Ultimi Video

Cessazione attivita biologiche

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
20 LUGLIO 2015
CESSAZIONE ATTIVITA' BIOLOGICHE CAUSA ILARITA' (ovvero MORIRE DAL RIDERE)
Di Emiliano Morana
Con Giacomo Genova
Canzoni di Giacomo Genova
Regia Giacomo Genova
Siamo in chiesa. Tutto è pronto per la cerimonia. Il festeggiato freme dall'emozione; vestito di tutto punto si appresta ad affrontare un giorno davvero particolare. Un monologo brillante e paradossale che gioca su due elementi opposti, ma indispensabili tra loro: la vita e la morte.
24.8.15
 

Aspettando una chiamata

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
20 LUGLIO 2015
ASPETTANDO UNA CHIAMATA
Di e con Matteo Cirillo
(semifinalista)
Un ragazzo di un'età indefinita è in fila in un posto indefinito. Ha il numero “0” nella mano e aspetta fiducioso una chiamata di lavoro che potrebbe arrivare da un momento all'altro, per cui non può muoversi da lì, e non può chiamare nessuno per non tenere occupato il telefono. La verità è che “Il vero lavoro è saper attendere” dice più volte il ragazzo, per cui cerca di ingannare l’attesa, senza mai perdere il suo posto in fila.
24.8.15
 

Monologo di una che ci prova

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
21 LUGLIO 2015
MONOLOGO DI UNA CHE CI PROVA
Di e con Martina Corona
Martina è una ragazza romana di ventitré anni, che ha deciso di partecipare ad un concorso per corti teatrali. Vuole fare l'attrice, ma la sua scarsa autostima e i problemi familiari e sentimentali le complicano le cose. E le restano soli cinque giorni per dimostrare qualcosa che cerca da tempo di fare.
24.8.15
 

Dai retta a noi

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
21 LUGLIO 2015
DAI RETTA A NOI
Di Nina Ciani
Regia Antonella Deangelis
Con T. Angrisani M. Bonafoccia N. Ciani
Ci troviamo negli anni 80’ a Rom all’ interno di un appartamento in centro.
Tre donne dalla personalità differente ricordano momenti vissuti con uomini apparentemente sbagliati. Temi fondamentali: la rivalutazione e la rinascita, due momenti fondamentali e continui nella vita di una donna.
24.8.15
 

Partire con lentezza

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
21 LUGLIO 2015
PARTIRE CON LENTEZZA
Di Paolo Tommaso Tambasco
Con Armando Quaranta, Marina Benetti , Paolo Tommaso Tambasco
Assistente alla regia Alice Catucci
Regia Paolo Tommaso Tambasco
Ivan, laureato in Lettere, è in partenza per una prestigiosa università dell’Inghilterra dove frequenterà un corso di dottorato su Dante. Prima di andare all’aeroporto si incontra dopo tanto tempo con Michele,suo vecchio amico dei tempi del liceo ed ex barman che si appresta ad aprire un locale in proprio. I due si aggiornano sulle proprie vite e sui progetti futuri finché nei loro discorsi non compare Camilla,vecchia amica e fiamma di entrambi, nonché attuale ragazza di Michele. Tornati da poco insieme dopoun periodo di crisi, Camilla e Michele convivono ma quest’ultimo confida all’amico i suoi sospetti sulla fedeltà della ragazza. Una volta all’aeroporto Ivan si incontra con Camilla…
24.8.15
 

Inaspettatamente

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
FINALE 1 AGOSTO 2015
INASPETTATAMENTE
Di Alessia Capua e Salvatore Lanza
Con Dario Carbone e Carlotta Tommasi
Regia di Francesco Marchesi
“InaspettataMente” è la storia di due cuori. ImprovvisaMente due vite si incontrano. Forse grazie all’universo, forse a causa di un Dio o, per colpa del fato. DifficilMente si lasceranno. FaticosaMente
24.8.15
 

E' caduta la linea

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
21 LUGLIO 2015
E’ CADUTA LA LINEA
Di e con Manola Rotunno e Francesca R. Miceli Picardi
In una notte qualunque, in un posto che potrebbe essere ovunque, da due automobili in corsa, vengono scaraventate fuori due donne...o quasi: Renata e Terry, che tutti si ostinano a chiamare Sebastiano.
La sottile linea dell'asfalto diventa " trincea", guerra di marciapiedi, linguaggio di strada e difesa del territorio. Si può fare la guerra anche riuscendo a riderci sopra. A dispetto dell'ipocrisia di chi si rifiuta di riconoscerle come donne, loro combattono ogni notte e, a testa alta, si chinano provando a raccogliere tutte le linee che hanno lasciato cadere.
24.8.15
 

Il generale e il giudice

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
22 LUGLIO 2015
IL GENERALE E IL GIUDICE
Regia Emilia Miscio
Con Marco Petrino
Tratto dall’omonimo romano di Sepulveda, il corto fa riferimento all’arresto del generale Augusto Pinochet per i crimini commessi durante la sua dittatura. Con un mandato di cattura internazionale, infatti, il Generale fu arrestato il 16 ottobre 1998 a Londra.. Nonostante gli sforzi e nonostante la storia, quella vera, non sempre sia nemica dei deboli, Pinochet è passato indenne dalle forche caudine, ritornandosene a casa, a morire nel suo letto. Nel frattempo è rimasta l’indignazione e l’impotenza di tutti coloro i quali hanno lottato contro il tiranno, un ennesimo sputo sulla memoria delle vittime tradite da chi sventola la bandiera del “dimenticare e perdonare”...
24.8.15
 

Gradito a me

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
22 LUGLIO 2015
GRADITO A ME
Testo e regia Lorenzo Cammisa Lorenzo Cammisa
Con Giovanni Antinolfi e Giuseppe De Rosa
Antica Genustina, prima di Cristo: in un angolo di una medina affollata il profeta Kenòn cerca invano di indottrinare i fedeli e professare il verbo di Muhannam, Dio giusto e imparziale che si rivela solo a lui, suo umile e combattuto profeta.
24.8.15
 

Miami

AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
22 LUGLIO 2015
MIAMI
 Di Gianluca Bondi
Con Giancarlo Porcari
Questo testo è stato scritto durante un viaggio vero, a Miami appunto. E’ stato scritto di getto senza quasi mai rileggerlo, senza pensarlo, un fiume di parole col ritmo del teatro, con la voglia di essere comunicate a qualcuno lontano e vicino. Ogni testo è figlio della “mancanza” e sentirla significa già trasformarla in qualcosa. Questo, l'obiettivo di Miami.
24.8.15
 

Paura


AUTORI NEL CASSETTO, ATTORI SUL COMÒ 2015
22 LUGLIO 2015
PAURA
Scritto e diretto da Vito Caporale
Con compagnia TEATRON
La mente umana è soggetta alle suggestioni. I personaggi sono quelli classici che riempiono libri e film del terrore ma le emozioni sono quelle vere..... le vostre...."PAURA" non vuole essere solo un corto: è una esperienza
24.8.15
 

Jernej

Teatro Mercadante Napoli 26 Giugno 2015 Fringe Festival
JERNEJ
Teatro dei Colpevoli
Regia Simone Giannatiempo
Curatori del testo Simone Giannatiempo, Maria Teresa Rovitto
Con Simona Di Maio
Il servo Jernej cacciato dalla terra in cui ha lavorato per anni vuole che venga riconosciuto il suo diritto a restare in quella terra. Compie così un viaggio che lo porta a interrogare i poteri istituzionali al fine di cercare giustizia. In uno “spazio vuoto” l’attore con il proprio corpo, la propria voce e l’utilizzo di oggetti semplici rivive il conflitto interiore e il mondo semplice e visionario di Jernej. Non si mette tanto in discussione il concetto di proprietà privata quanto l’origine della stessa.
24.8.15
 

Fine di un romanzo

Sala Assoli Napoli 26 Giugno 2015 Fringe Festival
FINE DI UN ROMANZO
PROGETTO DEMONI
di Alessandra Crocco e Alessandro Miele
con Alessandra Crocco, Giovanni De Monte, Rita Felicetti, Maria Rosaria Ponzetta.
Fine di un romanzo è quel che resta de I demoni di Dostoevskij. Il romanzo è andato in frantumi. Solo alcuni momenti continuano a risuonare. Sono universali perché umani, ci parlano perché ci riguardano. Rivelano gli eterni inciampi e i nodi irrisolti del vivere. Raccontano un mondo in cui i mediocri sguazzano nel fango e i puri soccombono. Guardatele arrampicarsi, queste agili scimmie! Si arrampicano una sull’altra e così una trascina l’altra nel fango e nell’abisso. Vogliono arrivare tutte al trono: è la loro follia. Come se sul trono fosse assisa la felicità! Spesso sul trono è assiso il fango. Anzi, spesso anche il trono sta sul fango. (Nietzsche)
11.8.15
 

Volver

Teatro Mercadante Napoli 28 Giugno 2015 Fringe Festival
VOLVER BABEL CREW
Premio alle arti sceniche Tuttoteatro.com Dante Cappelletti XI ed.
Scritto e diretto da Giuseppe Provinzano
Con Simona Argentieri, Maurizio Maiorana e Giuseppe Provinzano
Musiche a cura di Maurizio Maiorana
Costumi Vito Bartucca
Luci Gabriele Gugliara
Laboratorio tanguero Maura Laudicina
Assistente alla regia e organizzazione Agnese Gugliara
Produzione Babel Crew
con il sostegno del Teatro Biondo di Palermo
VOLVER, 1°capitolo della Trilogia della Migrazione, racconta la storia di una comunità del sud Italia ai primi del ‘900, la quale, all’indomani del terremoto che ne devastò il paese, decise di partire in massa per l’Argentina. Crearono un barrio tutto loro e in quel barrio mischiarono tradizioni e innovazioni, la loro cultura con quelle di altri migranti. Gli italiani entrano nelle milonghe e il tango divenne una passione: importante per la loro integrazione, importante il loro contributo allo sviluppo e diffusione. Le milonghe diventarono luogo d’incontro della comunità e viceversa. Tutto questo per 20 anni: negli anni’30, la comunità decise in massa di tornare rispondendo all’Editto Fascista che richiamava gli italiani in patria a pagamento.
VOLVER è la storia di Nico, partito per l’Argentina a 12 anni ma che infondo non voleva tornare.
11.8.15
 

Bigodini (Oh, Mary)

Teatro dell’Orologio 22 maggio 2015
BIGODINI (OH, MARY)
Compagnia ARIELdeiMERLI
da Frankenstein di Mary Shelley
libero adattamento di Francesca Manieri e Federica Rosellini
con Cristina Gardumi e Federica Rosellini
designo luci e foto di scena Angeles Parrinello
costumi Marta Genovese
sound engineer Elisa Nancy Natali
assistenti alla regia Elvira Berarducci e Silvana Tamma
regia Federica Rosellini e Francesca Manieri
BIGODINI (OH, MARY), libero adattamento da Frankenstein, si muove tra biografia e testo. L’ossessione prende la forma del racconto, la incarna e la scarnifica allo stesso tempo. Il corpo femminile getta sull’Opera la sua ombra ineluttabilmente frankensteiniana. Mary Shelley diviene così il femmineo e malinconico scienziato Victor Frankenstein, tormentato da una colpa radicata nelle profondità del suo essere, e la Creatura, il tentativo disperato di mettere assieme i pezzi dei propri cadaveri, di strappare alla Morte il ricordo dei cari perduti, presi a morsi, dilaniati dall’oblio.
Mary Shelley imparò a leggere in un cimitero, il padre le insegnò a decodificare le lettere di una lapide, le prime parole che lesse furono Mary Wallstonecraft, sua madre morta di parto mentre la dava alla luce. Le parole erano da sempre compagne della Morte e in Frankestein la scrittura diventò arte demiurgica e negromantica insieme, esperimento sovrumano per riportare in vita proprio quella madre che lei stessa nascendo aveva ucciso. Un tentativo trascinato fino al fallimento, perpetrato per anni con ogni misura, prima attraverso il suo stesso corpo adolescente: per quattro volte aveva partorito e per quattro volte era stata bara dei suoi propri figli.
Poi con la scrittura, in un incubo gotico che è gioco di specchi dove il corpo della madre si popola dei corpi di altri morti, dei suoi bambini, di tutte le creature amate e perse. La Creatura è lo spettro fantasmatico, l’agglomerato di mille morti, il ganglio vivente di un dolore inestinguibile, così violento da condannare chi vive alla solitudine.
Bigodini è uno spettacolo sull’impossibilità della discendenza, se non come cannibalismo dei nostri propri fantasmi, perpetuo inseguimento, reciproca fantasmatica persecuzione come quella tra Victor e la sua creatura che si protrae fino ai ghiacci di un polo post-umano.
11.8.15
 

RedReading #10 FURORE

Carrozzerie_n.o.t 21 maggio 2015
RedReading #10 FURORE
lungo la linea del furore alla ricerca della terra perduta
a partire dal libro Furore di J.Steinbeck (ed.Bompiani)
di e con Tamara Bartolini/Michele Baronio
e con la partecipazione di Renato Ciunfrini (musicista) e Francesco Raparelli (ricercatore free lance, attivista sindacale Clap)
e con il contributo fotografico di Manlio Masucci (giornalista)
e con il contributo video di Elena Bellantoni (artista)
ospiti: Mohamed (educatore) e Stefania Piccinelli (co-direttrice del Terra di Tutti Film Festival di Bologna)
produzione Bartolini/Baronio e 369gradi
RedReading è un progetto ideato da Tamara Bartolini e Michele Baronio.
La prima stagione si è svolta in collaborazione con il Teatro Argot Studio e Sycamore T Company ha collaborato alla produzione dei primi sette Redreading con la partecipazione di TerraNullius.
Il progetto speciale Tre RedReading-Marzo/Aprile/Maggio 2015
è stato realizzato in collaborazione con Carrozzerie_n.o.t
RedReading è un incontro appassionato tra il teatro e i libri. E’ un viaggio sentimentale che attraversa epoche, corpi e pensieri, a partire da un lavoro sulla memoria e sulla storia. E’ un incontro intimo con autori, ospiti, pubblico e territori.
E’ un esercizio di vicinanza.
D’amore tratta questo RedReading#10, di ricerca dell’umanità laddove sembra essere scomparsa, del desiderio di costruzione e non di distruzione, di essere disposti a lottare anche quando è difficile vincere, di rispetto per la terra, di sentire e trovare nel passato degli oppressi e delle loro lotte ancora il possibile.
Il RedReading #10 è dedicato al libro “Furore” di J. Steinbeck che torna in stampa, dopo oltre settanta anni dalla prima edizione italiana del 1940, con la nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni, finalmente libera dalla censura. E rileggerlo è una folgorazione. C’è tutto. Ci siamo noi, il nostro mondo, l’economia globale, le banche, il debito, la bugia del denaro e la crisi, lo spossessamento della terra e dei rapporti umani, la precarizzazione del lavoro, la disoccupazione, i Cie, la fuga dei migranti e la fuga dei cervelli. Ma c’è anche il sogno, la visione, la possibilità di costruire quell’etica del comune, quella cosa che vorrebbero bombardare come scrive Steinbeck, quell’idea di mondo da cui siamo ancora, tragicamente, lontani.
Pagina dopo pagina, sentiamo il furore che sale. Da dove partire allora per camminare lungo la linea di questo furore? Da una famiglia scacciata dalla terra.
Dal viaggio. Quello di Tom Joad e della sua famiglia, indimenticabili protagonisti del libro, e quello dei nostri ospiti bolognesi. Il viaggio di Stefania Piccinellli dentro le immagini di tutti quei documentari a cui ha dato visione e parola all’interno del suo Terra di Tutti Film Festival; il viaggio di Mohamed e del barcone che nel 2011 l’ha portato in Italia.
Il viaggio dei nostri collaboratori, di Renato Ciunfrini dentro i suoni dell’America di Furore; di Francesco Raparelli e dei suoi grappoli d’ira (The Grapes of Wrath è il titolo originale del libro) seminati tra lezioni di filosofia e attivismo politico perché da soli non si vince; del giornalista Manlio Masucci che attraverso il suo lavoro fotografico ci racconta le rivolte dei contadini indiani e sudamericani; dell’artista Elena Bellantoni che ci fa dono di un contributo video dal suo lavoro "Halayella - el fin del mundo" che ci parla proprio di terre e popoli perduti.
E infine il nostro, che cerchiamo il fantasma di Tom Joad, che veniamo a offrirvi il nostro cuore che batte, che insieme al pubblico cerchiamo di costruire alfabeti emotivi che parlano una sola lingua, quella di esseri umani fra altri esseri umani.
“Ci sarò sempre” dice Tom Joad, “nascosto e dappertutto. Sarò in tutti i posti, dappertutto dove ti giri a guardare. Dove c'è qualcuno che lotta per dare da mangiare a chi ha fame, io sarò lì. Dove c'è uno sbirro che picchia qualcuno, io sarò lì. Sarò negli urli di quelli che si ribellano, sarò nelle risate dei bambini quando hanno fame e sanno che la minestra è pronta...E quando la nostra gente mangerà le cose che ha coltivato e vivrà nelle case che ha costruito, be', io sarò lì.”
11.8.15
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger