Ultimi Video

FAUST DI PESSOA


Nuovo Teatro Colosseo dal 4 al 16/11/2008 "Faust di Pessoa" di Luciana Grifi, regia di Sergio Basile,con Aguinaldo Carranza, Sara Armentano e Melania Fiore. Una seducente cantante, un ospite atteso che misteriosamente scompare, un inquietante prestigiatore e la sua enigmatica assistente: questi sono gli ingredienti per un viaggio lungo le linee di un testo incompiuto di Pessoa, dietro al quale si nasconde l'amore per la vita e la passione per l'amore stesso. Vi sono dei rari casi in cui uno spettacolo inizia prima dell'apertura del sipario. In questo Faust di Pessoa gli ospiti/spettatori sono infatti invitati nel foyer del teatro, adibito a bar di Lisbona, in cui si può bere vino e assistere a un accenno di conversazione tra Pessoa e un misterioso personaggio, forse lo stesso Mefistofele. In questo dialogo smozzicato, a tratti intellegibile (come tutte le conversazioni "rubate" ai bar), si intuiscono frasi impressioni. Viene sinistramente evocato il nome di Alistair Crowley, la "bestia nera" che ha rivoluzionato il panorama del mondo esoterico europeo del XX secolo e si subisce l'impressione di aver assistito a qualcosa di grande importanza ma inaccessibile alle menti comuni. La contaminazione tra pubblico e spettacolo prosegue all'apertura della scena, nel momento in cui un prestigiatore inatteso e misterioso coinvolge l'attrice sulla scena (rivolgendosi peraltro direttamente al pubblico e spezzando la barriera invisibile tra i due mondi) in un esperimento di "trasmigrazione delle anime". Con l'ipnosi, il mago/diavolo sostiene infatti di essere in grado di far rivivere alla giovane la vita di una persona del passato lontano. Questa altri non è che Ophelia Queiroz, la donna amata da Pessoa, l'uomo dai cento nomi e privo di un "io" proprio, il poeta, lo scrittore, l'appassionato di occultismo talmente esperto da correggere perfino Crowley. Eppure Pessoa si arenò proprio su una sua versione del Faust, un'opera che lo scrittore portoghese definì la sua Waterloo, uno scritto destinato, forse dalle stelle in cui Pessoa credeva, a restare frammentario e incompiuto. In questo spettacolo viene per l'appunto ripreso un passaggio, in cui viene sviscerato il rapporto di Faust (quel diavolo che predica il male e pratica il bene) con la vita e con il mistero dell'amore. Una particolarità  di questo Faust di Pessoa è che il testo originariamente era stato concepito per uno spettacolo di marionette, e così era stato presentato al Puppet Adria Festival nel 2005. Il ruolo di Mefisto era stato "interpretato" da un Pierrot, il silenzioso amante "lunare". In questo caso la parte di Pessoa e di Mefisto (uno l'alter ego dell'altro?) sono entrambe assegnate a un attore molto caro a Manuel de Oliveira, Aguinaldo Carranza, che con grande sensibilità  e acume riesce a rendere le due parti così diverse da risultare, infine, complementari. Brave anche le due attrici. Un viaggio piccolo ed evocativo dunque, che magari potrà  invitare a conoscere meglio questo scrittore del XX secolo così interessante e misterioso. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72.
7.3.09
 

NONSOSTARE


"8/9/10 ore 19:00 Teatro India sala B OUTSIDE IN Liberi exploit coreografici a cura di Officina COREografica. di e con Chiara Frigo e con Matteo Bologna, Marta Ciappina, Fabio Pagano Durata: 40’ Studio sulla capacità di percepire l’intervallo di tempo che attraversiamo, il lavoro parte dall’idea di un paradosso in cui il tempo assume un ruolo fondamentale: i corpi tendono a confondere presente â€"" passato â€"" futuro per ritrovarsi in un flash back che è invece il presente."
7.3.09
 

ALDO MORTO - PARLA


Daniele Timpano/amnesia vivace : Appunti per unospettacolo futuro/ Un attore nato negli anni '70, che di quegli anni non ha alcun ricordo, ricostruirà  la vicenda del tragico sequestro che ha segnato la storia della Repubblica Italiana, in un incontro con il pubblico per presentare lo spettacolo futuro. http://www.kataklisma.it/ http://www.shorttheatre.org/
7.3.09
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Utopia - I parte


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

Leo Bassi

Utopia

I parte   scritto e interpretato da Leo Bassi assistente creativa Laura Inclan musica Mauro Sabione, Rufus Wainwright, Eric Satie scene e costumi Liza Bassi video di Fred Tort (Uthologig)   www.leobassi.com   La PELANDA 11 settembre 2012 Roma"
7.3.09
 

ANTIGONE PIETAS - Ilaria Drago


Compagnia Ilaria Drago ANTIGONE PIETAS primo movimento del progetto natura antigone 2011-2013 di e con Ilaria Drago voce, live electronics Ilaria Drago musiche, sonorizzazioni Marco Guidi luci Max Mugnai architettura di scena Mikulà Å¡ Rachlìk organizzazione Katia Caselli Antigone all'interno della sua caverna, trascina lo spettatore nella condivisione dello stato di paura viscerale di un sepolto vivo. Nell'antro buio Antigone ripercorre le tappe della sua storia, parla con Creonte, prega la madre, poi la sorella, parla a Polinice, affrontando il tema del potere, dei diseredati, degli ultimi, e di una possibile catarsi. ARGOT STUDIO 24 gennaio 2012 Roma http://www.ilariadrago.it/ http://www.teatroargotstudio.com/teatroargotstudio.com/ARGOTstudio.html
7.3.09
 

G.E.R.M.I. Music Festival 2011 - MARCO FUSI suona Massimo Munari


"G.E.R.M.I. Music Festival 2011 nelle pieghe della contemporaneità Mercoledì 2 novembre 2011 il violinista Marco Fusi musiche di Massimo Munari studio sulle fasi (2007)"
7.3.09
 

Progetto Masnava - 1° Parte


"Progetto Masnavì

Ensemble Shanbehzadeh

 (da Parigi)

Musica del sud IRAN

Presentano Musica, Canto e Danza tradizionale del sud dell'Iran (Golfo Persico) con Saeid Shanbehzadeh: Neyanb√¢nn, Neydjofti, danza tradizionale, Voce Naghib Shanbehzadeh: Tombak, Zarbetempo Habib Meftah Bousheri: Dammam, Darbuka, Dom dom, Voce Reza Mohsenipour: T√†r   Colosseo Nuovo Teatro via Capo d‚ÄôAfrica 29/a ‚Äì Roma domenica 26 febbraio 2012 ore 21 www.e-theatre.it"
7.3.09
 

COLLINAREA - Riccardo l'infermo, il mio regno per un pappagallo - Roberto Abbiati


"COLLINAREA genius loci festival XIII edizione Lari direzione artistica scenica frammenti con la collaborazione di Massimo Paganelli Marco Menini Roberto Abbiati Riccardo l'infermo, il mio regno per un pappagallo Piazza Vittorio Emanuele venerdì 22 luglio 2011 Lari - Pisa www.collinarea.it"
7.3.09
 

Ulysses - Fernando Grillo 1° Parte


"FERNANDUS GRILLO solista contrabbassi et compositor originalis magister musicae in nostro tempore. Est primus propugnator novae artis musicali et fecit novam tecnologiaur produtionis sonorizzati et musicalis expressionis propter strumentum arci, est maximus expertus strumenti arci. Ars visualitatis, signum quod praecedit arteum sonoris, quomodo sculptura sonoris imprimunt in propriis interpretationibus maximam modernitatem et novam originalem psicologiam apprehensionis. Eventum timbricum inauditum, inventio strumentalis, nova scriptura, rinascita spiritualis, talentum artis musicalis, arcus liricus, sunt in eius opera quasi realitas acturelis et realitas immortalis. ULYSSES Odissea in Concert Associazione Musicale Beat '72 Comune di Roma - Assessorato alla Cultura Sala Borromini ROMA Fernando Grillo - Penelope's Day (1985) dedicato a James Joyce - Ulysses Scena e azione: A letto, Molly Bloom indulge nel dormiveglia in una lunga fantasticheria sensuale Equivalente omerico: Penelope accoglie il ritorno di Ulisse Tecnica: Monologo femminile, 'stream of consciousness' integrale Prima esecuzione assoluta / World Première / Urauffèhrun Al contrabbassista Fernando Grillo il privilegio di affrontare il personaggio di Molly Bloom, quintessenza della femminilità  vincente. Grillo ha sperimentato e trascritto fedelmente in partitura i limiti della possibilità di questo moderno fra i moderni strumenti musicali. Le sue composizioni sono tese al superamento di ogni tradizionale pratica strumentale e competitiva sul contrabbasso che con Grillo entra sul campo della ricerca sonora pura. Nell'episodio conclusivo dell' 'Ulisse' viene infranta un'altra barriera, quella del tempo: qui il monologo interiore raggiunge al pieno la sua capacità  di rendere tutto contemporaneo, tutto compresente al di là  di ogni tempo definito e concluso. Femminilità  e superamento delle barriere musicali sono, dunque, i due atout che permetteranno senza dubbio a Fernando Grillo di dare una lettura articolata e convincente di questo splendido episodio. Benvenuto ad un musicista che non di rado ricorda di essere nato come compositore al 'Beat '72'. Ulisse Benedetti e Simone Carella (Dal Programma di Sala)"
7.3.09
 

Impression D'Afreak 7/7/7


Atelier Meta-Teatro di Roma 22 Maggio 2011 "Impression D'Afreak 7/7/7/" (ovvero Immondo Commento al Mondo), di e con Pippo di Marca. Spettacolo sviluppato per 21 serate. Ogni serata totalmente diversa rispetto alla precedente, costituendo spettacolo unico e irripetibile, ancorché sotto lo stesso titolo. Lunedì 17 gennaio è andata in scena la prima puntata di un lungo esperimento teatrale che, al di là  della continua metamorfosi alla quale verrà  sottoposto nelle 21 differenti versioni, si configurerà  come uno stesso unicum ideativo e drammaturgico basato su una rigida composizione a contenitore - una sorta di sceneggiatura teatrale, o se si vuole format - suddiviso invariabilmente in più parti, o quadri: sette. Il format drammaturgico-performativo che ricalca un 'rituale' fisso entro cui si sviluppano e ogni volta si riformulano tutte le 'soirées', programmaticamente ispirate a surrealistici cortocircuiti 'exquis', 'squisiti', ma all'occorrenza in-sensatamente spietati, è così strutturato: INTROITO/SPROLOGO (Videoproiezioni), PEZZI DI LETTERA/DURA ('Lettura scenica' di 'pezzi' tratti da capolavori della narrativa italiana e mondiale), BATTELLO EBBRO (Viaggi erratici, cum licentia, 'nei fiumi' della poesia), ENTRACTE/D'AFREAK (Libres 'impressions': la parte più corposa e 'fuori controllo', comprendente, tra l'altro, Freak-Aforismi, De Repubblica, InCanto, File Documenti, Bagattelle per Freak-Massacri, Special Guest), OH! SCENA MADRE (Omaggi al D.D.T. - Divino Demone del Teatro), OFFERTORIO (Offerte d'arte x 'baratti' fra attore e spettatori), EXTREMA COMMUNIO (Ite Ite Ite / Afreak Missa / Est Est Est...). Gli autori (tra cui figurano Roberto Bolaà±o, Thomas Bernhard, Carlo Emilio Gadda, Julio Cortà¡zar, Edoardo Sanguineti, Franco Cordelli, Lautréamont) dei ventuno romanzi che andranno a confluire nella parte "Pezzi di lettera/dura" e che costituiscono il segmento più cospicuo, in certo senso l'asse drammaturgico portante, il segno distintivo di ogni serata (sulla lontana scia di Raymond Roussel, Lautréamont... et d'autres frères) sono stati scelti da Luca Archibugi, Andrea Cortellessa e Pippo Di Marca, sette per ciascuno: in sintonia con il numero che sovrintende all'intero progetto. Collaborano allo spettacolo Luisa Taravella (spazio scenico), Michele Marsili (cura video), Simona Volpi (ricerche e aiuto regia). compagniadelmetateatro@fastwebnet.it
7.3.09
 

Io e Amleto


2009 "Io e Amleto" Isole comprese teatro
7.3.09
 

FontanonEstate 2012 - NOVECENTO (La leggenda del pianista sull'Oceano)


Novecento(La leggenda del pianista sull'Oceano) di Alessandro Baricco diretto e interpretato da Antonello Avallone Produzione: Ass. IL PUNTO Scene e costumi: Red Bodò Tecnico luci/ Light design: Aurelio Rizzuti Fonico: Aurelio Rizzuti Antonello Avallone mette a frutto tutte le sue doti interpretative e si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco da cui è stato tratto il famoso film "La leggenda del pianista sull'Oceano". Una interpretazione personalissima, che tocca tutte le emozioni, dal sorriso al pianto, dalla comicità al dramma, dall'ironia al surreale, che conduce lo spettatore nelle sfere più intime dei sentimenti, delle emozioni, attraverso il mito e la leggenda. La storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa. Il suo nome è Novecento ed è impossibile non esserne rapiti.
7.3.09
 

Un piede dopo l'altro


TEATRO ARGOT 22 Marzo 2011 "UN PIEDE DOPO L'ALTRO" primo movimento (studio) progetto di e con Tamara Bartolini e Ilaria Graziano, collaborazione tecnica Michele Baronio. Rassegna Vetrina 2011 Raccontami una storia 2° anno "La scena sensibile" il palcoscenico delle donne a cura di Serena Grandicelli. Due donne precarie sul filo, come in una fotografia, in un sogno, tra parole e note musicali, nascono e muoiono, ascoltano la paura, cercano il passato e il futuro, fanno piccoli passi per srotolare la vita. Riprese video per l'archivio dell' Ass. Cult. Beat 72.
7.3.09
 

Casa Scelsi - Serata Musicale con Jay Gottlieb - Introduzione


Incontri al Museo Casa Scelsi Il Museo Casa Scelsi continua con successo la propria attività culturale. Ospiti delle nostre serate valenti musicisti, compositori e studiosi che nel loro percorso artistico e culturale sono legati al pensiero, alla musica e alla poetica di Giacinto Scelsi. Roma 14 aprile ore 20.30 Serata Musicale con Jay Gottlieb (pianoforte). Scelsi and American Music. Introduce Nicola Sani.
7.3.09
 

Tango o della casta voluttà


Teatro Colosseo 10-20/11/2005 "Tango o della casta voluttà "di Oretta Bizzarri/Compagnia Giuseppina Von Bingen. Spettacolo teatrale con musica e danza. Con Oretta Bizzarri, Isabel de Lorenzo, e Lara Rocchetti. Musiche: Banda Ionica, Piazzolla, Hommerson, Dijkan, Tom Waits, Shostakoviic, Amar, Brahem, Chaloub. Fonica: Paolo Gianfrate Oggetti di scena: Daniele Iraci. Scenografia: Adelaide Innocenti. Luci: Danila Blasi. Drammaturgia e coreografia: Oretta Bizzarri. E' uno spettacolo di teatro-danza, le parti recitate si alternano a pezzi di danza contemporanea con la presenza di due ballerine di danza orientale le cui apparizioni magiche rendono lo spettacolo emozionante e poetico. Con la Compagnia Giuseppina Von Bingen le interpretazioni non sono necessarie, le spiegazioni tanto meno: siamo nell'oggi, in una realtà  che è la realtà  degli uomini e delle donne che conosciamo, la nostra realtà. La danza di Giuseppina Von Bingen e della sua coreografa Oretta Bizzarri, è una danza che si fa voce, che parla al pubblico: sussurra, grida, nasconde, dice, ritratta, dice ancora. Sono parole appese nel vuoto, accompagnate da un gesto ripetuto, che si fa parola esso stesso, nevrosi quasi, pietoso rimbrotto del corpo ossessionato da un cervello troppo presente. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
7.3.09
 

Marco Ariano Epistole, solo percussions


Marco Ariano Epistole, solo percussions
7.3.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger