Ultimi Video
Tutti i video del canale: Attraversamenti Multipli. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta Attraversamenti Multipli. Mostra tutti i post

Solo Show

Centrale Preneste Teatro 29 Ottobre 2016
performance | musica | ’20 |
Solo Show
di e con / written and played by Francesco Leineri (pianoforte, loop station, toy piano, vibrafono, tamburi, fisarmonica, suoni dall’oltretomba e strumenti giocattolo)
(piano, loop station, toy piano, vibraphone, percussions, accordion, sounds from the netherworld and toy instruments)    
SOLO SHOW è una scatola di suoni all’interno della quale Francesco Leineri ricerca da anni un linguaggio musicale innovativo, variopinto e visionario. Il concerto – pensato e creato all’interno di un set di oltre dieci strumenti funzionanti, malfunzionanti o totalmente rotti – è un insieme di canti freak, loop ossessivi, brillanti improvvisazioni fluviali e atmosfere circensi proprie delle tipiche esibizioni one-man-band. Senza tralasciare la serietà e l’eleganza proprie della pratica musicale, SOLO SHOW è dunque un modo originale e divertente di far musica self-made, con sincerità e originalità; reinventando la propria pelle nonostante il mondo grottesco, frenetico e caotico nel quale siamo stati inconsapevolmente catapultati.
7.11.16
 

Chi ama brucia discorsi

Centrale Preneste Teatro 28 ottobre 2016
teatro | ’75 |
Chi ama brucia. Discorsi al limite della Frontiera
ideazione e regia / director Alice Conti
testo / text Chiara Zingariello
disegno luci / lighting design Alice Colla
costumi / costume design Eleonora Duse
assistenza produzione / production assistant Valeria Zecchinato
uno spettacolo di / show by ORTIKA
una produzione / produced by Trento Spettacoli
con il patrocinio di / supported by Amnesty International
selezione / selected Premio Dante Cappelletti 2013, Roma
vincitore / award winner Anteprima 2014, (PI)
vincitore / award winner Festival Direction Under30 2014, (RE)
vincitore / award winner Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro – Giuria Giornalisti 2014, (UD)
vincitore / award winner Festival 20 30 bando 2015, (BO)
  
L’indigeno è l’essere chiuso in un recinto_ F. Fanon
Dalla città fantasma dentro la città reale. Dal CIE – Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri; in Italia mezzo milione di persone vi sono passibili di internamento fino a 18mesi. I clandestini, una categoria che questo luogo serve a creare. Il Campo rinomina attraverso le sbarre i corpi delle persone che confina.
La Crocerossina in uniforme d’accoglienza ci guida dentro il suo campo da gioco, dalla radio le voci dei prigionieri. Un viaggio dentro il Campo, le sue regole e il suo linguaggio orwelliano, dentro uno sguardo ravvicinato e miope sull’altro. Il Campo introduce nello spazio civile della città un’eccezione inquietante e antica: le persone vi sono recluse non per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono.
7.11.16
 

Beast without Beauty

Centrale Preneste Teatro 28 Ottobre 2016
danza | sala teatro | primo studio | ’20 |
Beast without Beauty #primo studio
di / by C&C
con / performed by Francesca Lombardo, Carlo Massari, Stefano Roveda, Chiara Taviani
con il supporto di / with the support of TCVI Vicenza e Konzert Theatre di Berna (Ch)

La performance Beast without Beauty #primo studio
viene presentata in versione urbana
Domenica 30 ottobre a Largo Spartaco h. 17

“Un spaccato della società si cimenta in un cabaret di danze eroiche. Bob Fosse per salvare gli animi ed arrestare le domande grazie alla profonda bellezza, al ritmo, alle occasioni ritrovate ed alle grandi speranze. Un tentativo di grande ottimismo spaccato da riflessioni umane ovattate da identità in cerca di risposte, in cerca di amori, di soluzioni.”
6.11.16
 

Pillole di Cuoro

Centrale Preneste Teatro 29 ottobre 2016 
spettacolo | teatro | ’60 |
Pillole di Cuoro
di e con / written and performed by Gioia Salvatori
regia / direction Giuseppe Roselli
costumi / costumes Francesca Di Giuliano
light / design Javier delle Monache
foto / photo Manuela Giusto
organizzazione / organization Le due Murene
   
Cuoro è un blog e anche uno spettacolo.
In questa occasione, Cuoro si manifesta, ad hoc, in formato “pillole”: un dispenser di elucubrazioni contro i mali moderni, un assaggio per combattere la disagevole condizione dello stare al mondo, l’alternativa sexy alla pulsione di morte.
Qualche riflessione sul futuro, un’incursione nel presente e una gita nel giammai.
Pillole per il Cuoro, Cuoro in pillole.
6.11.16
 

Al palo della morte

Centrale Preneste Teatro 28 ottobre 2016
Al palo della morte
liberamente tratto dal libro / freely adapted from the book “Al Palo della morte – storia di un omicidio in una periferia meticcia”
di Giuliano Santoro (ed. Alegre 2016)
ideazione/ concept Alessandra Ferraro e Pako Graziani
drammaturgia e regia / dramaturgy and direction Pako Graziani
con / with Tiziano Panici e Aleksandros Memetaj
musiche / music Dario Salvagnini
light designer Valerio Maggi
produzione / production Margine Operativo
in collaborazione con / in collaboration with Kollatino Underground, Argot Studio, Attraversamenti Multipli
   
Lo spettacolo, liberamente tratto dal libro di Giuliano Santoro, racconta una storia successa nel quartiere multietnico di Tor Pignattara a Roma. È qui che nel 2014 viene ucciso Shahzad, un pakistano di 28 anni. Lo ammazza a calci e pugni un minorenne romano. Pochi giorni dopo viene arrestato il padre del ragazzo: è accusato di concorso e istigazione all’omicidio.
In scena due giovani attori raccontano la storia di Shahzad intrecciandola con altre storie, dando corpo alle tante voci che il libro contiene.
Lo spettacolo riallaccia i fili che collegano l’uccisione di Shahzad al suo contesto e alle radici del rapporto fra la città di Roma e i migranti.
L’uccisione di Shahzad è lo spunto per raccontare i fili di una tela complessa in cui Roma diventa lo specchio delle contraddizioni del nostro tempo. Da un caso di cronaca si allarga un vortice che trascina nello spettacolo migranti, giovani precari, un’opinione pubblica ossessionata dal “diverso”, ma anche formidabili esperienze di meticciato e di solidarietà.
6.11.16
 

Nothing to declare

Centrale Preneste Teatro 28 Ottobre 2016
performance | danza | ’15 |
NOTHING TO DECLARE
di e con / by and with Yoris Petrillo
musiche originali / original music Alessandro D’Alessio
produzione / production Cie Twain_Nuovi Autori 2016
Con il sostegno del / With the support of the MiBACT e Regione Lazio

    “Nothing to declare”. Niente da dichiarare.
Frase simbolo di una generazione, quella degli anni 2000, che vive nella costante rincorsa di ciò che è smart, low cost, last minute; quasi un’inno all’improvvisazione, ad esser sempre pronti, ma mai preparati. Grazie alle nuove tecnologie, smartphone, voli lowcost, car sharing, tutto è più vicino, più stressante, H24, 7 su 7. Sempre online, sempre connessi, sempre controllati; vediamo costantemente la posizione di tutti coloro che utilizzano i social network. I nostri bagagli vengono ispezionati, controllati misurati: altezza, peso, circonferenza. Una generazione costantemente sotto controllo abituata a commentare, twittare, ma mai a prendersi la responsabilità delle proprie idee… semplicemente: Niente da dichiarare!
6.11.16
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger