Ultimi Video

Veni somne, blandule somne


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

7 Aprile 2023


VENI SOMNE, BLANDULE SOMNE…

Scritto diretto e interpretato da Giancarlo Gori, con Laura Ranghi

Marco Aurelio è personaggio pieno di contraddizioni, un uomo con due anime condannato ad una vita dissociata nella quale si scontrano precetti di altissimo valore umano e intellettuale e quella ragion di Stato che impone crudeltà doppiezza indifferenza per il diritto delle genti.

15.4.23
  ,

Fellini e l'inconscio

Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

7 Aprile 2023

FELLINI E L’INCONSCIO

Scritto diretto e interpretato da Marco Sani e Gino Saladini

La pièce teatrale è ambientata nel 1966. Federico Fellini ha già vinto due oscar e numerosi premi internazionali. Il 29 giugno 1965 muore il suo psicoterapeuta Ernest Bernhard e cade in un nuovo periodo di depressione.

L’opera teatrale per la prima volta porta in scena la figura di Fellini e attraverso le sue parole gli autori illustrano il percorso psicologico che sta a monte della sua creatività.


15.4.23
  ,

Il banchetto di Pulcinella in tempo di peste


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

13 Aprile 2023


IL BANCHETTO DI PULCINELLA IN TEMPO DI PESTE

Di Renato Giordano, con Renato Giordano, Nunzia Plastino, Maria Elena Pepi, Roberto Gagliardi, Giulia Giarletta

Anno 1656, a Roma c’è la peste, ma Pulcinella non si interessa del rischio del contagio. Organizza un banchetto in una strada per festeggiare l’eredità che ha ottenuto dalla morte del padrone Don Pasquale. In compagnia di Coviello e di alcune donne (anche la moglie Colombina è stata portata via dalla peste) si dà alla pazza gioia. La peste di Pulcinella ovviamente è metafora delle pandemie di tutti i tempi e del cambiamento sui costumi che inevitabilmente portano. Lo spettacolo continua anche il lavoro di Giordano sulla maschera di Pulcinella e sulle contaminazioni con altri caratteri della commedia dell’arte che ha avuto nel suo sviluppo approdando da Napoli dove è nata, nella Roma barocca, Gran Teatro de Mondo.

15.4.23
  ,

Trekking


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

7 Aprile 2023


TREKKING

Scritto e diretto da Liliana Paganini, con Daniela Bartolomei, Graziella Centofante e Luca Porfido

Nel caffè di uno chalet di montagna s’incontrano Stella e Marzia parlando scoprono di avere in comune l’amore per il trekking e non solo.

15.4.23
  ,

Love Points


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

13 Aprile 2023


LOVE POINTS

Scritto e diretto da Cristina Maria Russo, con Claudia Federica Petrella e Nadia Pollina.

Può una relazione consumata tra le righe di una chat di un sito d’incontri rivendicare il suo diritto d’amore? Damiano ed Eva lo reclamano a gran voce ma alla fine tra le lenzuola di un paradiso di una notte, per l’uomo è stato solo un gioco mentre per Eva la sublimazione passionale di corpo e anima.

15.4.23
  ,

Solo per Amore

Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

13 Aprile 2023

SOLO PER AMORE

Di Anna Hurkmans

Con Charlotte Spinozzi e Sara Calanna, regia Sara Calanna

Ex prostituta ora sposata con un rinomato avvocato. Ma perché la donna avrebbe ucciso la figlioletta che amava tanto? L’unica possibile spiegazione sembra il raptus di follia, la pazzia. Il suo atteggiamento iniziale sembra avvalorare questa tesi. Ma sarà poi la donna stessa a fornire la sua drammatica verità in un flash back in cui ripercorre la sua vita.


15.4.23
  ,

La Pietra


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

3 Aprile 2023

La pietra

Dio Raffaele Aufiero con Stefano Di Marco e Mariapaola Sistilli, regia Renato Capitani.

Un omaggio ad Albert Camus nella ricorrenza degli 80 anni dalla pubblicazione del suo capolavoro filosofico IL MITO DI SISIFO.

15.4.23
  ,

Diverbio


Teatro Tordinona – Rassegna Schegge d’Autore 2023 – XX edizione

3Aprile 2023

DIVERBIO

Scritto diretto e interpretato da Renato Capitani, con Chiara Giannetti, Stefano Di Marco e Mariapaola Sistilli

Il contrasto come sola possibilità di linguaggio nell’incontro di alcuni personaggi accomunati dalla stessa aspirazione: la reciproca sopraffazione in un tragicomico gioco di prevaricazione.

15.4.23
  ,

Scusa

Teatro Tordinona 31 marzo 2023


SCUSA

 regia di Sergio Brenna, con Jacopo Dragonetti e Maria Giulia Toscano.
SCUSA è la restituzione di un momento che può segnare contemporaneamente un inizio e una fine.
Due ragazzi (Sergio e Emma) sono incapaci di voler superare le difficoltà insieme ma uniti dal desiderio di voler essere a tutti i costi la persona giusta per l’altra.
Sergio e Emma fanno l’amore: giocano, si nascondono, si inseguono, si trovano e non hanno più voglia di chiedersi SCUSA.
Il lavoro parte dalla consapevolezza di essere la fotografia di un momento, l’istantanea di uno stato emotivo che non per forza si trova al centro di un percorso, ma che inevitabilmente ne condiziona i contorni.
Puntiamo a una messa in scena che non si poggia solo sulla quotidianità del gesto e della parola, ma su una dinamica di movimento che porta a costruire delle immagini che, nel loro intento, vanno oltre la cornice che il testo suggerisce.
Per fare questo è indispensabile lavorare su un’adesione emotiva che spinge tutti, attori e regista, ad affidarsi al proprio istinto e a rivelare con maggiore autenticità il mondo dei personaggi.

2.4.23
 

ALTROVE

Teatro Tordinona 30 marzo 2023

ALTROVE

Scritto e diretto da Agustina Risotto con Agustina Risotto e Giorgio Cantarini, aiuto regia Annalisa Fania.
Com’è possibile che tutta la realtà per come la conosciamo prenda drasticamente un'altra piega e ci incastri senza nessun preavviso tra quattro mura e qual è il modo corretto di subire questa pressione?
E se tutti gli spazi diventassero privati e dovessimo quindi rinunciare alla nostra maschera, cosa potremmo scoprire di noi stessi e cosa vorremmo e non vorremmo svelare a chi ci sta più vicino? Eva, niente più e niente meno di una donna, talvolta aggressiva, talvolta fragile, sarcastica, sensuale, decisamente smarrita. Alan, solo un uomo, soltanto un uomo, confuso, irrequieto, un po’ impacciato, alla solita e necessaria ricerca di sicurezze. Un matrimonio, più o meno felice, più o meno sano, che cerca di cavalcare l’onda dell’incertezza, con parole taglienti e a gomitate, laddove la comunicazione inizia ad incrinarsi ma bisogna rimanere uniti Dove? Dove si trova un luogo protetto, sicuro, senza morte. Forse altrove.

2.4.23
 

La Sacra Bibbia Dell’Amore

Teatro Tordinona 8 Marzo 2023

“La Sacra Bibbia Dell’Amore”

Diretto e interpretato da Emilio Fallarino

con improvvisazioni musicali dal vivo di Corrado Ciervo.

I due Artisti “Sanniti” hanno ideato uno spettacolo teatrale dove poesia e musica si fondono. Attraversando tutte le sfaccettature dell'amore ispirandosi alle poesie più iconiche di Charles Bukowski: l'amicizia, l'affetto per la sua unica figlia, il sesso, la passione e il desiderio nei confronti di tutte le donne, dagli incontri di una notte a quelli che gli hanno cambiato la vita. E poi l'amore per gli animali e l'alcol... Sono versi che raccontano relazioni reali, quotidiane, senza nascondere il narcisismo, l'egoismo e le miserie che a volte contraddistinguono questo sentimento, ma riscattandolo così da quella patina di retorica che troppo spesso lo circonda. Traboccante di nuda oscenità e sarcasmo abrasivo, ma anche di squarci di saggezza e profonda fragilità. I due Artisti spiegano da dove nasce questa idea: “L’idea nasce dal donare corpo e anima alla poesia, interpretandola come fosse un vero e proprio momento privato, un monologo interiore. Entreremo in prima persona nei sentimenti più profondi che la poesia trasmette; i versi di una poesia che si trasformano in un conflitto interiore. La musica sarà il collante tra sentimento ed ambiente circostante. Violino, chitarra elettrica e synt saranno gli strumenti protagonisti. Attraverso un viaggio sinergico, i suoni si estenderanno ai versi della poesia. Le luci soffuse e calde ricopriranno un palcoscenico scarno; due sedie, un tavolo, un manichino ed una bottiglia di whiskey...

1.4.23
 

JANE AUSTEN

Teatro Tordinona 5 Marzo 2023

JANE AUSTEN

Di Enrico Bernard con Paola Rinaldi

In video Antonella Voce

Voce solista e musiche Priya Parrotta

 

Evviva il “fattore donna”. Tutto è cominciato con Jane Austen e Mary Shelley…

6.3.23
 

ROLLATO

Teatro Auditorium 28 Gennaio 2023

ROLLATO

di e con Paolo Giovannucci

collaborazione ai testi Sarah Sammartino

musica elettronica dal vivo Stefano de Angelis

un ringraziamento particolare Marco Angelilli

produzione Officina delle Culture

 

“.. e vorrei vivere da maledetto

ma mi manca il coraggio

ne basterebbe un etto

Vorrei perdermi lontano

nei boschi

seguendo le orme di Bukowski.”

 

Superati i cinquant’anni un uomo, incapace di vivere il presente, cerca di capire le ragioni che lo hanno portato ad isolarsi da un mondo in cui fa sempre più fatica a riconoscersi.  E’ stata una scelta consapevole o indotta?

Prova così a ripercorrere la sua vita. Ne uscirà un percorso a tappe. Ogni tappa un capitolo, ogni capitolo una storia che avrà come protagonista una donna sempre diversa. Cosa avrà capito alla fine di questo percorso? Avrà’ fatto i conti con la sua inquietudine? Avrà’- soprattutto - imparato a respirare?

Lo spettacolo è, o vorrebbe essere, un memoir, un flusso di coscienza “pop”- in rima-condito da un pizzico di ironia. Si passa dallo spoken word al teatro canzone, attraversando-forse-anche la musica indie italiana. Il tutto raccontato davanti a un microfono e ad un leggio, accompagnato da musica elettronica suonata dal vivo.

6.3.23
 

L’AMICO RITROVATO

Teatro Biblioteca Quarticciolo 29 Gennaio 2023

L’AMICO RITROVATO
di e con Emilio Barone
regia Emilio Barone, Massimiliano Ferrari
Realizzato con il sostegno del Rialto Sant’Ambrogio
Ispirato all’omonima novella di Fred Uhlman

Teatro ragazzi di Teatro Macondo 

L’amico ritrovato, ispirato all’omonima novella di Fred Uhlman è una storia di amicizia al tempo dell’Olocausto. Un’amicizia romantica, così lontana nei tempi e nei modi del suo svolgersi: perché l’esperienza teatrale possa essere per le nuove generazioni come uno specchio deformante, in cui, dietro le differenze, ci si possa riconoscere. Le tematiche dell’ascesa del nazismo e del genocidio degli ebrei sono l’altro protagonista della novella di Uhlman. Rispetto ad altre testimonianze i toni sono tenui, l’orrore dello sterminio non è mai descritto in tutta la sua cruenza. Eppure, tra le righe, si avverte tutta la disperazione dei sopravvissuti, come se il pudore e lo sforzo di rimozione ci rendessero ancora più vicini al protagonista. Un modo poetico e umano di raccontare una tragedia immensa.

___________________
Teatro Macondo nasce nel 2002. Fonda la sua ricerca, in particolare, sul rapporto tra teatro e letteratura e sul coinvolgimento di nuove fasce di pubblico. Il campo d’azione privilegiato dall’Associazione è quello scolastico, attraverso un’offerta di spettacoli dalla drammaturgia originale che inseriscono l’intento didattico in una cornice creativa ed emozionale. Dal 2014 la compagnia allarga le sue produzioni anche ad un pubblico adulto. Il gruppo è attualmente formato da: Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton Giulio De Guglielmo, Roberto Nisivoccia, Francesco Petti, Alessia Sorvillo.

6.3.23
 

E’ SOLO UN BUCO NELL’ACQUA

Teatro Tordinona 1 Marzo 2023

E’ SOLO UN BUCO NELL’ACQUA

Con Antonio Monsellato e Nicolas Zappa

Drammaturgia e regia Simone Corbisiero    

 

"Un non vedente e il suo accompagnatore parlano di massimi sistemi passeggiando, ai margini della civiltà, in quella che sembrerebbe essere una discarica.

Ecco, in realtà a parlare è perlopiù il non vedente, un “poeta” dai modi burberi (o, se si preferisce, “un coglione con un che di geniale”) il quale in maniera scanzonata e pazzoide mette duramente alla prova la pazienza dell’accompagnatore, un uomo all’apparenza schivo e impenetrabile. Quella che sembra una quotidiana seppur buffa e stravagante “ora d’aria” si trasformerà in un viaggio introspettivo in cui i ruoli si confondono e cambiano di significato fino ad arrivare al nocciolo, al segreto che lega i due in maniera indissolubile."

6.3.23
 

ORLANDO IN BLUES

Teatro Tordinona 25 Febbraio 2023

ORLANDO IN BLUES

Riduzione di Marco Belocchi

Regia Marco Belocchi

Con Maria Teresa Pintus e Marco Belocchi

Musiche originali dal vivo: Fabio Bianchini
Elementi scenici e costumi: Maria Letizia Avato

Il progetto Orlando in Blues nasce da un’attenta rilettura del poema per ritrovare i racconti sublimi della favola ariostesca, in una chiave che, senza ovviamente snaturare il verso, lo riconduce a una forma scenico-narrativa, piacevolmente viaggiando così dall’incontro con Atlante e con la fata Alcina, agli amori di Angelica, dalla pazzia di Orlando, per finire con la fuga di Astolfo sulla luna, in un fantastico alternarsi di evocazioni e avventure che mai finiranno di affascinare il lettore/spettatore. Due attori si alternano comunque nella lettura e interpretazione degli episodi e dei personaggi dando vita a tutto l’immaginario ariostesco, naturalmente selezionando gli episodi più salienti e con una linea narrativa facilmente individuabile. Ma al recital-spettacolo il vero sapore lo infonde certamente la musica originale, ed eseguita dal vivo, di Fabio Bianchini che con le sue sonorità elettroniche, con colori attinti dal jazz dal blues o dalla musica contemporanea, dialoga e contrappunta le ottave ariostesche in una sorta di jam session, in cui antico e moderno si fondono con echi nuovi, riscoprendo e riassaporando uno degli immortali classici della letteratura italiana.

27.2.23
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger