Ultimi Video
Tutti i video del canale: Riparte. Tutti i video
Visualizzazione post con etichetta Riparte. Mostra tutti i post

Gli Ebrei sono matti



Recensione dello spettacolo su TeatroeCritica

Teatro Miela 13 Aprile 2013 “Gli ebrei sono matti” con Dario Aggioli, Angelo Tantillo costumi e scene: Arianna Pioppi, Medea Labate, maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor, organizzazione Carla Damen, aiuto regia Eleonora Leone, ideato e diretto da Dario Aggioli - Teatro Forsennato. Premio Giovani Realtà del Teatro 2011.Premio Festival Anteprima 89 – edizione 2012. Menzione Speciale al Premio TUTTOTEATRO.COM alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2010, prodotto in collaborazione con Teatro SpazioZeroNove e La Riunione di Condominio. Spettacolo dedicato alla memoria del Prof. Ferruccio Di Cori. Durante il ventennio fascista, Enrico viene ricoverato in un manicomio in una clinica vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del Duce, da lui tanto amati. Ferruccio ebreo romano costretto a fuggire per l’ennesima volta, viene ricoverato in un manicomio vicino al confine, sotto un altro nome: Angelo. Il professore che dirige la casa di cura per insegnargli a comportarsi come un malato di mente, lo mette in stanza con Enrico, uno dei più innocui tra i degenti. Ferruccio per imparare ad essere un altro, si confronta con Enrico che non riesce ad essere più se stesso da tempo. Un matto vero fascista e un matto falso ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali attraverso la comicità della situazione. Lo spettacolo si ispira ad un evento veramente accaduto: nella casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”, l’allora direttore, il professor Carlo Angela, padre del noto presentatore televisivo, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, confondendoli con i degenti. Per raccontare la patologia di Enrico, un tipo di demenza romanzata con tratti autistici, verranno utilizzate alcune particolari maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor, regista di Titus e di Frida. Si ringraziano Marina Antonucci per la gentile concessione delle maschere utilizzate e Susan El Sawi per la gentile collaborazione.

link: www.teatroforsennato.com
24.6.13
  ,

Verra la Morte e non avrà gli occhi - 2° replica



Teatro Miela , Trieste 11 Aprile 2013 “VERRÀ LA MORTE E NON AVRÀ OCCHI” di Adriano Marenco con Paolo Fusi. MORTECIECA. Maledetto cane Cerbero la smetti di pisciarmi sugli ossicini? BECCHINO. Non ce l’hai il cane. M. Ce l’ho. Guarda mi dà la zampa. Solo fa fatica ad obbedire. Povero. È cieco. Sordo. Zoppo. Arfa ogni tanto. E non gli tiene l’uccello. Allora viene da me quando ci ha il bisogno. Sono il suo albero. Ma non me la sento di picchiarlo. Al limite lo minaccio. BECCHINO. Fallo abbaiare. M. ABBAIA! M. Baubau. Arf arf. M. Sentito? Solo che ho i piedi a mollo nel piscio. Cerbero ti faccio le totò se la rifai. BECCHINO. Sarà la tua prostata. Andata. Io non ce li ho questi problemi. Faccio tutto in una sacca. La vuoi toccare? M. Come se avessi accettato. Bravo Cerbero. Bello e buono. Qui. Zampa. Sono fradicio. Pazienza. Bisogna trovare il lato buono. Se fa caldo si asciuga presto. Se fa fresco riscalda.
15.6.13
  ,

Trio Caterina



Teatro Miela 13 Aprile 2013 “Trio Caterina” Musica da circo! E non solo…con Tania Arcieri, organetto, Valentino Pagliei, contrabbasso, Andrea Pandolfo, tromba e flicorno. I brani eseguiti nel video sono di Clara Graziano. Il “TRIO CATERINA” si ispira alla tradizione per organetto proponendo composizioni originali e brani tradizionali. Il gruppo affianca alle forme espressive della musica popolare ampi spazi di improvvisazione valorizzando la vocazione della tromba a inventare melodie e la natura tipicamente jazzistica del contrabbasso pizzicato.
15.6.13
  ,

Eduardo Contizanetti Trio



Teatro Miela 11 Aprile 2013 Trieste RIParte - eventi dal vivo
Eduardo Contizanetti Trio con: Eduardo Contizanetti: Chitarra acustica e elettrica, Massimo de Stephanis: Contrabbasso e Basso elettrico, Enrico Favento: Batteria. Tango contemporaneo che si fonde con quello delle origini, quello nato nel porto cosmopolita di Buenos Aires, dall’incontro di uomini di tutto il mondo. Ed è proprio l’incontro, lo scambio, ciò che ispira il tango e le connessioni contemporanee di questo originale progetto musicale. Il trio di chitarra-contrabbasso-batteria è una formazione inusuale per il tango strumentale, che negli anni ’40 (il momento d’oro del tango) era interpretato soprattutto dall’ Orchestra Tipica composta da violini, pianoforte, bandoneon senza la presenza della chitarra. Per poter ascoltare la chitarra da protagonista bisogna risalire alle origini della storia del tango oppure aspettare gli anni ’60 quando Salgan e Piazzolla decideranno di valorizzarla nelle loro composizioni.
12.6.13
  ,

Marco Velluti



Teatro Miela 12 Aprile 2013 Marco Velluti una grande passione per la musica, per i grandi maestri della canzone italiana come F.De Andrè, F.De Gregori, F.Guccini, F.Battiato, I.Fossati, E.Bennato, C.Lolli, ed altri grandi autori. Scrive canzoni cercando ispirazione in brani letterari, fatti di cronaca e storie del mondo circostante non trascurando mai lo studio della musica e quello dei grandi autori e la loro poesia.

link: www.marcovelluti.com
29.4.13
  ,

Paolo Fusi



Teatro Miela 13 Aprile 2013 Paolo Fusi Il cantante degli Osama Sisters è un menestrello atipico, forse l’ultimo epigone dello stornello di petroliniana memoria ma anche un successore del Teatro Canzone di Giorgio Gaber, per cui il monologo è a volte più importante della melodia che lo accompagna. Un hippye divenuto con gli anni un trasognato e solone Nonno dei Fiori.

link: www.paolo-fusi.it
29.4.13
  ,

Rosamarina folk band



Teatro Miela 13 Aprile 2013 “Rosamarina folk band” La 'rosamarina' è una pianta mediterranea sempreverde molto ramificata che si può trovare, soprattutto di sera, nei sobborghi nascosti di Trieste. Ultimamente l'hanno vista fiorire nelle viuzze appartate e silenziose di San Giacomo.. Maria Cucci (voce, castagnette), Tonia Giordano (voce, castagnette), Fabio Bruzzese (chitarra, mandolino, voce), Pietro Ciranda (percussioni, marranzano), Valentino Pagliei (contrabbasso, voce), Luca Rebuffi (clarinetto, flauto traverso, voce), Nunzio Ruggiero (voce, chitarra, ud), Umberto Santoro (percussioni). Special guests: Laura Comuzzi (violino) Max Jurcev (fisarmonica, voce). Canti e musiche del Sud Italia. Rosamarina Folk Band è un gruppo di musicisti che condivide l’idea della musica come autentica espressione di convivialità: musica per la danza, legata ai rituali di festa e alle occasioni di svago, musica da tavola che ravviva e allieta le serate tra amici. Per questo la rivisitazione dei canti e dei ritmi delle tradizioni popolari diffuse nell’Italia mediterranea è per noi un’occasione di scambio e divertimento, all’insegna della mescolanza gioiosa e della contaminazione tra culture e linguaggi diversi. Otto musicisti, originari e provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Puglia, dalla Campania, dal Lazio che trovano, in una città ricca di stimoli e di suggestioni come Trieste, un terreno fertile di condivisione e di incontro.
29.4.13
  ,

Sonemo



Teatro Miela 12 Aprile 2013 Sonemo Dal classico suono Hip hop alla musica elettronica e perfino rock: contaminazione è la parola d’ordine dei Sonemo, quasi a rispecchiare nella loro produzione musicale il metticciaggio che da semore contraddistingue la città di Trieste. Erim, per metà turco per metà triestino, va insieme a Martin alla ricerca di nuovi spazi di esplorazione musicale. Insieme si sono trovati nel 2005 e negli ultimi tempi hanno scelto la loro mission, quella di evolvere il sound dal classico stereotipato hip hop a una forma molto più variegata, contaminata di elettronica, rock e musica black. Oggi la band, che è diventata parte della neonata casa discografica ‘Collective Records’ di Trieste, sta ultimando “Dietro le quinte”, un Ep che farà da collante tra le radici e i progetti futuri del gruppo: una chiave di volta, per non fermarsi e andare oltre.
27.4.13
  ,

Paolo Gasparini



Teatro Miela 11 Aprile 2013 Paolo ed Iris Gasparini Una delle colonne dell’attuale Coro del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste Paolo è un artista poliedrico che, nella vita, ha spaziato dalla classica al be-bop (contrabbassista innamorato di Jaco Pastorius), dalla fotografia alla pittura, ed è riuscito, grazie alla sua passione ed al suo equilibrio, a connettere scienza pura con l’arte. Al Festival sale sul palco per parlare della “sua” Asia, ma soprattutto per avvicinarci al sono del sitar e delle sue particolari sonorità.
27.4.13
  , ,

Pietas



Teatro Miela 13 Aprile 2013 “PIETAS” contro la violenza sulle donne, performance con apparizione della Madonna Luminosa di e con Flora Contoli (progetto LUMINA) Flora Contoli, fotografa e performer ricercatrice introspettiva e artistica con una predilezione per l’universo femminile. Per il suo ultimo progetto, “Lumina”, è artigiana e performer, nella realizzazione di costumi luminosi che vengono indossati per shooting, eventi o sono protagonisti di performance e installazioni, come “PIETAS-contro la violenza sulle donne”.

link: www.florafoto.it
27.4.13
  ,

Musiche d'altri luoghi



Teatro Miela 11 Aprile 2013 “Musiche d’altri luoghi” con Irene Brigitte e Giovanni Settimo. Il duo voce e chitarra di Irene Brigitte e Giovanni Settimo nasce, come spesso accade, per affinità. Così ha preso forma un repertorio vario sia per genere che per lingua: il sentimento della saudade si accompagna alla tensione delle melodie greche, i brani classici si integrano con le canzoni popolari dall’America Latina in un continuo scambio vicendevole… e non manca qualche pezzo originale. Un bel gioco, non resta che iniziarlo.

link: http://irenebrigitte.wordpress.com/musica/musichedaltriluoghi/
27.4.13
  ,

Nelle mani della ribelle



Teatro Miela 11 Aprile 2013 “Nelle mani della ribelle” reading di Francesca Orelli ed Alisei Apollonio. “Era più che determinata a fargli vedere cos’era capace di fare. Ormai sapeva per esperienza che il mondo della musica era molto maschilista, e che per una donna, al fine di non esserne rigettata fuori, vigevano due regole importanti: la prima, mostrare sempre di essere una tipa in gamba, anche in quei giorni in cui era di pessimo umore per via del ciclo, la seconda, non finire mai a letto con nessuna delle persone con cui lavorava, sia che fossero colleghi di lavoro che musicisti o fans”. L’incontro fra le due scrittrici rende un quadro policromo dell’essere giovane donna fra la Svizzera e l’Italia nei primi anni di questo nuovo secolo di incertezza e di paura del futuro.
27.4.13
  ,

Soldatini pieni di piombo



Teatro Miela Trieste, 12 Aprile 2013 “Soldatini pieni di piombo” – Teatrino del Rifo, Manuel Buttus e Giorgio Monte in arte il Teatrino del Rifo sono gli autori e gli interpreti di “Soldatini pieni di piombo”, una pièce costruita come un grottesco talk show televisivo sul tema dello sfruttamento dei bambini nei conflitti armati. “Soldatini pieni di piombo” racconta dei bambini che atrocemente sopravvivono ai loro genitori trucidati nei villaggi attaccati dalle truppe di guerriglia e che vengono reclutati come soldati in erba sui fronti di guerra che di continuo si accendono nell’Africa sud-sahariana.

link: www.teatrinodelrifo.it
26.4.13
  ,

Verra la Morte e non avrà occhi



Teatro Miela , Trieste 11 Aprile 2013 “VERRÀ LA MORTE E NON AVRÀ OCCHI” di Adriano Marenco con Paolo Fusi. MORTECIECA. Maledetto cane Cerbero la smetti di pisciarmi sugli ossicini? BECCHINO. Non ce l’hai il cane. M. Ce l’ho. Guarda mi dà la zampa. Solo fa fatica ad obbedire. Povero. È cieco. Sordo. Zoppo. Arfa ogni tanto. E non gli tiene l’uccello. Allora viene da me quando ci ha il bisogno. Sono il suo albero. Ma non me la sento di picchiarlo. Al limite lo minaccio. BECCHINO. Fallo abbaiare. M. ABBAIA! M. Baubau. Arf arf. M. Sentito? Solo che ho i piedi a mollo nel piscio. Cerbero ti faccio le totò se la rifai. BECCHINO. Sarà la tua prostata. Andata. Io non ce li ho questi problemi. Faccio tutto in una sacca. La vuoi toccare? M. Come se avessi accettato. Bravo Cerbero. Bello e buono. Qui. Zampa. Sono fradicio. Pazienza. Bisogna trovare il lato buono. Se fa caldo si asciuga presto. Se fa fresco riscalda.

26.4.13
  ,

Max Maber



Teatro Miela Trieste, 12 Aprile 2013 MAXMABER ORKESTAR con: Alberto Guzzi (sax soprano e contralto, voce), Max Jurcev (fisarmonica, voce), Eleonora Lana (voce), Matteo Zecchini (chitarra acustica, elettrica e voce), Fabio Bandera (basso acustico), Luca Carboni (batteria). Maxmaber Orkestar, gruppo italo-jugoslavo, inizia il suo viaggio a Trieste, città che da sempre rappresenta un luogo di scambio e di contaminazione tra genti e culture diverse, punto di congiunzione tra le culture latina, slava e germanica e porta naturale tra Est e Ovest europei. Voci, fisarmonica, sax soprano e contralto, chitarre, batteria e basso acustico, per trascinare gli ascoltatori in un viaggio attraverso la tradizione popolare dell’Europa orientale e del Mediterraneo. Klezmer, musica rom e dei Balcani, vecchie canzoni italiane e un pizzico di jazz si intrecciano in un sound allegro e malinconico allo stesso tempo. Un percorso musicale che confluisce naturalmente nei brani originali, spesso in dialetto triestino. In un mondo dominato dalla musica iterativa e standardizzata del pop rock commerciale, dei 4/4 scanditi con monotonia, Maxmaber Orkestar vi sedurrà con ritmi avvolgenti e inusuali, melodie arcaiche e danze trascinanti.

link: www.maxmaber.org
26.4.13
  ,

La Morte



Teatro Miela , Trieste 11 Aprile 2013 “La morte” di Riccardo Gamondi e Giovanni Succi. Il leader della band elettronica Uochi Toki ed il cantante della celebre formazione di kraut rock Bachi di Pietra hanno selezionato alcuni testi sul tema della morte, da Jacopone da Todi a Philip K. Dick, passando per William Shakespeare e Giorgio Gaber, e li hanno quindi ripassati con una ricetta di elettronica sconvolgente. Un’esibizione durante la quale la casa degli Usher, una volta presa vita, ci crolla intorno trascinandoci nel vortice dell’angoscia più totale.
26.4.13
  ,
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger