Ultimi Video

MADREDEA


"Spirit Dance Download presenta MADREDEA spettacolo di teatro-danza ideato e interpretato da Carla Baruchello Nilo Brugnano Angela Calia Ilaria Cusano Marina Francesconi Caterina Giomo Lara Pedilarco Musiche Antonio Arcari Costumi Danila Sonetti Scene di Spirit Dance Download"
15.1.09
 

G.E.R.M.I. Music Festival 2011 - ENSEMBLE SPAZIOMUSICA - Premio G.E.R.M.I.


"G.E.R.M.I. Music Festival 2011 ENSEMBLE SPAZIOMUSICA Premio G.E.R.M.I. Satoshi Ohmae / Teatro Festone (2010) Alessandra Bellino / en-canto (2010) Girolamo Deraco / Città Fantastica (2010) Goffredo Petrassi / Romanzetta (1981) Sonia Bo / Pax (2005) Marcello Pusceddu / Perdiu (2011) Giulia Cabizza - soprano Enrico Di Felice - flauto Roberto Pellegrini - percussioni Riccardo Leone - pianoforte 1 novembre 2011 Colosseo E-Theatre.it Roma"
15.1.09
 

Le vie dei festival 2011 - PERFORMANCE


Teatro India 16 Ottobre 2011 "PERFORMANCE" degli allievi ed ex allievi dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Le vie dei festival XVIII edizione. L'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico accoglie la scuola Paolo Grassi. Il rito del teatro celebra l'incontro come moltiplicatore della circolazione delle idee. Allievi ed ex allievi dell'Accademia accoglieranno gli omologhi milanesi che a Roma verranno ad offrire i risultati dei loro studi e di un particolare percorso di confronto tra la drammaturgia contemporanea russa e italiana. Gli interpreti romani scelgono per celebrare l’incontro, di salutare i colleghi con brevi monologhi e scene da loro stessi liberamente scelti e realizzati. Le vie dei festival che ha dato vita quest’anno ad una collaborazione con tre importanti realtà milanesi, guarda al futuro e mette nelle mani dei più giovani un germe di collaborazione e di confronto tra le due città dello spettacolo. http://silviodamico.it
15.1.09
 

Atelier sul Mare e fiumara d'arte


Atelier sul Mare e fiumara d'arte,Rito della luce , Piramide 38° Parallelo, solstizio d'estate, 17-21 giugno 2011
15.1.09
 

COSTI QUEL CHE COSTI


Teatro Forte - Forte Prenestino 22 Aprile 2011 "COSTI QUEL CHE COSTI - La vera storia di Condom Liza Rice" uno spettacolo comico politico di e con Camilla Ribechi. Condom Liza Rice dopo aver perduto il suo posto alla Casa Bianca si è data all'insegnamento. E' diventata un'insegnante della rinomata e famigerata School of Americans. Ultimamente è stata trasferita in Italia, presso la succursale italiana della famosa culla di dittatori sud Americani, denominata School of Italians. Il governo Americano teme che l'Italia abbia un problema: il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, non ha letto la Costituzione! Nel Febbraio del 2009 ha dichiarato: "La Costituzione è filosovietica". Ovviamente non è così, afferma Condom Liza Rice, bisogna solo interpretarla! Condom Liza Rice ci vende, banditrice di piazza, l'ipocrisia, la schizofrenia e l'incoerenza come regole per i giusti e per i potenti. Tutto questo salterà  ai nostri occhi e su tutto questo tenteremo di riderci sopra perché l’uomo è più grande e meraviglioso di tutte le leggi create allo scopo di svilirlo, limitarlo e sfruttarlo.
15.1.09
 

Teatro Futuro - seconda parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. "Teatro Futuro" è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei.
15.1.09
 

SHIVA -SHAKTI


"Colosseo Nuovo Teatro 13 Febbraio 2011 ""SHIVA - SHAKTI""spettacolo di danza tradizionale indiana stile Kathak, progetto a cura di Rosella Fanelli, con: Arjun Mishra, Rosella Fanelli, Anuj Mishra, Vikas Mishra, una produzione Compagnia Takitedha. La danza Kathak, stile classico dell'India settentrionale, si distingue per il tipico ""lavoro dei piedi"", amplificati da centinaia di campanelli avvolti alle caviglie del danzatore. Nasce nei templi Hindu e si arricchisce di elementi islamici durante il periodo Moghul, divenendo una delle danze pi√π raffinate e affascinanti della ricchissima tradizione indiana. Il nucleo principale dello spettacolo narra la creazione cosmica attraverso la storia di Shiva e Shakti (Parvati), ovvero energia maschile e femminile, forza creatrice dell'intero universo. Suggestive composizioni della danza Kathak sono recitate in forma di mantra e contemporaneamente danzate. Accanto a questo, improvvisazioni ritmiche musicali e particolari brani di antica tradizione faranno percepire la straordinaria forza comunicativa ed emotiva con cui il Kathak riesce a coinvolgere lo spettatore occidentale. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72."
15.1.09
 

Labo-Bau de l'aire


"di Gianluca Bottoni con Gianluca Bottoni Flavio Arcangeli Meta-Teatro martedì 14 dicembre 2010 Roma"
12.1.09
 

MIA MANO FATTI PIUMA


di Giorgio Caproni interprete: Antonio Piovanelli
12.1.09
 

Buon Compleanno Pier Paolo 2° parte


Colosseo Nuovo Teatro 5 marzo 2012 "Buon Compleanno Pier Paolo". Un'occasione per rivivere - nel novantesimo anniversario della nascita - il pensiero poetico, politico e civile di Pier Paolo Pasolini. La festa si apre la mattina del 5 marzo a Casarsa (Friuli), con una manifestazione pensata per gli studenti, e prosegue la sera a Roma per iniziativa dell'Associazione Culturale Porta Nova e dell'Associazione Culturale Musicale Beat 72, e grazie al sostegno della Provincia di Roma.Una vera festa che intende salutare, con amore e leggerezza, il compleanno di uno tra i più grandi poeti del novecento. La kermesse occuperà tutti gli spazi del Colosseo Nuovo Teatro. Il foyer, con annesso catering per gli ospiti, sarà trasformato in sala espositiva per la mostra fotografica di Mario Dondero "Pasolini e Roma": una collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, sottolineata dalla partecipazione alla serata del direttore Angela Felice. Musica dal vivo e interventi live di artisti che canteranno e leggeranno brani tratti dall'opera del poeta, animeranno ogni spazio. Nella sala teatro sarà presentato l'inedito filmato, realizzato per la Rai del Friuli Venezia Giulia, Pasolini in Friuli di Mario Rizzarelli, sulla prima giovinezza del poeta. Seguirà la proiezione dei film documentari La voce di Pasolini di Matteo Cerami (2006) e Via Pasolini di Andrea Salerno (2005). Fra gli artisti che si esibiranno: Aisha Cerami, Lucilla Galeazzi, Lucianna De Falco, Sandra Toffolatti, Patrizia Zappa Mulas, Carmen Giardina, Federica Marchettini, Tiziana Avarista, Giacomo Zito, Fabio Gomiero, Michele Botrugno, Nuccio Siano. Musicisti: Roberto Marino (pianoforte e arrangiamenti), Salvatore Zambataro (fisarmonica e clarinetto), Andrea Colocci (Contrabasso) Nuccio Siano, promotore dell'iniziativa, frequenta da anni l'opera del poeta. Le più recenti produzioni sono state la raccolta delle Canzoni di Pasolini con Aisha Cerami e la messa in scena di un'opera giovanile e poco conosciuta, Un pesciolino.
12.1.09
 

RIDIAMOCI SOPRA - seconda parte


Teatro Valleoccupato 21 Giugno 2012 "RIDIAMOCI SOPRA" con: Boris/Il cast, Paola Minaccioni, Lillo, I Serissimi, Saverio Raimondo, Awa Ly con Valerio Guaraldi.
12.1.09
 

Testaccio jazz orchestra


concerto della testaccio jazz orchestra per la festa della musica 2011 al colosseo nuovo teatro.
12.1.09
 

I VIAGGI DI GULLIVER


Rampa Prenestina 18/9/2004 "I VIAGGI DI GULLIVER" compagnia Temperamenti con: Marco Solari , Alessandra Vanzi , Gustavo Frigerio, Patrizia Bettini, Flavio Cova, Dora Francese, Giulia Frezza, Matteo Angius, Vincenzo Schirru, musiche Piergiorgio Faraglia, Pasquale Innarella, luci Luca Storari, scene Roberto Ricci, assistente alle scene Carolina Foti, costumi Patrizia Sgamma, regia Marco Solar i, percussioni Mauro D'Alessandro, registrazioni voci Paolo Modugno. Spettacolo realizzato nell'ambito del LA NOTTE BIANCA, seguendo il testo di Swift, è una satira delle follie umane, una critica in particolare della razionalità apparente del modello occidentale, attraverso il ribaltamento di prospettive e di dimensioni, in un progressivo straniamento culturale ed esistenziale. La satira politico-filosofica si alleggerisce e si rafforza al contempo attraverso l'invenzione fantastica. Nel 1726 venne pubblicato anonimo a Londra I viaggi di Gulliver, in realtà opera di Jonathan Swift, uno dei maggiori autori satirici inglesi e della letteratura universale. Il libro ebbe un successo immediato e immenso, suscitando apprezzamenti entusiastici per la fantasia creativa, per la lucidità  della satira, per la semplicità della scrittura. Certamente il testo nasce come una dura e amara satira della condizione umana in generale e dei sistemi politico-sociali, dell'Europa del tempo e dell'Inghilterra in particolare; ma 'I Viaggi' sono anche una scanzonata e divertentissima successione di invenzioni brillanti, a volte comiche a volte stranianti. E' soprattutto questo aspetto che più ha contribuito alla diffusione e alla notorietà  dell'opera, nonché alle numerose riduzioni per l'infanzia. E, da queste, alle trasposizione per il cinema e per i cartoni animati. Sono le immagini che per prime ci vengono alla mente quando pronunziamo i nomi Gulliver o Lilliput. Purtroppo ognuna di queste trasposizioni ha operato dei tagli drastici sulla storia originale, limitando le peregrinazioni di Lemuel Gulliver solamente ad alcuni dei mondi descritti nei viaggi. Questa versione teatrale cerca di ricreare il senso e il carattere originario del testo, senza rinunciare a quelle parti che solo superficialmente possono essere considerate difficili. Vogliamo infatti stimolare la capacità immaginativa del pubblico, e allo stesso tempo sottolineare l'importanza delle diversità  culturali e fisiche, uno degli scopi evidenti per il quale il libro fu scritto. Lo stupore è forse il sentimento dominante e costante dell'opera, uno stupore che raggiunge spesso lo straniamento nel confronto costante tra i mondi visitati e il proprio d'origine. Nonostante siano passati quasi tre secoli, il testo di Swift mantiene inalterata la propria freschezza, sia per l'invenzione formale (il minuscolo, il gigantesco, l'alienato, il naturale), sia per il rispecchiamento con un mondo, il nostro, che allora come oggi ci mostra, accanto a straordinari progressi, aspetti meschini, ridicoli, assurdi, palesi errori e colossali follie. La storia porta il protagonista a navigare e a naufragare su isole e continenti popolati da esseri diversi, con culture, abitudini, ordinamenti particolari ed assoluti. A Lilliput, un mondo in miniatura, gli abitanti sono alti la dodicesima parte di noi: uomini meticolosi, un po' cerebrali e ottusi. A Brobdingnag si troviamo invece alle prese con un mondo gigantesco, popolato da uomini che sono dodici volte più grandi di noi; qui già  ci troviamo in una dimensione morale più alta, e più semplice. Dopo un altro naufragio Gulliver visita una specie di arcipelago, con un'isola volante che controlla un intero continente: ognuna di queste isole affronta diversi gradi di follia, dall'Accademia di inventori e scienziati alle prese con i più assurdi esperimenti, all'isola dei vecchi annoiatissimi immortali. Infine Gulliver arriva nel paese dei cavalli saggi, gli Houyhnhnms, che vivono di virtù e di astrazione, allevando gli Yahoo, caricatura grottesca degli uomini. Normalmente nelle versioni per l'infanzia e nelle trasposizioni per lo schermo
12.1.09
 

Teatro Futuro - ottava parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. "Teatro Futuro" è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei. Registrato il 14 Giugno 2012.
12.1.09
 

La lunga notte dei mille - 2 parte


12 dicembre 2011 Serata garibaldina al Colosseo Nuovo Teatro di Roma con testimonial prestati dalla scena e dalla società  civile per chiudere l'anno del Centocinquantenario con un omaggio ai padri fondatori, i Mille di Garibaldi. Si cerca di rispondere all'interrogativo: che fine fecero i Mille negli anni successivi alla Spedizione del 1860? Musiche e letture, dal libro di Paolo Brogi "La lunga notte dei Mille", con proiezione di spezzoni di "Noi credevamo" di Mario Martone e i fondali di scena dipinti da Giancarlino Benedetti. Le letture sono affidate a un team che va da Manuela Kustermann a Renato Nicolini passando per Jean Léonard Touadi e Franco Cordelli, con Alessandra Vanzi, Marilù Prati, Carmen Giardina, Patrizia Bettini, Marco Solari, Stefano Quatrosi, Donatella Monachesi, Carlo Ambrosoli, Marco Foroni, Paolo Fallai, Brunella Diddi. Leggeranno brani dal loro "Roma 1849, gli stranieri nei giorni della Repubblica". Le musiche sono affidate a Piero Brega che suona con Oretta Orengo, Graziella Antonucci accompagnata da Marco Quintiliani, "Les Canuts" di Mariolina Mallo, Enzo Farinacci ed Ettore Leter, Elena Somarà che fischia l'Inno di Mameli", Stefania "Paperina" Maggio col suo sax. Col patrocinio del I Municipio e l'adesione della Sezione ANPI "don Pappagallo" Esquilino-Monti-Celio. Serata trasmessa in streaming su www.e-theatre.it. In scena le vicende di un esercito di idealisti e bastian contrari, dibattuto tra colonialisti e di anticolonialisti, interventisti e pacifisti, ministerialisti e aventiniani. Un affresco dell'Italia unitaria, in cui molti volontari stentarono poi a ritrovarsi. La diaspora di una generazione che ha fatto da battistrada alle altre venute dopo, fino ad oggi. "Fecero l'Italia. E poi, indigesti e spesso incompresi, continuarono a combinarne di tutti i colori. I Mille di Garibaldi. I Mille dopo la Spedizione del 1860. Chi finì in Patagonia e chi a Sumatra. Un gruppo di lombardi deportato in Siberia, altri sbaragliati in Africa, in molti emigrati all'estero. Un direttore di giornale assassinato dagli anarchici, parecchi chiusi in manicomio, chi si suicidò in un fiume e chi con una rivoltellata, un ungherese ingegnere tentò invano di realizzare grandissimi canali, un tiratore scelto bergamasco si ridusse a cacciar gatti e un suo compaesano risalì l’Italia con un teatrino di marionette. A Roma uno di loro fu il primo sindaco, un altro ormai ultraottantenne aderì più tardi al fascismo, l’unica donna fu ripudiata dal potente marito diventato primo ministro. L’ultimo dei Mille morì nel 1934…â€?.
8.1.09
 

IL LAVORO DELL'ATTRICE SUL PRODUTTORE


Colosseo Nuovo Teatro dall'8 al 20 Novembre 2011 "IL LAVORO DELL'ATTRICE SUL PRODUTTORE" scritto e diretto da Riccardo Leonelli, con Francesco Branchetti e Veronica Gentili. Musiche originali Pino Cangialosi. Scamore T Company. Lo spettacolo che tutti gli attori dovrebbero vedere.
6.1.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger