Ultimi Video

Navà Ensemble-Hilat


7 Nov 2010 - musica di Pejman Tadayon con: Pejman Tadayon: bamtèr Reza Mohssenipoor: tèr Hamid Mohssenipoor: tombak Martina Pelosi: voce Paolo Modugno: daf
8.9.08
 

ADONIS


Auditorium Parco della Musica 12 Gennaio 2010 "ADONIS" ecco il mio nome con Cosimo Cinieri, elaborazione drammaturgica e regia Irma Immacolata Palazzo
8.9.08
 

La poesia è di casa - 16 Marzo 2012


"La poesia è di casa" Luci del contemporaneo dal 16 al 19 marzo 2012. Terza edizione promossa dall'Assessorato Politiche culturali e Dipartimento Cultura con Teatro di Roma e Zètema Progetto Cultura. Quattro giorni, quattro "case" per avvicinarsi alla poesia, soprattutto a quella nuova e nuovissima che, nonostante i media ne parlino poco o per niente, appare in buona salute. Magari perché ormai capace di contaminarsi con il multimediale e la videoart, grazie alle nuove leve finalmente non più previamente ostili alla tecnica. Il progetto è a cura di Marco Palladini e Davide Nota. Venerdì 16 marzo, CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA. "DECLINARE L'ITALIA". A oltre un secolo e mezzo dall'Unità del nostro paese, l'identità nazionale è un valore acquisito e, insieme, un dato problematico. Un lotto di poeti assai diversi per arco generazionale, per ispirazione letteraria e per provenienza prova a tematizzare in versi le tante Italie che sono sottese all'idea complessiva e complessa di nazione. Interventi dei poeti Manuel Cohen, Ivana Conte, Tommaso Di Francesco, Mario Lunetta, Tommaso Ottonieri, Mario Quattrucci e Isabella Tomassi.
8.9.08
 

La poesia è di casa - 18 Marzo 2012 - 1° parte


"La poesia è di casa" Luci del contemporaneo dal 16 al 19 marzo 2012. Terza edizione promossa dall'Assessorato Politiche culturali e Dipartimento Cultura con Teatro di Roma e Zètema Progetto Cultura. Quattro giorni, quattro "case" per avvicinarsi alla poesia, soprattutto a quella nuova e nuovissima che, nonostante i media ne parlino poco o per niente, appare in buona salute. Magari perché ormai capace di contaminarsi con il multimediale e la videoart, grazie alle nuove leve finalmente non più previamente ostili alla tecnica. Il progetto è a cura di Marco Palladini e Davide Nota. Domenica 18 marzo, CASA DEI TEATRI. "A PIENA VOCE". A dieci anni dalla scomparsa di una delle voci più significative della Letteratura italiana del Novecento, un omaggio a Carmelo Bene proposto attraverso quattro momenti: un incontro con critici e testimoni dell'opera beniana, uno spazio dedicato ad autori e poeti dei nostri giorni caratterizzati dalla resa scenica e performativa o dalla struttura teatrale della composizione e infine l'ascolto di Bene, con l'attore Cosimo Cinieri che interpreta "Il mal de' fiori" e un documento video di repertorio. Interventi dei poeti: Carlo Bordini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Serse Cardellini, Chiara Daino, Loris Ferri/Stefano Sanchini, Francesco Muzzioli.
8.9.08
 

La poesia è di casa - 19 Marzo 2012


"La poesia è di casa" Luci del contemporaneo dal 16 al 19 marzo 2012. Terza edizione promossa dall'Assessorato Politiche culturali e Dipartimento Cultura con Teatro di Roma e Zètema Progetto Cultura. Quattro giorni, quattro "case" per avvicinarsi alla poesia, soprattutto a quella nuova e nuovissima che, nonostante i media ne parlino poco o per niente, appare in buona salute. Magari perché ormai capace di contaminarsi con il multimediale e la videoart, grazie alle nuove leve finalmente non più previamente ostili alla tecnica. Il progetto è a cura di Marco Palladini e Davide Nota. Lunedì 19 marzo, TEATRO INDIA. "GENERAZIONE XXI SECOLO". La poesia italiana è viva e gode di ottima salute: lo dimostrano le numerose antologie di linea o di mappatura che continuano da qualche anno ad uscire e inondare le librerie italiane, testimonianza di un fenomeno letterario anomalo e in controtendenza, purtroppo celato dalla rappresentazione mediatica. Il Teatro India darà per un'intera giornata voce alla generazione dei poeti del XXI secolo, con una tavola rotonda dedicata alle nuove antologie e un reading no-stop che durerà fino a sera. Interventi dei poeti Augusto Amabili, Giuseppe Stefano Biuso, Laura Cingolani, Davide Cortese,Valentina Inserra, Iolanda La Carrubba, Anna Laura Longo, Marco Migliorelli, Natalia Paci.
8.9.08
 

CORAGGIO, IL MEGLIO E' PASSATO!


Teatro Guanella Milano 2011 "CORAGGIO, IL MEGLIO E' PASSATO!" Compagnia CampoTeatrale, visioni da L'orologio americano di Arthur Miller, regia Caterina Scalenghe con Marco Colombo Bolla, Donato Nubile, Sveva Raimondi, videoproiezioni e grafica Michele Migliarini e Chiara Mironici. Tre attori giocano con il pubblico e raccontano, ora personaggi ora narratori, un tempo e una storia che ancora ci riguardano. Un padre, una madre, un figlio. America 1929: una famiglia normale affronta la pi√π grave crisi del XX secolo. L'illusione, il coraggio, i sogni. La speranza di imparare dagli errori del passato. Gli attori si muovono all'interno di un piccolo spazio che scandisce un tempo indefinito. Il nylon che imballa, chiude, soffoca, ma anche ripara, accarezza e protegge, riflette la luce semplice e fioca delle lampadine; come a ricreare una sorta di acquario, un luogo all'apparenza magico, ma dal quale uscire diventa impossibile. Pochi elementi fissano momenti di una lotta per la sopravvivenza, e ci conducono in luoghi che non vorremo mai conoscere, come un banco dei pegni, o la fila per il pane.
8.9.08
 

Tenebre Scarlatte


Lascio che la vita si sciolga nella stoffa
8.9.08
 

Le Supplici - Un ricamo fatto sul nulla


Castello Pasquini Tensostruttura 2, Castiglioncello 1 Luglio 2011 "LE SUPPLICI - Un ricamo fatto sul nulla" coreografia Fabrizio Favale, cartoon-designer Sergio Gutierrez, con Marta Cappaccioli, Samuele Cardini, Martina Danieli e Fabrizio Favale, con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Gammarad Italia grazie a Ferrara Dance Motive, Fienile Fluò-Bologna, Spazio Danza-Bologna, Centro Coreografico De La Gomera-Canary Island per la gentile concessione degli spazi in cui questo lavoro ha preso forma prima nazionale. Un ricamo fatto sul nulla è composto da un solo di Fabrizio Favale assieme a una piccola banda/fanfara di ragazzini, un trio danzato da Marta Capaccioli, Samuele Cardini e Martina Danieli, e un cartoon-film realizzato da Sergio Gutierrez, un giovane cartoon-designer di Bogotà. Il solo, il trio e il cartoon sono strettamente connessi tra loro per creare una sorta di fiaba legata a un arcaico mondo immaginario. Secondo Premio Miglior Coreografia a MASDANZA International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands e Menzione Speciale al XIII International Festival of Choreographic Miniatures di Belgrado nel 2010. Fabrizio Favale si forma come danzatore all'American Dance Festival, Duke University of North Caroline USA, e al Centro Regionale per la Danza Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia. Entra a far parte della Compagnia Virgilio Sieni dove è solista dal 1991 al 1998. Danza come ospite e collaboratore alla coreografia con Michele Pogliani e MK. Nel 1999 inizia un percorso di ricerca coreografico fondando la compagnia Le Supplici.
8.9.08
 

Thiof+Gazelle


Thiof+Gazelle, il mio unico amore nato dal mio unico odio, liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare, progetto di Marcello Aliotta, regie e coreografia Caterina Inesi
8.9.08
 

La Festa


Cometa Off dal 24 al 27 febbraio "LA FESTA" di Michela Andreozzi, con Alberto Basaluzzo, Fabrizia Sacchi, Giorgia Wurth, Giorgio Marchesi, Federico Tocci, Anna Ferzetti, Gabriele Sabatini, regia Georgia Lepore, produzione Cubatea Associazione Culturale. Lo spettacolo fa parte della rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali. A Roma, in un attico della buona borghesia romana è in corso una festa: un gruppo di amici storici è riunito per il trentacinquesimo compleanno di uno di loro. Legati da sempre, le loro vite sono intrecciate da un passato non chiarissimo. Sono realizzati, professionisti, vincenti. E sono infelici. E hanno dei segreti. E nessuno è come si racconta. Alcuni nodi si sciolgono, altri vengono soltanto al pettine. I legami restano al loro posto. Qualcuno resta, qualcuno muore. La Festa è un puzzle di persone che ho incontrato, un racconto di sentimenti che ho spiato, frammenti di conversazioni a cui ho assistito oppure ho partecipato. E' il polso attuale di una situazione che conosco, il battito cardiaco di una generazione che si sente inutile, e forse lo è: inutile e sofferente, ma ancora viva. Riprese video per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72.
8.9.08
 

TI ASPETTO IN SALA D'ASPETTO


Teatro Colosseo dal 5 Ottobre al 4 Novembre 2001 "TI ASPETTO IN SALA D'ASPETTO" rappresentato dalla compagnia IL PICCOLETTO DI ROMA, progetto teatrale di Ettore Scola, scritto da Silvia Scola, regia Daniele Costantini, con: Elena Bianca, Massimo De Santis, Francesca Figus, Giorgio Colangeli, Vittoria Piancastelli, Bruno Conti, Paola Giannetti, Emanuele Cerman, Paola Sebastiani, Melanie Gerren, Gabriella Silvestri, Giordano De Plano, Felicitè Mbezele, Stefano Antonucci, Fabio Farronato, Monica Cervini. Scene Cinzia Lo Fazio, costumi Agata Cannizzaro. Ambientata nella sala d'attesa della Stazione Trastevere di Roma, la commedia racconta le speranze, le illusioni, e i disinganni di persone spinte qui dal bisogno di fuggire ma bloccate dall'ineluttabilità  del rimanere. All'insegna di un domani migliore, il viaggio, si avvicendano figure buffe, irritanti, tenere o schifose come è la vita. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
8.9.08
 

CHIACCHIERE E SANGUE


TEATRO COLOSSEO dal 30 settembre al 26 ottobre 2003 "Chiacchiere e Sangue" (fatti della banda della Magliana) con Antonello Fassari, Paolo Bonanni, Roberto Brunetti, Emanuele Cerman, Bruno Conti, Francesco Dominedò, Roberto Gammino, Fabio Grossi, testo e regia Daniele Costantini, scene Cinzia Lo Fazio, costumi Agata Cannizzaro, luci Alessandro Carletti. Il testo è liberamente basato sulle vicende relative alla "banda della Magliana". Racconta fatti realmente accaduti nell'arco di circa quindici anni (1975-1992), ricostruiti per mezzo degli atti istruttori della Procura di Roma. Il principale intento è quello di rappresentare, anche se in negativo, l'epopea di una "banda" unica nel suo genere. Unica, oltre che per la sua notevole rilevanza criminale, anche per il suo carattere estremamente "romano": una strana mescolanza di indolenza e ferocia, di ironia e spietatezza, di fantasia e rozzezza, di approssimazione e determinazione; caratteristiche queste, che la differenziano totalmente dalle altre associazioni criminali. Una "banda" costituita da giovani "borgatari"(i "Testaccini" e "Quelli della Magliana", in perenne contrasto) che possono essere considerati i figli degeneri dell' "Accattone" di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la confessione di un boss "pentito" - alternata alla rappresentazione-evocazione dei fatti criminali di maggiore importanza - raccontiamo la formazione criminale dei nostri personaggi e la costituzione della Banda (1975), gli anni del massimo potere (i famigerati "anni '80") e quelli della definitiva decadenza (1992). In definitiva, "Chiacchiere e Sangue" è un tentativo di raccontare alcuni brani di storia romana, tanto interessanti (e inquietanti) quanto poco conosciuti. E' il tentativo di illuminare il lato più notturno, sommerso e oscuro della Roma contemporanea. Presenta lo spettacolo l'associazione culturale Il Piccoletto di Roma - costituita il 5 giugno 1997 da Ettore Scola, Daniele Costantini e Silvia Scola - nel corso della stagione teatrale '97/'98 ha messo in scena tre commedie inedite di giovani autori concernenti la città di Roma: 'Accademia Preneste' di Marcello D'Angelo, regia di Antonello Fassari; 'Telefonami in Teatro' di Silvia Scola, regia di Nora Venturini e 'Nemici pubblici' di Daniele Costantini, regia dell'autore. Gli spettacoli, allestiti nella Sala Teatro del Palazzo delle Esposizioni e poi ripresi tra le manifestazioni dell'Estate Romana e allestiti ai Giardini della Filarmonica e al Teatro Magellano di Ostia, hanno riscosso largo successo sia di critica che di pubblico. Nel corso dell'anno 1999 il Piccoletto ha poi messo in scena un'altra commedia in lingua romana dal titolo 'Il cappello di carta' di Gianni Clementi, ambientata nella Roma del '43, per la regia di Nora Venturini, allestita nella Sala Grande del Teatro Colosseo con grandissima affluenza di pubblico fino all'ultimo giorno di replica. Nella stagione 2000 Il Piccoletto di Roma ha successivamente allestito 'I tre compari' di Daniele Costantini, mentre nel 2001 ha messo in scena la commedia corale di Silvia Scola dal titolo 'Ti aspetto in sala d'aspetto', per la regia di Daniele Costantini e Giorgio Colangeli, entrambe rappresentate al Teatro Colosseo con vasto consenso sia di critica che di pubblico, affluito numeroso fino alle ultime repliche. Nella stagione 2002 Il Piccoletto di Roma ha realizzato il progetto 'Le Romane', tre spettacoli in scena al teatro Colosseo di Roma a partire da dicembre 2002 fino a Febbraio 2003: 'Compagni di Viaggio' di Chiara Tozzi, con Ludovica Modugno, Riccardo Garrone e Graziella Polesinanti, regia di Nora Venturini; 'La vera storia di Luisa Bonfanti' monologo di Franco Angeli, interpretato da Livia Bonifazi, regia dell'autore ; e 'Via del Governo Vecchio' di Gigliola Fantoni, con Eleonora Danco e Anna Maria Chio, regia di Daniele Costantini. Riprese video Ulisse Benedetti per l'Archivio dell'Ass. Cult. Beat 72.
8.9.08
 

GLI OCCHI COMPLICI


Sala Uno, 2007 "GLI OCCHI COMPLICI" con: Alessandra Vanzi e Patrizia Bettini, poeta: Paola Febbraro. Riprese Alberto Grifi, montaggio Annalisa Forgione, sound design Paolo Modugno. Le ragazze: Cprinna Geroldi, Arianna Pasquini, riprese esterne Irene Papaleo, steadycam Eugenio Barzaghi, riprese via Sannio Maraboschi, assistente operatore Federico Cuccari, fuochista Guglielmo Pagano, assistente operatore Mico Meloni, luci Sala Uno Danila Balasi, luci via Sannio Valerio Geroldi, scene Roberto Ricci. Grafica Raffaella Ottaviani.
9.8.08
 

SCENA PRIMA


Teatro Lo Spazio dal 20 al 30 dicembre 2011 "SCENA PRIMA" di Maricla Boggio, regia di Mario Prosperi. Con: Gianna Paola Scaffidi, Beatrice Messa, Stefano Dalla Costa, Mario Prosperi. Roberto Zorzut (Collaboratore alla regia), Valerio Di Filippo (Allestimento scenico) e Helga Williams (Costumi). La pièce vanta la sua collocazione nell'ambito di "Vetrina Italiana 2011", X edizione, ovvero della rassegna di proposte per un repertorio del teatro italiano contemporaneo, nell'ambito delle iniziative per i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità  d'Italia, organizzata da Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, dalla Regione Lazio e dall'Associazione Culturale Politecnico Teatro. La trama propone il paradigma dell'iniziazione professionale di un giovane attore. E' il migliore del suo corso in Accademia e sposa la sua compagna di corso figlia del Grande Attore, dopo averla messa incinta. Il Famoso Attore si trova a dovergli provvedere il lavoro (la figlia è per ora immobilizzata dalla maternità ) e lo fa raccomandando il genero ad una sua ex, che ora dirige una Compagnia. Il giovane ne diventa l'amante e ciò scatena la guerra con la moglie. Questa situazione paradigmatica si sviluppa però secondo dinamiche impreviste, che portano al riconoscimento della fondamentale serietà  vocazionale del giovane e illumina il senso del fare teatro . Donde il suo vero inizio: scena prima.
9.8.08
 

Italia Belpaese


Forte Fanfulla 1-2 Marzo 2012 "Italia Belpaese" di e con Laura Graziosi. Se ti mettono nome Italia e il tuo cognome è Belpaese potresti avere dei momenti di confusione identitaria e, soprattutto se sei una bambina, credere che ultimamente molti ce l'abbiano con te. E allora hai paura, che ti abbandonino per andare a vivere da un'altra parte, che ti dividano e facciano a pezzettini come fossi un bambolotto. Così ti arrabbi, piangi ma ridi pure, come vuole l'istinto. Italia non può capire i discorsi degli adulti ma soltanto ascoltarli e trasportarli in maniera grottesca e senza filtri nella propria Italia in miniatura. Italia Belpaese è una maschera, a tratti mostruosa, che riporta in chiave surreale i discorsi delle persone comuni, un pensiero generalizzato sulla realtà  odierna che però può nascondere inaspettate conseguenze, soprattutto se, ad ascoltarlo, vi è una mente ingenua perchè ancora non allenata con una propria capacità  critica; sia perchè essa risulta anagraficamente giovane, sia perchè è forse sofferente per la mancanza di una guida da parte degli adulti, gli stessi che si occupano invece di riempire la casa, i marciapiedi, i mezzi di comunicazione, i bar, i negozi, di tante parole apparentemente innocue.
24.7.08
 

GENERAZIONE TQ - 1 Parte


"Colosseo Nuovo Teatro 8 Dicembre 2011 assemblea plenaria GENERAZIONE TQ moderatori: Andrea Cortellessa, Michele Dantini, Christian Raimo,Andrea Libero Carbone e in collegamento Skype dal Brasile Vincenzo Ostuni"
24.7.08
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger