novecento, un secolo di grandi cambiamenti epocali che hanno modificato il nostro modo di essere e di pensare. Dalla prima Guerra Mondiale fino al Capodanno del 2000, si srotola la storia di una famiglia particolare, i cui componenti per crudeli scherzi del destino non si incontrano mai, o meglio si incontrano senza sapere di essere parenti. E' una famiglia un pò vera e un pò immaginata, certo una famiglia in cui possiamo riconoscere qualcosa di noi stessi. Tribù assume nell'insieme i caratteri di un'opera buffa, senza venir meno alla serietà  del dramma quotidiano della vita. Un secolo in una sera.
29.4.14
 

Elio Pagliarani: Pro-memoria a Liarosa


Andrea Cortellessa, Sara Ventroni e Giulio Ferroni, con Carla Chiarelli per la lettura di alcuni brani, presentano il libro alla Libreria Fandango Incontro Roma, 4 maggio 2011
29.4.14
 

La supplente


Teatro dell'Orologio 29 Marzo - 3 Aprile 2011 "La supplente" di Giuseppe Manfridi, con Silvia Brogi, musiche Antonio Di Pofi, regia Claudio Boccaccini. Ultima lezione di un'insegnante chiamata a sostituite una collega assente, lezione/testamento poetica e disperata. http//www.claudioboccaccini.it .
28.4.14
 

Teatroinscatola - L'uomo vero


eatro India 13 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. - L'uomo vero -  di Carolina de la Calle Casanova con Barbara Manzato e Marco Paoli
28.4.14
 

RUMORE DI ACQUE - Teatro delle Albe


Replica del 19 Marzo 2011 ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari testo e regia Marco Martinelli con Alessandro Renda musiche originali eseguite dal vivo: Fratelli Mancuso spazio, luci, costumi: Ermanna Montanari, Enrico Isola realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. direzione tecnica: Enrico Isola tecnico del suono: Andrea Villich coproduzione Ravenna Festival, Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, 'Circuito del Mito' della Regione Siciliana, Sensi Contemporanei
28.4.14
 

Schegge d'Autore - ARTEMISIA


"Schegge d'Autore Festival della Drammaturgia Italiana Decima Edizione 2010 ARTEMISIA Carlangelo Scillamà: testo Gabriele Tozzi: regia con: Federico Frignani, Monica Menchi, Elena Salvi"
27.4.14
 

Schegge d'Autore - 2012 L'ATTESA


"Schegge d'Autore Festival della Drammaturgia Italiana Decima Edizione 2010 2012 L'ATTESA testo: Goffredo Maria Bruno regia: Goffredo Maria Bruno, Daniele Zappalà con: Goffredo Maria Bruno, Livia Cascarano aiuto regia: Giovanna Furiati musica: Gianluca Attanasio"
27.4.14
 

Ensemble NAVA'


"Ensemble NAVA' Alireza Marashà: voce Mohammad Hanjanà: ney Pejman Tadayon: tèr, setèr, oud, robab, voce Reza Mohsenipur: tèr Hamid Mohsenipur: tombak Paolo Modugno: daf, dayereh, dohol Navà è il nome di uno dei sette modi principali della musica persiana e in lingua farsi significa 'suono'. Come in altri paesi, anche in Iran coesistono importanti tradizioni musicali locali, legate strettamente alle varie etnie che compongono il grande puzzle iraniano (persiani, turchi-azeri, kurdi, armeni, baluci, turkmeni, arabi, ecc). Esiste poi una 'musica d'arte' nazionale, nata nelle corti delle grandi città, che si è sviluppata nel corso dei secoli assimilando nel proprio seno e rielaborando tutti gli influssi 'etnici' dell'area d'influenza persiana, arrivando a costituire una vera e propria tradizione classica complessa: il radif."
27.4.14
 

MELAINA KOLE - 1 parte


Colosseo Nuovo Teatro 19 dicembre 2011 "Mèlaina Kole" Evento d'arte malinconica ideato e diretto da Francesca Merli ed Ehsan Mehrbakhsh. Durante la serata, gli spettatori saranno guidati in un viaggio tra varie discipline artistiche per riflettere sulla melanconia e sulle emozioni più cupe (tristezza, infelicità, nostalgia..) come parte di ogni essere umano e come spinta alla creazione artistica. Sopra e sotto il palco si alterneranno performance teatrali e musicali, esposizioni artistiche (fotografie, illustrazioni e dipinti), letture e videoproiezioni: lo spettatore sarà  accolto da un aperitivo melanconico di benvenuto per poi essere fatto accomodare in sala, dove saranno attori e musicisti a condurlo fino all'uscita, alla fine del viaggio, di cui potrà  conservare un piccolo ricordo, regalato dagli attori. Il nome dell'evento, Mèlaina Kole trae origine dal greco mèlaina (bile) e kole (nera), quindi bile nera era infatti uno dei quattro umori che, secondo la fisiologia ippocratica, regolavano il corpo umano ed era responsabile di melanconia e ipocondria. Secondo la medicina greco-romana la bile nera caratterizza gli stati d'animo delle persone. Ed è a partire dall'etimologia di questa parola che abbiamo immaginato un evento d'arte contemporanea che è diversamente concepito come un percorso negli interstizi dell'arte, un viaggio itinerante lungo atmosfere malinconiche del pensiero. Una mostra collettiva e in parallelo interventi teatrali, performance, reading, come cornice e collante della serata la musica avvolgente nostalgica ungherese dell'armonicista Endrè Vazul Mandli.Gli artisti che realizzeranno lo spettacolo, tutti molto giovani, hanno alle già  alle spalle diverse e importanti collaborazioni sia nel mondo artistico romano che a livello nazionale e internazionale. Questi i nomi dei protagonisti: Francesca Merli (ideazione, direzione, regia); Ehsan Mehrbakhsh (ideazione, direzione, pittura e illustrazione); Ludovica Avetrani (attrice, ballerina); Endrè Vazul Mandli (musicista); Babak Mehrbakhsh (fotografo); Giuseppe Mortelliti (attore); Alessio Trerotoli (fotografo); Cristiano Petrucci (arti visive); Riccardo Badalà (pittore). Costumi Madcut di Silvia Arduino e Cinzia Dell'Omo. PROGRAMMA: Ore 21.00 mostra collettiva con accompagnamento musicale e allestimento a tema (la malinconia). Illustrazioni/pittura di Ehsan Mehrbakhsh, Riccardo Badalà, Cristiano Petrucci. fotografie di Alessio Trerotoli e Babak Mehrbakhsh.Ore 21.30 primo intervento teatrale nello spazio mostra: la malinconia vissuta nella nostra quotidianità, l'abitudinarietà  spesso ci rende malinconici e forse un pò cinici anche con l'amore. In chiusura brindisi d'inaugurazione. Reading di Giuseppe Mortelliti con Ludovica Avetrani, regia di Francesca Merli. Ore 22.00 primo intervento musicale all'armonica Endrè Vazul Mandli. Durante il concerto contributi di testi inediti e editi a cura della compagnia. Ore 22.15 seconda performance teatrale con Giuseppe Mortelliti e Ludovica Avetrani, drammaturgia e regia di Francesca Merli, illustrazioni dal vivo di Ehsan Mehrbakhsh. Teatro e illustrazioni dal vivo narrano le avventure di un trentenne e della sua infinita pedalata per inseguire le memorie del suo passato. Musiche di Endrè Vazul Mandli.Costumi Madcut di Silvia Arduino e Cinzia Dell'Omo.Ore 22.45 inizio proiezioni video: cortometraggi di animazione a tema. Ore 23.15-23.30 terzo intervento in chiusura, performance e musica dal vivo. La serata sarà replicata, sempre al Colosseo Nuovo Teatro, il 9 gennaio 2012.
27.4.14
 

Le vie dei festival 2011 - BLACK TIE


Teatro India 14 -15 ottobre 2011Rimini Protokoll, una produzione Rimini Apparat, coproduzione Hebbel am Ufer Berlin, Theaterhaus Gessnerallee Zùrich. In collaborazione con Wiener Festwochen, con il sostegno di Municipalità  di Berlino Senate Chancellery Cultural Affairs "BLACK TIE" drammaturgia e regia Helgard Haug & Daniel Wetzel, drammaturgia e ricerca fonti Sebastian Brènger, con Miriam Yung Min Stein, Hye-Jin Choi and Ludwig, scenografia e luci Marc Jungreithmeier, musiche originali Peter Dick (Ludwig / The Noes Have It), interaction design Grit Schuster, traduzione inglese Jenna Krumminga, traduzione italiana Barbara Weigel. dai festival:Wiener Festwochen, Lùkal International Theater Festival - Reykjavik; Bregenzer Festspiele Bregenz, PAZZ Festival Oldenburg; Huis en Festival ad Werf Utrecht; VIE Scena Contemporanea Modena, National School of Drama Theater Festival New Delhi. ll collettivo berlinese Rimini Protokoll, composto da Stefan Kaegi, Helgard Haug, Daniel Wetzel, arriva a Roma per la prima volta, proprio negli stessi giorni in cui alla Compagnia, ospite con alla Biennale di Venezia verrà  assegnato il Leone d'argento per le NuoveRealtà  Teatrali. Il gruppo irrompe sulla scena internazionale con azioni teatrali di forte impatto, destinate a sconcertare, divertire, far riflettere, destabilizzare luoghi comuni e certezze, sovvertendo le regole stesse del fare teatro. A partire dal rifiuto per la 'storia' a favore della realtà, o meglio di interi pezzi di vita reale che i tre artisti di Rimini Protokoll 'trasportano' in palcoscenico con i suoi reali protagonisti, 'esperti del quotidiano', come li chiamano, al posto degli attori; oppure mettendo al centro lo spettatore con le sue scelte, o trasferendo la scena in luoghi atipici, come camion, piazze o altro. Loro lo definiscono dokumentar theater arbeit o dokumentarstèck, una sorta di docu-drama che prende spunto da problemi reali, creando situazioni al limite tra spettacolo e indagine sociale, finzione e realtà, arte e cronaca giornalistica. Come in Black Tie in cuila giovane Miriam Yung Min Stein porta in scena se stessa e la sua storia; nata in Corea del Sud ma cresciuta in Germania, perchè adottata da una famiglia tedesca, Miriam ci introduce in un viaggio alla ricerca del suo passato, ci invita a metterci nei suoi panni per capire cosa significhi crescere in un paese straniero ignorando tutto sulle proprie origini. Come è tradizione nelle creazioni di Rimini Protokoll Black Tie trae spunto da un fatto specifico per poi essere sviluppato attraverso un intenso processo di esplorazione. Una storia che da personale assume presto un valore universale invitandoci a riflettere sul delicato tema delle adozioni internazionali, sulla realtà  delle banche del seme, in una digressione crescente che arriva a formulare domande solo apparentemente paradossali e provocatorie. http://www.rimini-protokoll.de
27.4.14
 

SHORT THEATRE 2011- PSICOPOMPOTEATRO


Teatro India13 settembre 2011 PsicopompoTeatro “La stupidità studio 1: verso il futuro incerto e limacciosoâ€?da La stupidità di Rafael Spregelburd traduzione Antonella Caron, prodotto da Fattore K, PsicopompoTeatro, con il contributo di La MaMa Umbria International, regia Manuela Cherubini, scene e costumi Francesco Esposito, disegno luci e direzione tecnica: Igor Renzetti, attori Luisa Merloni, Patrizia Romeo, Marco Quaglia, Alessandro Riceci, Raimondo Brandi, produttore esecutivo, organizzazione Francesca Mancini. Si tratta della prima tappa del percorso di creazione dello spettacolo La stupidità. Di tappa in tappa, scopriremo poi se c'è un traguardo, ipotesi che al momento ci lascia dubbiosi. Lo studio1 â€" verso un futuro incerto e limaccioso, si concentra sulla questione: come riuscire a mettere in scena un'opera di 3 ore e mezza, con 5 attori, 24 personaggi, senza un centesimo? Dato che il testo parla di soldi e dell'incapacità degli esseri umani di apprendere dagli errori propri, ancor meno da quelli degli altri. In diversi motel nel deserto intorno a Las Vegas, ventiquattro personaggi sull'orlo della catastrofe s'incrociano secondo schemi aleatori, come sistemi che si disorganizzano reagendo a variabili impreviste. Motto dell'opera: "La coincidenza è la madre della turbolenza". Motto di Spregelburd: "Funzionano soltanto i progetti impossibili". È Las Vegas, anzi, peggio, i dintorni di Las Vegas. È la strada. Motel sulla strada, tutti molto simili. È una catastrofe: la velocità è tale che gli effetti sembrano anticipare le cause. La stupidità è l'opera attraverso la quale il genio di Rafael Spregelburd si è diffuso in America e in Europa. Pubblicata in Italia da Ubulibri nel 2010, è parte di una raccolta di sette testi, L'Eptalogia di Hieronymus Bosch, ispirata alla tavola dei sette peccati capitali del pittore fiammingo. La stupidità è un peccato contemporaneo, associato all'antico dell'avidità. Proponiamo la prima messinscena italiana dell'opera, dopo l'eccezionale successo di pubblico e critica riscosso da Bizarra, dello stesso autore, Premio Ubu 2010 come miglior novità straniera. http://www.shorttheatre.org
27.4.14
 

La notte in cui Oscar torna a casa


Teatro Spazio Uno 30-31 Marzo 2011 "LA NOTTE IN CUI OSCAR TORNO' A CASA" di: Lazzaro Calcagno e Matteo Monforte regia: Lazzaro Calcagno con: Luigi Marangoni, Enzo Paci, Federica Ruggero, Raffaele Casagrande tecnico audio/luci: Giovannino Romagnoli costumi: Miliuccia Gaggero scenografia: Enrico Musenich organizzazione: Giorgio Giacchino. Lo spettacolo fa parte della RASSEGNA DCQ - I EDIZIONE - LA LINEA D'OMBRA. La notte in cui Oscar tornò a casa è solo la storia di quattro amici cresciuti assieme in un paesino sperduto tra i monti, che si ritrovano una notte, in un pub, a bere birra. Ed è proprio in quel solo che corre inesorabile, come un treno impazzito, la linea d'ombra di tutta la pièce. La notte in cui Oscar tornò a casa è, infatti, il lato oscuro della semplicità  di una amicizia tra trentenni, cresciuta e cementatasi in un posto dimenticato da dio. E' solo la storia di Matilde - che fa la cameriera nel pub e da quel paesino sarebbe disposta a tutto, pur d'andarsene - di Bibop - simpatico ubriacone perdigiorno che per vivere fa il boscaiolo - di Carlo - l'unico dei quattro che ha studiato e fa l'avvocato - e di Oscar, che è tornato in paese quella notte stessa, dopo essere stato in galera per rapina, tradito dal quinto amico, Martino, che l'ha venduto alla polizia ed è scappato chissà  dove col bottino. La notte in cui Oscar tornò a casa è solo questo, punto. Più tutto quello che si nasconde dietro. www.ilsipariostrappato.it
27.4.14
 

LISISTRATA LISISTRATA


Anfiteatro Parco dei Daini di Villa Borghese 27/8/1983 "LISISTRATA". Lisistrata, ovvero "o sciopero de mugliere", riscrittura, di Gaetano Di Maio in dialetto napoletano, del testo classico "Lisistrata" da Aristofane. Lisistrata, considerata una delle migliori commedie di Aristofane, può apparire di grande modernità  se messa in relazione con i moderni movimenti femministi. Guidata da Lisistrata, personaggio principale della vicenda, la storia è ambientata nell'Ottocento, in un paese non specificato dell'Italia meridionale, si presuppone nel napoletano, essendo parlato in dialetto partenopeo. Si tratta di una delle più antiche commedie satiriche giunte fino ai giorni nostri ed i cui temi più espliciti sono il sesso (lo sciopero sessuale delle donne) e la politica (l'emarginazione femminile e la guerra), ma al tempo stesso 'Lisistrata' è da considerarsi una commedia tremendamente moderna per le tematiche che affronta. La protagonista, solare e fiera dei suoi valori, gioca meravigliosamente sulla propria figura di donna lasciata ai margini della società. La propria scelta è femminile: mentre gli uomini pensano alla guerra, lei pensa alla pace, vuole imporre la pace. Spalleggiata da una vivace Donna Liberata organizza uno sciopero del sesso, coinvolgendo tutte le donne del paese. Gli uomini provano a combattere con le loro donne, che rifiutano le proposte; ricattati, in tal modo, allora, sono costretti a porre fine alle loro 'Dichiaramente, sparatorie, faide e faidelle'. Alla fine Lisistrata con tutte le sue compagne riusciranno nel loro intento. Ogni azione, sostenuta da una grande libertà  di linguaggio ed irriverenza, è ironica e comica anche se il messaggio finale è estremamente chiaro e serio: Nu vulimme chiù sparà!â€?. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass.Cult. Beat 72.
27.4.14
 

Novo Critico - Kataklisma


27.4.14
 

UBU REX - Attilio Scarpellini incontra Elvira Frosini


UBU REX - Attilio Scarpellini incontra Elvira Frosini
27.4.14
 

Carmelo Bene Fernando Grillo


Carmelo Bene Fernando Grillo Lectura Dantis Otranto, Fossato Castello Aragonese 5 settembre 2001
27.4.14
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Générique


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

Collettivo W

Générique

  ideato dal collettivo W con Valentina Desideri, Chiara Gallerani, Joris Lacoste, Gianfranco Poddighe, Jeanne Revel Nell‚Äôambito di TransARTE   www.1110111.org   La PELANDA 12 settembre 2012 Roma"
27.4.14
 

Trailer Punta Corsara - Il convegno


"Castello Pasquini, Auditorium, 6 luglio 2011 ""Punta Corsara - Il convegno"" un'azione teatrale con Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Tonino Stornaiuolo, Emanuele Valenti, Gianni Rodrigo Vastarella regia Emanuele Valenti organizzazione Marina Dammacco prima nazionale durata 60' Un convegno sul tema La periferia esiste?. Un gruppo di esperti ricerca le prove dell'esistenza di quelle aree cittadine chiamate periferie. Gli interventi si succedono ponendo dubbi e interrogativi. Il lavoro trae spunto da testi di Karl Valentin e Achille Campanile, oltre che dalla nostra esperienza a Scampia. Dopo tre anni di attività, cominciamo a notare strani sintomi, forse effetti di una perifericità  pervasiva, inarrestabile. Come attori e cittadini, preoccupati di un possibile contagio nel circuito teatrale nazionale, sentiamo la necessità  di affrontare la questione a viso scoperto, ritenendola centrale non meno di tante altre. Punta Corsara è una giovane compagnia nata al termine di un triennio di formazione ai mestieri dello spettacolo. Ha curato la programmazione di spettacoli e laboratori per il Teatro Auditorium di Scampia. Porta in tournèe Il signor di Pourceaugnac per la regia di Emanuele Valenti. Ha vinto il premio Hystrio-Altre Muse 2010 e il Premio Speciale Ubu 2010."
27.4.14
 

Il canarino muto


Palazzo delle Esposizioni 1993 "Il canarino muto" di G. Ribemont-Dessaignes, regia Memè Perlini, con: Nuccio Siano, Annamaria Loliva, Maurizio Palladino. Testo dadaista allestito nell'ambito della mostra 'Dada. L' arte della negazione', presentata al Palazzo delle Esposizioni: la vena parodistica e uno spiccato gusto scenografico segnalano la fedeltà  di Perlini al proprio mondo fantastico. Nel testo la nota prevalente è l'humour, usato per dare una dimensione grottesca ai personaggi piccolo borghesi che popolano l'allestimento. Nel quadro del movimento Dada anche il teatro fu uno strumento fondamentale per manifestare il rifiuto della tradizione e della logica della civiltà  industriale e proclamare la necessità  dell'estetica, celebrare le forze creative del caso e del gesto arbitrario.
27.4.14
 

Il canarino muto


Palazzo delle Esposizioni 1993 "Il canarino muto" di G. Ribemont-Dessaignes, regia Memè Perlini, con: Nuccio Siano, Annamaria Loliva, Maurizio Palladino. Testo dadaista allestito nell'ambito della mostra 'Dada. L' arte della negazione', presentata al Palazzo delle Esposizioni: la vena parodistica e uno spiccato gusto scenografico segnalano la fedeltà  di Perlini al proprio mondo fantastico. Nel testo la nota prevalente è l'humour, usato per dare una dimensione grottesca ai personaggi piccolo borghesi che popolano l'allestimento. Nel quadro del movimento Dada anche il teatro fu uno strumento fondamentale per manifestare il rifiuto della tradizione e della logica della civiltà  industriale e proclamare la necessità  dell'estetica, celebrare le forze creative del caso e del gesto arbitrario.
27.4.14
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger