Ultimi Video
Tutti i video del canale: LineO. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta LineO. Mostra tutti i post

Line O - Milk 1970

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. MILK 1970 latte, infanzia, sangue Performance d’antiartista di e con Flavio Sciolè Esplicazione: il latte, l’origine, il principio. Latte, infanzia, sangue. Memoria ancestrale, nostalgia, oblio. Sciolè elabora il latte utilizzandolo per recuperare la propria dimensione primordiale. Un ritorno all’infanzia, detergersi per tornare puri. Il bianco che domina la performance verrà poi inficiato da fasciature, scolature, degenerazioni. Performaction Room 6 Performazione sui materiali di “Milk 1970” e di scrittura live di Claudio Marrucci; di e con Bilo (voce/corpo), Daniele Casolino (musica) e Alessia D'Errigo (corpo/voce).
9.3.15
  ,

Line O - Le stanze di Pasolini

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. Venerdì 27 Febbraio ore 20.00 LE STANZE DI PASOLINI - ideazione, drammaturgia e regia a cura di Mario Grossi in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia ore 21.30 # Performaction Surrounds "Nostos" a cura di Bilo (Antonio Canella) – All’interno MILK 1970 latte, infanzia, sangue performance d’antiartista di e con Flavio Sciolè ll gruppo della Performazione, proprio per la natura di questo nuovo modo spettacolare, si riunirà ogni giorno 3 ore prima di andare in scena definendo lì per lì le modalità effettive dell'intervento artistico. Perciò tutte le indicazioni sono da ritenersi solo orientative e temporanee. Artisti Ospiti: Greta Agresti (performer), Roberto Bellatalla (musica), Flavio Sciolè (performer), Silvia Valeri (live painting), Maria Borgese (performer), Claudio Marrucci (scrittura live). Artisti Performazione: Bilo (voce/corpo), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica). PROGRAMMA Nostos Performaction 6 Performazione su materiali scelti; di e con Bilo (voce/corpo), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica), Greta Agresti (performer), Roberto Bellatalla (musica), Flavio Sciolè (performer), Silvia Valeri (live painting), Maria Borgese (performer), Claudio Marrucci (scrittura live).
9.3.15
  ,

Line O - Performaction Surround Nostos

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. Domenica 22 Febbraio ore 20.00 #“L’Opera da tre soldi “di Bertold Brecht – regia di Massimiliano Caprara ore 21.30 # Performaction Surrounds "Nostos" a cura di Bilo (Antonio Canella) - All'interno Nostos Rite di e con Tiger Orchid e Fluid Glue con Maria Borgese Il gruppo della Performazione, proprio per la natura di questo nuovo modo spettacolare, si riunirà ogni giorno 3 ore prima di andare in scena definendo lì per lì le modalità effettive dell'intervento artistico. Perciò tutte le indicazioni sono da ritenersi solo orientative e temporanee. Artisti Ospiti: Tiger Orchid (performer), Orodè Deoro (live painting), Oscar Bonelli (musica), Maria Borgese (corpo), Giovanni Greco (scrittura live). Artisti Performazione: Bilo (corpo/voce), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica), Giovanni Greco (parola/corpo). PROGRAMMA Nostos Rite di e con Tiger Orchid Il corpo come luogo della con-passione (cum-patire), oggetto soggetto dell'esperienza. I fluidi carnali, offerti da Tiger Orchid nel suo cieco ed alterato vaticinare come viatico per il Ritorno di tutti. Fluid Glue Maria Borgese (corpo), Daniele Casolino (musica), Bilo (voce/corpo) Nostos Performaction 1 Performazione sui materiali di “Nostos Rite”, di e con Bilo (voce/corpo), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Maria Borgese (corpo), Orodé Deoro (live painting), Oscar Bonelli (musica), Giovanni Greco (scrittura live). Performaction Room 1 Performazione sui materiali prodotti in scrittura live da Giovanni Greco, di e con Bilo (voce/corpo), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica).
9.3.15
  ,

Line O - L'oceano di Narciso

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. L'Oceano di Narciso a cura di APO C.R.F media EVO
9.3.15
  ,

Line O - Il Tramonto della mia nascita

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. ore 21.30 # Performaction Surrounds "Nostos" a cura di Bilo (Antonio Canella) - All'interno IL TRAMONTO DELLA MIA NASCITA di e con Hossein Taheri Il gruppo della Performazione, proprio per la natura di questo nuovo modo spettacolare, si riunirà ogni giorno 3 ore prima di andare in scena definendo lì per lì le modalità effettive dell'intervento artistico. Perciò tutte le indicazioni sono da ritenersi solo orientative e temporanee. Artisti Ospiti: Hossein Taheri (performer), Claudio Marrucci (scrittura live), Maria Borgese (corpo). Artisti Performazione: Bilo (voce/corpo), Daniele Casolino (musica). PROGRAMMA Nostos Performaction 5 Performazione su materiali scelti; di e con Bilo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica), Hossein Taheri (performer), Claudio Marrucci (scrittura live), Maria Borgese (corpo). IL TRAMONTO DELLA MIA NASCITA Performance di e con Hossein Taheri Ho cominciato a scrivere e parlare in perfetto stile vuoto con chiunque m'imbattessi, ho obbedientemente ingoiato la schifosa educazione occidentale per incrementare il turismo, ho imitato fino a svociarmi il ruggito di un leone in gabbia evitando la costosa analisi terapeutica, ho imparato a credere con indifferenza in un dio indifferente e anche piuttosto antipatico, ho massacrato senza ragione ragni, formiche, rane e cavallette per potermi decorare da solo, ho preferito la compagnia dei boschi invernali a quella delle persone più care troppo in preda all'ansia, ho fatto per sbaglio l'amore con l'apatia, la riluttanza, la sfiducia di alcune sconosciute divorziate. Sto cercando di sopravvivere alla disfatta che mi coglie e sono entusiasta di aver rallentato la mia decomposizione. Questo mi conforta: oggi faccio schifo parzialmente. Segno che sto lavorando bene. Voglio presentarvi gli straordinari risultati. Hossein Taheri performerà alla ricerca della felicità 'both sides, now' di Joni Mitchell anni '60. Venite già ascoltati. Performaction Room 5 Performazione sui materiali di “Il Tramonto della mia Nascita” e di scrittura live di Claudio Marrucci; di e con Bilo (voce/corpo), Daniele Casolino (musica) e Maria Borgese (corpo).
9.3.15
  ,

Line O - Performaction Surround Nostos

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. Rebirth of February 26 a cura di Drao: Rossella Celati e Marianna Di Mauro con Nicole Calligaris, Alessandro Formica, Rachele Minelli, Sara Pantaleo. ore 20.00 LE STANZE DI PASOLINI - ideazione, drammaturgia e regia a cura di Mario Grossi in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia
9.3.15
  ,

Line O - Aguardiente

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. AGUARDIENTE | Dentro Bernarda Alba Performance di e con Alessia D'Errigo, Alessandro Conti, Anna Pesce, Nashyananda. Lorca, Bernarda Alba, Martirio: “..le cose si ripetono... io vedo che è tutta una terribile ripetizione...”. Sfidiamo il Karma, distruggiamolo definitivamente in nome del Non-Ritorno, del libero arbitrio. Ri-passare la storia, esploderla a creare uno scarto, vitale, imprevisto.... Performaction Room 4 Performazione sui materiali di “Aguardiente”,“Residuale” e di scrittura live di Ilaria Palomba; di e con Bilo (voce/corpo), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica), Ilaria Palomba (materiali scritti e suggestioni scenografiche), Silvia Valeri (live painting e suggestioni scenografiche).
9.3.15
  ,

Line O - Residuale

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. RESIDUALE Performance di e con Alessandra Cristiani. In un’epoca che alimenta l’accumulo, che considera il -di più- l’indice del benessere e del potere, tento di osservare e di abitare il corpo come unico elemento residuale, l’ultimo da recuperare. Residuale è ciò che rimane, alla pari di un fossile, di una testimonianza, di un qualcosa che non si produce per moltiplicazione, ma si raggiunge per sottrazione di materiali, per disgregazione di strati al fine di toccare il livello madre, il piano originario, sensibile, oggettuale, esperibile.
9.3.15
  ,

Line O - Performaction Surround Nostos

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. ore 21.30 # Performaction Surrounds "Nostos" a cura di Bilo (Antonio Canella) – All’interno RESIDUALE di e con Alessandra Cristiani e AGUARDIENTE_Dentro Bernarda Alba di e con Alessia D'Errigo Il gruppo della Performazione, proprio per la natura di questo nuovo modo spettacolare, si riunirà ogni giorno 3 ore prima di andare in scena definendo lì per lì le modalità effettive dell'intervento artistico. Perciò tutte le indicazioni sono da ritenersi solo orientative e temporanee. Artisti Ospiti: Alessandra Cristiani (butho performer), Oscar Bonelli (musica), Alessia D'Errigo (performer), Anna Pesce (cantante), Alessandro Conti (musica), Silvia Valeri (live painting), Ilaria Palomba (scrittura live). Artisti Performazione: Bilo (voce/corpo), Daniele Casolino (musica). PROGRAMMA Nostos Performaction 4 Performazione su materiali scelti; di e con Bilo (corpo/voce), Alessia D'Errigo (corpo/voce), Daniele Casolino (musica) e Alessandra Cristiani (butho performer), Anna Pesce (cantante), Alessandro Conti (musica), Oscar Bonelli (musica), Ilaria Palomba (scrittura live), Silvia Valeri (live painting).
9.3.15
  ,

Line O - L'interno di Babele

Line “0” Open Space è un festival multidisciplinare, a cura dell'Associazione Culturale Beat 72, che trae ispirazione dalle festività dell’antica Atene, le Lenee, nel corso delle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni comici, poetici, esibizioni di arti varie: le prime manifestazioni di “Arte Totale” della storia. Dal 21 al 28 Febbraio 2015 presso la Rampa Prenestina artisti appartenenti a vari ambiti presenteranno performance uniche ed originali in un prezioso connubio tra arte, architettura, teatro, letteratura, poesia. Line “0” Open Space_Performance Art Festival aprirà le porte al pubblico Sabato 21 Febbraio alle ore 19.00 con un gesto simbolico e propiziatorio che darà il via alla lunga kermesse di eventi che per una settimana si alterneranno negli spazi di Via Aquilonia. "La rassegna si configura prevalentemente come un conglomerato di tribù, gruppi, nazioni, squadre, che, per affinità, amicizia, disciplinarietà, costituzione o altro si sono aggregate prima o dopo l'organizzazione dell'evento LINE "0". Queste "nazioni" sono identificabili a volte come compagnie teatrali, altre con il nome dell'ente che le propone, altre ancora con il nome del "leader", altre ancora con sigle o nomi simbolici e significanti; ciò non toglie che ogni performance ha una sua autonoma libertà e che esistono nella rassegna "cani sciolti" disgregati o in attesa di essere aggregati dai critici e dal pubblico." (Bruno Mazzali) La rassegna è idealmente dedicata a due artisti della performance storica, Demetrio Stratus e Renato Mambor, che saranno ricordati con due spazi a loro dedicati: Auditorium D.S e Spazio Trousse. Mercoledì 25 Febbraio ore 20.00 # L’interno di Babele - “Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole”… (Genesi 11-1) - Mauro Tiberi : voce sola e risonanze. Il canto dei suoni della lingua primordiale e del “cantare la voce” in relazione alle risonanze dalla spirale interna della torre della Rampa Prenestina. Un omaggio a Demetrio Stratos come iniziatore di una ricerca sull’archetipo della voce. Mauro Tiberi cantore e ricercatore vocale, studioso di canto sacro di varie tradizioni d’oriente, canterà la voce frammentando il suono di lingue antichissime ai suoni di un ipotetica lingua umana primordiale.
9.3.15
  ,
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger