 Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.
Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.“A PASSO D’UOMO” della compagnia La Valigia A Dondolo, con Sara Corelli, Flavia Moretti, Giulio Novazio, Bruno Ricci, Piergiorgio Maria Savarese, Pamela Vicari, Regia di Francesco Prudente
 
 Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!.
Teatro Tordinona dal 4 al 21 Ottobre 2012 Lo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) col patrocinio dell’ex ENPALS/ Fondo PSMSAD presenta: “SCHEGGE D'AUTORE – FESTIVAL DEI CORTI TEATRALI”, il festival della Drammaturgia Italiana. Dodicesima Edizione. (Corti Teatrali, Atti unici, Monologhi) Direttore artistico Renato Giordano. Organizzazione: Associazione Beat 72. Appuntamento annuale del panorama italiano dedicato alle nuove tendenze della scrittura teatrale, manifestazione in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, in un paese in cui l’autore di teatro non viene né rappresentato né supportato e non si aiutano nuovi autori ad andare in scena. Partecipano a questa Edizione di Schegge 27 autori, selezionati tra i 316 che hanno fatto domanda di partecipazione. E’ questo il caso unico in Italia di un Festival autogestito dagli scrittori di teatro per confrontarsi tra loro in una rassegna di tipo competitivo . Con una formula, quella dello spettacolo breve, che nella sintesi si riconosce con i nostri tempi!. 
 Teatro India dal 3 al 21 dicembre 2012 “Perdutamente” il Teatro si apre ulteriormente, per farsi attraversare da un pubblico che venga non solo ad assistere ma a prendere parte ad un dialogo. Una comunità in cui si confonde chi fa e chi riceve. Fiancheggiatori e complici. Tutti visitatori/abitatori di un paesaggio, di uno sguardo. Appunti, prove aperte, studi, istantanee, conferenze-spettacolo, incontri, performance, interventi teatrali e di danza, installazioni permanenti. Si tratta di una visita ad un luogo, dove gli oggetti di creazione sono il tempo e lo spazio della creazione stessa. Siamo tutti nel paesaggio.
Teatro India dal 3 al 21 dicembre 2012 “Perdutamente” il Teatro si apre ulteriormente, per farsi attraversare da un pubblico che venga non solo ad assistere ma a prendere parte ad un dialogo. Una comunità in cui si confonde chi fa e chi riceve. Fiancheggiatori e complici. Tutti visitatori/abitatori di un paesaggio, di uno sguardo. Appunti, prove aperte, studi, istantanee, conferenze-spettacolo, incontri, performance, interventi teatrali e di danza, installazioni permanenti. Si tratta di una visita ad un luogo, dove gli oggetti di creazione sono il tempo e lo spazio della creazione stessa. Siamo tutti nel paesaggio.

.jpg)




