Per la poesia infinita del creato - (13 lug 2025)


CANALE:
Per la poesia infinita del creato - Anima Mundi | ATTRAVERSAMENTI, la via Appia tra Pietra e Visione 2025

 martedì 1 luglio 2025
 ore 18,30
Area mausoleo Cecilia Metella / Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)


 #incontro #talk    “per la poesia infinita del creato”
 in dialogo con Guidalberto BORMOLINI (monaco) e Gabriele GUZZI (economista)

Mai l'economia è stata così centrale nella vita sociale, familiare, individuale come nell'attuale fase della civiltà. Parafrasando Karl Polanyi, è l'intera società ad essere incorporata nel meccanismo della sua stessa economia, trasformandosi in società di mercato. L'Economia quindi è divenuta una sfera autonoma che tende ad inglobare la stessa società che diviene “economica”, essendo le sue istituzioni essenziali il mercato ed il capitale.
Di contro assistiamo nella nostra società ad un ritorno di interesse e ad un forte desiderio di spiritualità. A questo riguardo l’antropologo Luis-Vincent Thomas afferma che: «Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità». Ma questa ricerca non sempre è in continuità con le forme tradizionali. L’atteggiamento prevalente sembra fatto di maggiore individualismo e minore impatto comunitario: misticismo, ascesi, meditazione vissuti esclusivamente come opzione personale.
Allora può la spiritualità dialogare con l’economia con l’obiettivo di comprendere quale sarà il “pensiero economico” del futuro?
Laddove vi è disponibilità a entrare nell’economia del dono, dell’amore e della cura, uscendo da dogmatismi e ideologie per cercare quell’afflato universale e antropologico, lì vi sarà possibilità di luoghi e spazi dove le persone troveranno ristoro, benessere e vita.

# performance  “Anima Mundi”
concerto per fisarmonica di e con Marcello FIORINI (musica)

Marcello Fiorini, fisarmonicista e compositore, vincitore di numerosi concorsi musicali nazionali e prestigiosi premi internazionali, ha sviluppato negli anni un originale ed emozionante linguaggio musicale che lo hanno portato a comporre ed interpretare musiche per il teatro, la danza e il cinema, unitamente a un’attività concertistica sia come solista che in formazione. Ha collaborato con artisti come Vladimir Derevianko, Laura Escalada Piazzolla, Pino Strabioli, Aurelio Gatti e la compagnia MDA Produzioni Danza, Cosimo Cinieri, Luis Bacalov, Gianni de Feo, Claudia Zaccari e Dominique Portier, Moni Ovadia, Michel Godard, Gianluca Maria Tavarelli, Simone Massi, Dario Ballantini. Il suo disco da solista dal titolo “Y” (MAP Editions) è stato premiato con l’Orpheus Award 2017 (Premio della critica) come miglior album e produzione per fisarmonica classica.
“ANIMA MUNDI”
La vita è continua e incessante creazione che nasce da un principio semplice, una forza compatta e unitaria da cui prendono forma le piante, gli animali, gli esseri umani e l’universo tutto. È da questo principio universale che è possibile comprendere la natura e accostarsi alla spiritualità più pura, semplice e vera.

Nascono così le composizioni di ANIMA MUNDI sui temi universali dell’armonia e della vitalità della natura e della sua totalità: ogni realtà, anche apparentemente inanimata, contiene una presenza spirituale collegata all'anima del tutto. La molteplicità di anime presenti nel mondo è l'Anima del mondo e all’uomo spetta coglierne l’intelligenza assopita e lo spirito divino.

Per la poesia infinita del creato - Anima Mundi | ATTRAVERSAMENTI, la via Appia tra Pietra e Visione 2025

 martedì 1 luglio 2025
 ore 18,30
Area mausoleo Cecilia Metella / Chiesa di San Nicola (Castrum Caetani)


 #incontro #talk    “per la poesia infinita del creato”
 in dialogo con Guidalberto BORMOLINI (monaco) e Gabriele GUZZI (economista)

Mai l'economia è stata così centrale nella vita sociale, familiare, individuale come nell'attuale fase della civiltà. Parafrasando Karl Polanyi, è l'intera società ad essere incorporata nel meccanismo della sua stessa economia, trasformandosi in società di mercato. L'Economia quindi è divenuta una sfera autonoma che tende ad inglobare la stessa società che diviene “economica”, essendo le sue istituzioni essenziali il mercato ed il capitale.
Di contro assistiamo nella nostra società ad un ritorno di interesse e ad un forte desiderio di spiritualità. A questo riguardo l’antropologo Luis-Vincent Thomas afferma che: «Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità». Ma questa ricerca non sempre è in continuità con le forme tradizionali. L’atteggiamento prevalente sembra fatto di maggiore individualismo e minore impatto comunitario: misticismo, ascesi, meditazione vissuti esclusivamente come opzione personale.
Allora può la spiritualità dialogare con l’economia con l’obiettivo di comprendere quale sarà il “pensiero economico” del futuro?
Laddove vi è disponibilità a entrare nell’economia del dono, dell’amore e della cura, uscendo da dogmatismi e ideologie per cercare quell’afflato universale e antropologico, lì vi sarà possibilità di luoghi e spazi dove le persone troveranno ristoro, benessere e vita.

# performance  “Anima Mundi”
concerto per fisarmonica di e con Marcello FIORINI (musica)

Marcello Fiorini, fisarmonicista e compositore, vincitore di numerosi concorsi musicali nazionali e prestigiosi premi internazionali, ha sviluppato negli anni un originale ed emozionante linguaggio musicale che lo hanno portato a comporre ed interpretare musiche per il teatro, la danza e il cinema, unitamente a un’attività concertistica sia come solista che in formazione. Ha collaborato con artisti come Vladimir Derevianko, Laura Escalada Piazzolla, Pino Strabioli, Aurelio Gatti e la compagnia MDA Produzioni Danza, Cosimo Cinieri, Luis Bacalov, Gianni de Feo, Claudia Zaccari e Dominique Portier, Moni Ovadia, Michel Godard, Gianluca Maria Tavarelli, Simone Massi, Dario Ballantini. Il suo disco da solista dal titolo “Y” (MAP Editions) è stato premiato con l’Orpheus Award 2017 (Premio della critica) come miglior album e produzione per fisarmonica classica.
“ANIMA MUNDI”
La vita è continua e incessante creazione che nasce da un principio semplice, una forza compatta e unitaria da cui prendono forma le piante, gli animali, gli esseri umani e l’universo tutto. È da questo principio universale che è possibile comprendere la natura e accostarsi alla spiritualità più pura, semplice e vera.

Nascono così le composizioni di ANIMA MUNDI sui temi universali dell’armonia e della vitalità della natura e della sua totalità: ogni realtà, anche apparentemente inanimata, contiene una presenza spirituale collegata all'anima del tutto. La molteplicità di anime presenti nel mondo è l'Anima del mondo e all’uomo spetta coglierne l’intelligenza assopita e lo spirito divino.

Condividi video :

Posta un commento

 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger