Ultimi Video

LES DERNIERES HALLUCINATIONS


LES DERNIERES HALLUCINATIONS DE LUCAS CRANACH L’ANCIEN,
PRODUCTION Cie Mossoux – Bonté, ideazione e regia Patrick Bonté, coreografia Nicole Mossoux, Patrick Bonté, interpreti: Lilian Bruinsma, Isabelle Lamouline, Nicole Mossoux, Carine Peeters, Ives Thuwis, musica Christian Genet. Monologo multiplo in una confusione dove nessuno sa chi manipola chi, chi detiene il potere sull’altro, se l’attore o il suo manichino. Il danzatore è confrontato con il suo doppio.
link: www.mossoux-bonte.be
21.12.12
 

Hanno trovato babyjane


Colosseo Nuovo Teatro dal 18 al 23 dicembre 2012
“HANNO TROVATO BABY JANE” di Alessandro Sena, regia Alessandro Sena. Con: Marlene De Pigalle (baby Jane Hudson) Paola Penelope (Blanche Hudson) Fabiana Lazzaro (signora Smith) Vittoria Rossi (Lucy) Audrey (madre) Berta Bertè (Mary). Alessandro Sena firma e mette in scena un nuovo testo teatrale nel quale vengono raccontate, in forma di prequel rispetto al famoso libro, l’infanzia e l’adolescenza di Jane e Blanche Hudson. Attraverso uno spettacolo ironico e al contempo drammatico, Sena traccia una distanza dal testo originale e lo fa affrontando temi di forte attualità quali il rapporto con il successo, i sentimenti nei rapporti familiari e il perenne desiderio di essere amati, sempre e ad ogni costo. Ad interpretare i ruoli delle sorelle Hudson, della cugina e della madre, il regista fa una scelta singolare e provocatoria portando in scena Marlene De Pigalle, Paola Penelope, Berta Bertè e Audrey, quattro famose drag queen. Accanto a loro, nei ruoli della cameriera e dell’insegnante di musica, le attrici Fabiana Lazzaro e Vittoria Rossi danno vita ad uno spettacolo lontano dalla parodia e dai luoghi comuni ma carico di emozioni e colpi di scena.
21.12.12
 

Benedetto Pacifico


BENEDETTO PACIFICO, Dame de Pic/Cie Karine Ponties.
 La Figura dello Spaventapasseri Lo spaventapasseri visto come un fantasma, una figura toccante e contraddittoria, un soldato solitario del terrore che non spaventa nessuno. Lui vive nell’immaginazione. E’ un essere di abbandono in abbandono. Dare vita ad uno spaventapasseri è diventare vivo di nuovo.
link: www.damedepic.be
21.12.12
 

Juste Ciel

 
JUSTE CIEL, PRODUCTION Cie Mossoux – Bonté,
ideazione e coreografia Nicole Mossoux, regia Patrick Bonté e Nicole Mossoux, interpretazione Julia Arbey. Musica Christian Genet e Jean-Luc Plouvier.
link: www.mossoux-bonte.be 
20.12.12
 

The Golden Gala



The Golden Gala – The Siegfried’s Swan Song 3, compagnia Woosh’ing Mach’ine di Mauro Paccagnella, con: Ina Geerts, Lisa Gunstone, Ayelen Parolin, Stéphane Broc, Christophe Morisset, Mauro Paccagnella.
 link: www.wooshingmachine.com
19.12.12
 

KHOOM


KHOOM, PRODUCTION Cie Mossoux – Bonté,
ideazione e coreografia Nicole Mossoux, regia Patrick Bonté, interpretazione Shantala Pépe, Frauke Marien, Odile Gheysens, musica Giacinto Scelsi, Giya Kancheli.
link: www.mossoux-bonte.be  
18.12.12
 

SKELETON


SKELETON, PRODUCTION Cie Mossoux – Bonté,
ideazione e regia Patrick Bonté, coreografia Nicole Mossoux, Patrick Bonté, interpretazione Bernard Eylenbosch, musica Thomas Turine. Un’ intricata dimostrazione dei benefici dello scheletro sulle parti molle del corpo.
link: www.mossoux-bonte.be
18.12.12
 

TWIN HOUSES


TWIN HOUSES PRODUCTION Cie Mossoux – Bonté, ideazione e coreografia Nicole Mossoux,
musica Christian Genet. Monologo multiplo in una confusione dove nessuno sa chi manipola chi, chi detiene il potere sull’altro, se l’attore o il suo manichino. Il danzatore è confrontato con il suo doppio.
link: www.mossoux-bonte.be
18.12.12
 

Siegfried Forever


Siegfried forever – The Siegfried’s Swan Song 1, compagnia Woosh’ing Mach’ine di Mauro Paccagnella, con: Stéphane Broc, Ben Fury Mohamed, Christophe Morisset, Mauro Paccagnella.
link: www.wooshingmachine.com
16.12.12
 

Bayreuth


BAYREUTH FM – The Siegfried’s Swan Song 2, compagnia Woosh’ing Mach’ine di Mauro Paccagnella, con: Ina Geerts, Lisa Gunstone, Ben Benaji Mohamed, Stéphane Broc, Christophe Morisset, Mauro Paccagnella.
link: www.wooshingmachine.com
16.12.12
 

La donna fine del mondo


Teatro Torbellamonaca 11 dicembre 2012 “LA DONNA FINE DEL MONDO”
Uno spettacolo di Duccio Camerini, Ispirato a racconti tradizionali serbi e agli scritti di Ivo Andric con Duccio Camerini e Mauro Tiberi (voce, contrabbasso, lyra pontiaca) drammaturgia Maria Vittoria Pellecchia. La storia di un paese intero, di una comunità, negli ultimi due secoli.... l'aspra Serbia del passato, vista attraverso l'ingombrante presenza di una donna bellissima e perversa, che inguaia la vita di popolani e notabili, preti e politici.. I "cento anni di solitudine" del popolo serbo raccontati con l'inquietudine, l'umorismo e la disperazione slavi, in un racconto fulminante, atroce e ridicolo, proposto da "La casa dei Racconti" come teatro di narrazione e musica, vissuto ed evocato, un concerto di parole, strumenti, note, rumori, immagini... che ha per tema le differenze umane, il rapporto col mistero femminile, la formazione di un'dentità territoriale... «In ogni donna c'è un diavolo che bisogna ammazzare o con il lavoro, o facendola partorire, o con tutte e due le cose... se la donna non ci sta, allora bisogna ammazzarla davvero." Proverbio Serbo.
16.12.12
 

Bloom


BLOOM studio – Conti Sparsi
compagnia Woosh’ing Mach’ine di Mauro Paccagnella, collaborazione e interpretazione di Lisa Gunstone, suono Vincent Epplay
link : www.wooshingmachine.com
15.12.12
 

Sillon


Compagnia Cie D’ici P. Bruxelles.
Ideazione Fré Werbrouck, interpretazione Sara Sampelayo Fernandez, musiche Boris Gronemberger. Un percorso disegnato, forse sognato. un lungo silenzio. a volte cade qualcosa, dentro. il cielo va a destra per la casa strappato aperto e il viaggio prosegue su continua. un momento di stallo in cui l'immagine e il movimento, l'essere e il tempo si fondono.
mail: frewerbrouck@gmail.com
14.12.12
 

Io lavoro per la morte

TEATRO TORDINONA 20 Ottobre 2017
IO LAVORO PER LA MORTE
con Sandra Toffolatti e Nicola Russo
scene e costumi Giovanni De Francesco
luci Cristian Zucaro
video Lorenzo Lupano
acconciatura e trucco Aldo Signoretti
grafica Liligutt studio
immagine locandina Giovanni De Francesco
produzione Monstera in collaborazione con Le vie dei Festival
Un dialogo tra una madre che non c'è più e un figlio, una riflessione su quello che resta dopo la morte, su come a volte solo l'assenza di una persona riesca a farci comunicare grazie alla traccia indelebile del carattere, che ritorna sempre, forte e nitido. Uno spettacolo privato costellato di sogni, sui movimenti del pensiero in solitudine, su di un lessico familiare divertente e dissacrante che gioca a declinare un taboo dei nostri tempi: la morte.
25.10.10
 

Io sono la freccia

Palazzo Merulana 1 Ottobre 2018
Presentazione del libro:
E IO SONO LA FRECCIA
di Raffaella Battaglini
con Andrea Cortellessa e Filippo La Porta
Un romanzo concepito come un trittico, che racconta il legame fra creatività femminile e autodistruzione attraverso la storia di tre donne potenti e sacrificali sulle orme di Sylvia Plath e Ingeborg Bachmann.
Nella prima parte, Intorno a te, una poeta arrivata alla fama solo dopo il suicidio viene raccontata da una molteplicità di voci narranti che ne fanno un oggetto prismatico e sfuggente.
Nella seconda, Acquamarina, come in un romanzo di formazione un’adolescente racconta una vacanza al mare e il rispecchiamento in una donna anarchica e trasgressiva, che alla fine dell’estate viene uccisa da uno dei suoi amanti.
In Euridice, infine, un’artista visiva, ormai dipendente da sonniferi e alcool, diventa l’ossessione amorosa di un uomo più giovane che la segue a distanza attraverso una fantasmatica Roma.
Le tre storie sono legate da risonanze interne e dalla ricomparsa di alcuni personaggi e luoghi. In filigrana, attraverso le vite delle protagoniste, si intravede il cambiamento del paesaggio storico, dall’euforia rivoluzionaria degli anni sessanta e settanta alla disillusione degli ottanta.

5.10.10
 

Funerale col morto

Teatro Tordinona 19 Settembre 2018 Roma Comic Off
FUNERALE COL MORTO

di Italo Conti, regia di Giampiero Bonomo, musiche e testi di Luca Angelosanti, Francesco Morettini, Roberto Russo (CASAMUSICA), direzione artistica, scenografie, costumi e trucco di Francesco Ruggirello, con Deborah Niscola, Maresa Minati, Chiara Simone, Eugenio Usai, Cinzia Bravo, Patrizia Ciriaco, Annaclara Martorelli, Domenico Giardino, Maurizio Montuschi, Roberto Del Prete, Francesco Ruggirello

La vicenda si sviluppa intorno al funerale della Prof.ssa Geltrude del Corno all’interno dell’Agenzia funebre Scampamorte, la cui titolare Fortunata e la figlia Addolorata hanno il compito di organizzare il funerale. La sorella della morta, la Sig.ra Adalgisa Del Corno rappresenta la tendenza della società odierna che fa prevalere gli interessi economici sugli affetti famigliari. La salvezza arriva dall’amicizia di Matilde che supera e vince ogni ostacolo, persino la morte. Intorno a queste figure ruotano una serie di personaggi divertentissimi, come il tecnologico Felice Agonia, i due facchini scansafatiche Anselmo e, il computer umano Cisco, il postino ubriacone, Camilla l’amica della Sig.ra Adalgisa, che con il loro estro, la loro mimica, la loro grinta, la loro briosità, i loro giochi linguistici e gli equivoci, garantiscono risate a crepapelle.
5.10.10
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger