Ultimi Video
Tutti i video del canale: Reading. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta Reading. Mostra tutti i post

LE RAGIONI DELLA POESIA 21 Giugno

Teatro di Villa Torlonia 21 Giugno 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 24 Maggio


Teatro di Villa Torlonia 24 Maggio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 3 Maggio


Teatro di Villa Torlonia 3 Maggio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 12 Aprile


Teatro di Villa Torlonia 12 Aprile 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 22 Marzo


Teatro di Villa Torlonia 22 Marzo 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 1 Marzo


Teatro di Villa Torlonia 1 Marzo 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 8 Febbraio


Teatro di Villa Torlonia 18 Gennaio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

LE RAGIONI DELLA POESIA 18 Gennaio


Teatro di Villa Torlonia 18 Gennaio 2018
un ciclo di 8 incontri a cura di Elio Pecora con nomi celebri della stagione poetica contemporanea che leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia LE RAGIONI DELLA POESIA
Primo incontro di letture con i poeti: Luca Archibugi _ Silvia Bre _ Luca Baldoni _ Giancarlo Pontiggia
Incontro con la poesia a teatro, due mondi in dialogo profondo tra di loro, da giovedì 18 gennaio (ore 18.30) in scena al Teatro di Villa Torlonia un ciclo di letture di poeti a cura di Elio Pecora. Un itinerario poetico fino al mese di giugno con LE RAGIONI DELLA POESIA, 8 incontri con 37 poeti alla riscoperta dei confini della parola, il meglio della poesia italiana dei nostri anni declamata dalla voce stessa degli autori. Protagonisti del primo appuntamento, i poeti Luca Archibugi, Silvia Bre, Luca Baldoni e Giancarlo Pontiggia. «Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta ho curato in teatri, gallerie, caffè, un esteso numero di letture pubbliche di poesia a cui ho chiamato poeti di diversa età e fama, da Arbasino a Caproni, da Amelia Rosselli a Iolanda Insana, da Bellezza a Raboni – dichiara Elio Pecora – Guardavo a quelle letture come a vere antologie orali. Torno a quelle imprese con lo stesso intento. La scelta degli autori non è esaustiva, ma rappresenta una parte considerevole di quanto la poesia, in Italia, continui a manifestarsi e a consegnarsi come un sicuro nutrimento». Dunque, nomi celebri della stagione poetica contemporanea leggeranno i propri versi per riportare al centro della scena la parola e riflettere sull’importanza della poesia nei nostri tempi: 8 incontri – 18 gennaio, 8 febbraio, 1 e 22 marzo, 12 aprile, 10 e 24 maggio, 21 giugno – 39 poeti impegnati nella lettura delle proprie opere, mentre un allievo della Scuola di recitazione del Teatro di Roma declamerà poesie di un poeta italiano del Novecento, trascurato o dimenticato, da Leonardo Sinisgalli a Giorgio Vigolo, da Margherita Guidacci a Libero De Libero e molti altri. Inoltre, proiezioni in video delle poesie, intermezzi musicali, immagini suggestive, accompagneranno il ciclo di appuntamenti per rendere ancora più suggestivi e spettacolari i momenti di lettura e di incontro con le voci e i volti della nostra poesia.
Tra i poeti in programma: Antonella Anedda, Domenico Adriano, Daniela Attanasio, Maria Grazia Calandrone, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Giorgio Manacorda, Franco Marcoaldi, Baldo Meo, Renato Minore, Renzo Paris, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Alberto Toni. E ancora: Alberto Bertoni, Massimo Bocchiola, Carlo Carabba, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Mauro Ferrari, Alessandro Fo, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Antonio Riccardi, Mario Santagostini, Nicola Vitale, Marco Vitale, Edoardo Zuccato.
8 febbraio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Domenico Adriano, Daniela Attanasio Alberto Bertoni, Maria Grazia Calandrone Alberto Toni, Marco Vitale
1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Mario Santagostini, Renzo Paris
Foyer del Teatro Valle 1 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Roberto Deidier, Franco Marcoaldi, Baldo Meo Renato Minore, Renzo Paris, Mario Santagostini
22 marzo 2018 ore 18.30 letture dei poeti Maurizio Cucchi, Alessandro Fo Mariangela Gualtieri Valerio Magrelli Gabriella Sica, Rossella Tempesta
12 aprile 2018 ore 18.30 letture dei poeti Paolo Febbraro, Giorgio Manacorda Annalisa Manstretta, Matteo Marchesini, Edoardo Zuccato
3 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Nicola Bultrini, Gabriela Fantato, Vivian Lamarque, Sonia Gentili
24 maggio 2018 ore 18.30 letture dei poeti Massimo Bocchiola, Antonio Riccardi, Nicola Vitale Patrizia Valduga, Gianmario Villalta
21 giugno 2018 ore 18.30 letture dei poeti Antonella Anedda, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta Mauro Ferrari, Fabio Ciriachi
14.4.21
 

Roberto Herlitzka in Pirandello Fantastico

La Compagnia “Diritto & Rovescio”

presenta

Roberto Herlitzka in Pirandello Fantastico
Reading-concerto da ‘Le novelle per un anno’ di Luigi Pirandello

con

Roberto Herlitzka

Musica dal vivo Alessandro Di Carlo (clarinetto) e Alberto Caponi (violino)

Regia
Teresa Pedroni

Aiuto regia: Elena Stabile Assistente alla regia: Pamela Parafioriti

Assistente volontario: Francesco Lonano
Fonica: Maurizio Muglia

La Compagnia propone il Reading-concerto „Pirandello Fantastico‟. In occasione del
150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello la Compagnia gli dedica una
serata che si avvale della preziosa interpretazione di un grande attore come Roberto
Herlitzka. Evento che nasce come un viaggio nel lato fantastico dell‟autore con la
scelta di alcuni racconti I personaggi e La casa dell’agonia e Di sera, un geranio
tratti dalle “Novelle per un Anno”. Un fantastico originalissimo, in cui emerge
l‟elemento del perturbante, evocando atmosfere notturne, gotiche e lunari, dove le
cose e i fatti stessi, si confondono nelle nebbie dell‟immaginario , nella sospensione
temporale del sogno, nel tema del doppio, nel respiro della follia. L‟arte pirandelliana
sembra non aver ignorato nessun ingrediente del fantastico. In modo tutto particolare
a volte si ispira anche a un fantastico umoristico che presenta tante diramazioni e
tante novità, inoltrandosi in uno spazio limite in cui tutti i personaggi si trovano a
viaggiare in una dimensione abitata dal mistero. Nel percorso recitativo, Roberto
Herlitzka sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Stravinskij, Hindemith, e
Messiaen, interpretate dal clarinetto del musicista Alessandro Di Carlo e dal violino
di Alberto Caponi.
20 MAGGIO 2017 MUSEO CARLO BILOTTI – nell‟ambito della NOTTE DEI MUSEI 2017

a cura di Zétema Progetto Cultura
11.2.21
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger